Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosalba Panvini

Il mistero dei guerrieri di Riace. L'ipotesi «siciliana»

Il mistero dei guerrieri di Riace. L'ipotesi «siciliana»

Anselmo Madeddu

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 388

Cosa è successo a Riace nell’agosto del ’72? Esiste davvero il “terzo Bronzo”? E che fine avrebbe fatto? Perché non si è trovata alcuna traccia della nave con cui affondarono? E, soprattutto, perché l’archeologo Ross Holloway scrisse che furono trovati in acque siciliane e poi nascosti a Riace? L’unica cosa certa è che quei due Bronzi sono diventati uno dei più grandi enigmi archeologici di sempre! Chi erano? Da dove venivano? Come finirono lì? Mille domande, cento ipotesi, ma ancora nessuna certezza. È da qui che parte un’indagine minuziosa che, incrociando dati archeologici e scientifici con fonti storiche, mette insieme un mosaico indiziario, imponente per numero di elementi e concordanza di dati. Un’indagine che, attraverso un originale algoritmo basato su tutte le evidenze archeometriche di cui oggi disponiamo, chiude il cerchio su quella che appare l’unica ipotesi in linea coi “punti fermi” della ricerca. Un’ipotesi che ci porta alla Sicilia dei Dinomenidi e a un’opera legata ai suoi ecisti, alla vittoria d’Imera (480 a.C.) e al sacco di Siracusa (212 a.C.). È qui la chiave del mistero dei Bronzi. Un mistero che oggi si rinnova nei suoi ultimi colpi di scena. Prefazione di Luigi Malnati. Introduzione di Rosalba Panvini. Con il contributo scientifico di: R. Cirrincone, C. Monaco, R. Punturo, C. Vaccaro.
38,00

Le ceramiche attiche figurate del Museo Archeologico di Caltanisetta

Le ceramiche attiche figurate del Museo Archeologico di Caltanisetta

Rosalba Panvini

Libro: Copertina rigida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2005

pagine: 117

30,00

La nave greca arcaica di Gela (e primi dati sul secondo relitto greco)
25,82

Ta Attika. Veder greco a Gela. Ceramiche attiche figurate dell'antica colonia
316,00

Ta Attika. Ediz. inglese

Ta Attika. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2004

pagine: 522

316,00

L'acropoli di Gela. Stipi, depositi o scarichi
110,00

La ceramica in Sicilia dalla Preistoria all'Età Contemporanea. Atti del IV Convegno Internazionale
60,00

Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Volume Vol. 4

Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2007

pagine: 186

190,00

La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. Atti del Convegno internazionale (Caltanissetta, 27-29 marzo 2008)

La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. Atti del Convegno internazionale (Caltanissetta, 27-29 marzo 2008)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sciascia

anno edizione: 2015

pagine: 656

200,00

Architetture barocche in argento e corallo. Catalogo della mostra (Catania, 20 luglio-20 ottobre 2019)

Architetture barocche in argento e corallo. Catalogo della mostra (Catania, 20 luglio-20 ottobre 2019)

Libro: Libro rilegato

editore: Maimone

anno edizione: 2019

pagine: 280

Catalogo della Mostra (20 luglio – 20 ottobre 2019, Castello Ursino, Catania), a cura di Rosalba Panvini e Salvatore Rizzo, organizzata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Catania, presenta un corpus di straordinari paliotti, in argento e corallo a tema architettonico, realizzati in Sicilia tra la metà del secolo XVII e il XVIII. La mostra era già stata organizzata a Lubecca, Katarinenkirche ( 15 luglio – 26 agosto 2007) e a Vicenza, Pinacoteca civica, Palazzo Chiericanti (7 settembre – 7 ottobre 2007) La prima edizione del catalogo è stato pubblicato da Giuseppe Maimone Editore nel 2008 (ISBN 978-88-7751-293-2).
80,00

Memorie su carta. Documentazione archeologica di un disegnatore del secolo scorso. Rosario Carta (1869-1962)

Memorie su carta. Documentazione archeologica di un disegnatore del secolo scorso. Rosario Carta (1869-1962)

Rosalba Panvini, Marcella Accolla

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo volume è il frutto della Mostra “Memorie su Carta. Documentazione archeologica di un disegnatore del secolo scorso” organizzata, al tempo in cui la Soprintendenza era diretta da una delle autrici, per ricostruire la personalità artistica di Rosario Carta, prima a Siracusa e in seguito a Melilli, suo comune d’origine.
22,00

Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme

Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2021

pagine: 360

I depositi di musei, gallerie, soprintendenze e parchi archeologici traboccano di beni, molti di inestimabile valore, che a causa della mancanza di fondi e di personale, giacciono dimenticati e in attesa di essere valorizzati. Nonostante non manchi talora l’investimento per il recupero, il restauro e la conservazione, una sostanziale assenza di programmazione, e certamente anche di coscienza e mappatura dei luoghi in cui si trovano, relega la gran parte di questi beni a un sostanziale abbandono, deprivandone la collettività che ne è destinataria costituzionale. Questo sistema danneggia due volte: perché i beni dimenticati vengono sottratti allo sviluppo scientifico, culturale ed economico, e perché ai fondi spesi per il loro mantenimento non consegue la fruizione pubblica, che è, o dovrebbe piuttosto essere, l’anello conclusivo di una catena ininterrotta che inizia con la scoperta del bene.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.