Libri di Rosanna Pruccoli
Less is more. Moderno a Merano-Meraner Moderne 1920-1940
Libro
editore: La Fabbrica del Tempo
anno edizione: 2022
pagine: 328
Volume curato da Carlo Azzolini, Rosanna Pruccoli e Alexander Zoeggeler in collaborazione con il Comune di Merano per indagare, far conoscere, contestualizzare e valorizzare il patrimonio architettonico meranese degli anni Venti e Trenta.
La Merano dei russi. Ediz. italiana, tedesca e russa
Bianca Marabini Zöggeler, Rosanna Pruccoli, Michail Talalay
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2018
pagine: 160
Guida trilingua - italiano, tedesco, russo - ai luoghi dei russi a Merano. I rapporti tra Merano, la città di cura alpina, e la Russia vantano una lunga storia: a Merano vivevano membri del casato dei Romanov, aristocratici e borghesi russi, artisti, scrittori, musicisti, medici vi esercitavano la loro professione, sacerdoti vi celebravano le funzioni, come testimoniano la Casa russa con la chiesa di San Nicola e diversi altri testimoni memorabili.
Il corpo e la linea. La vita e l'opera di Umberto Volante
Rosanna Pruccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2008
pagine: 120
Calendario inconsueto. Percorsi d'arte e tradizioni fra Alto Adige ed Europa
Gisella Mareso, Rosanna Pruccoli, Tiziano Rosani
Libro: Copertina rigida
editore: Provincia Autonoma di Bolzano
anno edizione: 2003
pagine: 261
Un libro per ripercorrere alcune ricorrenze di un calendario caro alle popolazioni alpine: il curioso intreccio di un tempo per la fede, espresso dal calendario liturgico, e di un tempo per il lavoro, espresso dal calendario agricolo con i suoi appuntamenti per le fiere e per i mercati, per la semina e per il raccolto, scandito dai Lostage dedicati alle previsioni meteorologiche e dagli Schlenggltage per la paga dei servi agricoli, quindi le benedizioni dei terreni, le rogazioni per propiziare un buon raccolto e le processioni di ringraziamento. Un percorso articolato attorno alle figure di dodici santi patroni per accostarsi alle tradizioni delle popolazioni tirolesi.