Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosalinda Chiaramonte

Il cibo delle fiabe

Il cibo delle fiabe

Rosalinda Chiaramonte

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 214

Qual era l'alimentazione del passato? Cosa mangiavano i poveri in un mondo devastato da miserie, guerre e carestie? Quali prelibatezze abbondavano, invece, sulle mense dei ricchi? Com'è cambiato il rapporto tra noi e il cibo nel tempo? Il cibo nei racconti fiabeschi rappresenta spesso il filo conduttore da cui prendono avvio numerose sequenze narrative che danno colore alle vicende narrate, ora come preoccupazione costante per la scarsa disponibilità alimentare di chi vive in miseria e in povertà, ora come ostentazione di tavole imbandite ed eccessive abbuffate di chi vive nella ricchezza e nell'abbondanza. L'intento del libro sarà, perciò far conoscere ai ragazzi le abitudini alimentari di un tempo e stimolare in loro una riflessione consapevole sull'importanza che l'educazione alimentare riveste ai nostri giorni, attraverso la lettura delle fiabe dal punto di vista gastronomico.
16,00

Proverbi e saggezza popolare tra i banchi di scuola per l'inclusione scolastica

Proverbi e saggezza popolare tra i banchi di scuola per l'inclusione scolastica

Rosalinda Chiaramonte

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2012

pagine: 148

Il volume suggerisce un metodo d'insegnamento che può fare dello studio delle discipline storico-geografiche un momento di esplorazione e conoscenza piacevole volto alla riscoperta della mentalità, degli usi e costumi di ogni micro-realtà italiana grazie allo studio del proverbio. Questa "perla di saggezza" popolare condurrà gli studenti in un viaggio affascinante in un tempo lontano per conoscere le antiche tradizioni del territorio in cui vivono, del quale sono parte integrante. Avvicinarli alla loro realtà natale, sarà il primo passo per promuovere l'inclusione e l'integrazione sociale tra i banchi di scuola. L'opera contiene al suo interno un'apposita area operativa organizzata in quaderni tematici. Attraverso una selezionata e pertinente presentazione dei detti in essa contenuti, l'insegnante potrà favorire in classe l'azione cognitiva dei suoi studenti e valorizzare la scienza antropologica nel processo di apprendimento. Il libro si rivolge agli insegnanti di lettere, ma anche agli studenti universitari ad indirizzo letterario e pedagogico che vorranno fornire, in futuro, ai loro alunni ulteriori strumenti per avvicinarli alle vecchie generazioni, custodi preziosi di saggezza e conoscenza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.