Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosanna Magnano

Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica

Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica

Paolo Nucci, Rosanna Magnano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Solo chi ha vissuto dall’interno l’evoluzione del nostro Servizio sanitario nazionale in buona parte dei suoi quattro decenni può conoscerne i punti deboli e suggerire quali sono le cure giuste per i suoi mali. Medici e infermieri che fuggono verso il privato o all’estero, camici bianchi ormai introvabili negli ospedali e sul territorio, liste d’attesa infinite, inaccettabili disuguaglianze nell’accesso alle cure, poca prevenzione. Che fare? Lo abbiamo chiesto ad alcune eccellenze della clinica per consegnare – a chi decide e a chi interessa – una piccola guida. Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? Come formare le nuove professioni sanitarie che si affacciano dal futuro (già presente) di una sanità sempre più digitale e tecnologica? Dove trovare le risorse e come usarle? Come evitare che ci sia una sanità d’eccellenza per pochi privilegiati e cure di serie B per tutti gli altri? Dalla risposta a queste domande dipende il futuro del Paese. Dipendono la sua pace sociale e la vitalità della sua economia. Perché solo una popolazione protetta e in buona salute può continuare a cercare la sua felicità.
16,90

No tu no. Che fine fa un Paese se la salute non è per tutti

No tu no. Che fine fa un Paese se la salute non è per tutti

Barbara Gobbi, Rosanna Magnano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2025

pagine: 224

Chi sono i 4,5 milioni di persone che rinunciano alle cure? Perché nel Sud Italia l’aspettativa di vita è più bassa? Come si scardina il meccanismo inceppato delle liste d’attesa? Un viaggio-inchiesta nelle disuguaglianze della Sanità in Italia. La fotografia, purtroppo impietosa, di un sistema – un tempo eccellenza del welfare e orgoglio italiano nel mondo – che di universale ha ormai ben poco. Ogni fascia di esclusione è documentata attraverso storie vere, raccontate in presa diretta da pazienti o professionisti sanitari, e interviste a esperti che analizzano i dati, evidenziano i trend, portano alla luce le cause dei vari fenomeni e indicano possibili rimedi. A completare il quadro, i contributi di celebrità del mondo della musica, dello spettacolo, dell’arte e dello sport che si fanno testimonial e sostenitori di una Sanità realmente inclusiva dove la salute è davvero per tutti.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.