Libri di Rosalba Maletta
Poesia, filosofia e le loro peripezie. Testo tedesco a fronte
Durs Grunbein
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2024
pagine: XI-128
Da sempre poesia e filosofia si incontrano nell’opera di Grünbein, che le chiama in causa sondandone le pieghe più intime, auscultandone i recessi più celati. Il suo discorso traccia un orizzonte possibile per quel futuro nel passato che compone l’eredità dell’Europa all’epoca della mutazione antropologica tra rinnovate ferocie, mondi immersivi e antichi valori da serbare e trasmettere. La scrittura grünbeiniana scuote certezze e mette in crisi nuovi miti e rinnovate credenze. Il suo punto di riferimento è la natura umana e il suo nume tutelare Descartes, poiché nel dubbio radicale si costituisce la moderna soggettività: dubbio che ancora oggi ci interroga e ci riguarda in quanto soggetti “supposti sapere” in un mondo che si estende dalle reti neurali programmate alla globalizzazione. «Un giorno mi venne l’idea di diventare poeta. Già allora devo aver intuito quanto fosse assurdo esprimere tale desiderio professionale. Dunque lo tenni per me. Ma non fu solo questo. Già allora presentivo che tra “io voglio…” e “essere poeta” si apriva un vuoto insormontabile, che neppure centinaia di poesie avrebbero mai potuto colmare. Per di più fin dall’inizio si aggiunse una ulteriore difficoltà. Vi si era imbattuto Pier Paolo Pasolini, regista e poeta, mentre a volte, in maniera affatto consapevole, scriveva in uno stile non poetico»
Il bosco bianco. Poesie e altri scritti. Testo tedesco a fronte
Durs Grünbein
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 122
Durs Grünbein è uno dei pochi autori in grado di leggere la Storia attraverso la contemporaneità, con particolare attenzione per l’era digitale e per la crisi morale del suo tempo. La sua poesia e la sua prosa trasmettono un punto di vista unico sulla nostra epoca e ci mostrano come il cambiamento in atto non sia soltanto frutto di una pandemia, ma di un vero e proprio evento umano. Grünbein, il poeta della ex-DDR che ha saputo diventare il poeta dell’Europa unita, si è fatto egli stesso portavoce del cambiamento, come testimoniato dal suo impegno per la causa dei movimenti di Fridays for Future e della rivoluzione promossa da Greta Thunberg. Questo inedito assoluto sancisce il patto con la città di Milano, che gli ha da poco conferito una Laurea honoris causa per aver abbattuto attraverso la sua opera i confini dell’odio e del disumano. Nota introduttiva di Elio Franzini.
L'utopia alla prova dell'umorismo. Per una prassi e una poetica del discorso universitario
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 337
Utopia come possibilità di vita della specie umana consociata, ma pure utopia come inganno e smentita di questa scelta obbligata. Umorismo come dispositivo atto a frenare le derive totalizzanti e polarizzate di un pensare tendente all’auto-idealizzazione. Utopia e umorismo quali ingredienti indispensabili del poetico e della letteratura per superare la miseria neotenica degli inizi senza fughe nel narcisismo di morte. Il volume offre al lettore una panoramica su splendori e miserie di quell’utopia che è la condizione umana, temperata dall’umorismo che la rende commedia.
A Milano con Benjamin. Soglie ipermoderne tra «flânerie» e «time-lapse» (1912-2015)
Rosalba Maletta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 153
Milano è acquatica, città di fantasmagoriche apparizioni eco-tecnologiche; è la città dei giardini verticali e sommersi. A cento anni dal viaggio di Walter Benjamin, Rosalba Maletta legge Milano a ritroso nel tempo: la guerra di Libia, il teatro di D'Annunzio, la città futurista, il liberty, Brera e il Cenacolo, ma attraversa anche quel villaggio globale che è il nostro presente. Emergono aspetti inediti di una pianta urbana complessa, infiltrata di ipermodernità e testimone di un mutamento antropologico in atto, nel dispiegarsi di Expo 2015 e ben oltre. Benjamin e le sue chiose alla "società dello spettacolo" rivivono e proiettano la loro forza nel nostro futuro.
La città e l'inconscio nell'era globale. Germanistica in dialogo multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2023
pagine: 245
Il volume ospita molte più domande di quanto non sia qui possibile enunciare e cerca risposte che introducano un’etica della cittadinanza per il terzo millennio, dove le finalità di Agenda 2030 non restino gusci vuoti, slogan che evacuano il pensare e dove al movimentismo, strumentalizzato dai potenti della terra, si sostituiscano contenuti e consapevolezze da tradurre in una prassi comune nel riconoscimento delle differenze e di un’irriducibile alterità. Il volume prende avvio dagli scritti di Bruno Taut per ripensare attraverso Sigmund Freud, F. G. Jünger, Paul Celan, Durs Grünbein e molti altri il legame sociale all’epoca della mutazione antropologica e delle emergenze pandemiche.