Libri di Rosa Tiziana Bruno
Facciamo la pace
Rosa Tiziana Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2023
pagine: 144
Seguendo suo padre, fotoreporter di guerra, il giovane Tommaso si trova a compiere un viaggio nelle pieghe dell’anima umana e tra i conflitti che infuocano il mondo. Tante le domande che cercano risposta: da cosa nascono i conflitti? Esiste un limite al desiderio di sopraffazione e di potere? Qual è il segreto per costruire la pace? Età di lettura: da 9 anni.
Fiabadiario. 65 carte per esplorare le fiabe e noi stessi
Rosa Tiziana Bruno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
Fiabadiario è un gioco di carte nato con l’obiettivo di esplorare il mondo della narrazione fiabesca secondo la teoria di Propp e trarne beneficio nella propria quotidianità. Contiene 65 carte colorate e suggestive e numerose proposte operative che attivano il piacere della riflessione, della lettura e della scrittura. In gruppo, in coppia o in solitaria, lo strumento può essere utilizzato a partire dai 9 anni per migliorare il benessere emotivo dei singoli e le relazioni in classe, in famiglia e in ogni contesto collettivo.
Le vie della seta
Rosa Tiziana Bruno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edicart
anno edizione: 2025
pagine: 60
Il cofanetto è composto da due volumi che intrecciano gli eventi storici in una narrazione avvincente arricchita da bellissime illustrazioni, un'esperienza coinvolgente, interattiva, capace di catturare i giovani lettori stimolando la loro immaginazione. Le tante, divertenti finestre interattive da aprire per scoprire nuove illustrazioni, gli aneddoti nascosti, i misteriosi enigmi per procedere nella lettura in percorsi diversi e inediti, vivacizzano ulteriormente la lettura: ogni scelta infatti è una sorpresa, è dinamica e apre le porte verso nuove esplorazioni! Sara, Yinuo e la magica gatta Misty sono i protagonisti che guidano i giovani lettori in un'emozionante avventura nel corso dei secoli, attraverso le culture delle Vie della Seta terrestre e marittima e scoprendo come quelle antiche rotte commerciali che collegavano terre, genti e idee lontane, hanno contribuito a costruire il mondo come lo conosciamo oggi! Età di lettura: da 8 anni.
La pasticceria Zitti
Rosa Tiziana Bruno
Libro: Libro rilegato
editore: La Margherita
anno edizione: 2020
pagine: 32
In città c'è un luogo dove si trova riparo dal maltempo e da qualsiasi tempesta dell'umore: la pasticceria Zitti. Il signor Zitti ha un ingrediente speciale per i suoi dolci. Non si tratta di uno zucchero esotico e nemmeno di un cacao sconosciuto... si tratta del suo silenzio. Questo libro racconta con garbo e delicatezza la diversità e invita a riflettere sull'incomunicabilità che caratterizza la vita moderna. Età di lettura: da 3 anni.
Un ribelle a Scampia
Rosa Tiziana Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 128
Nicola è l'ultimo figlio di una famiglia numerosa e povera che abita a Napoli, nel quartiere Scampia, a Le Vele. Invece di andare a scuola, va in giro con gli amici, fino a quando viene avvicinato da ladri che lo coinvolgono prima nel furto di un motorino, poi in una rapina a un distributore di benzina. Arrestato, finisce nel carcere minorile, ma non fa il nome dei complici. Si guadagna così il rispetto dei malavitosi e, una volta uscito dal carcere, viene ingaggiato come corriere della droga. La famiglia, abbagliata dall'improvviso benessere, fa finta di nulla, ma la polizia lo arresta di nuovo. Tolto alla famiglia, viene affidato a una casa-famiglia e cambia scuola. Lo shock per i giorni passati in carcere lo spinge ora a impegnarsi nello studio: sono i libri in particolare che lo attraggono. Superato il primo scoglio della lingua (Nicola parla quasi solo in dialetto) e complice una professoressa di lettere che lo incoraggia, Nicola diventa un lettore sempre più accanito, fino a contagiare anche gli amici di sempre con la sua nuova passione. Insieme organizzano i giovedì di Scampia, letture aperte al pubblico a cui, prima timidamente, poi con sempre maggiore interesse, partecipano gli abitanti del quartiere. Nicola migliora anche il rendimento scolastico, viene promosso agli esami di terza media con un ottimo voto e ottiene una borsa di studio per andare al liceo. Quando infine arriverà alla laurea in architettura, si impegnerà per la riqualificazione del suo quartiere. Età di lettura: da 11 anni.
La locanda di Asellina. Vita, misteri e cucina nell'antica Pompei. Per la Scuola elementare
Rosa Tiziana Bruno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Medusa
anno edizione: 2017
Insegnare con la letteratura fiabesca
Rosa Tiziana Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2018
pagine: 128
L'intento di questo volume è quello di offrire un aiuto agli insegnanti che desiderano fare della fiaba uno strumento di lavoro, fornendo indicazioni teoriche che illustrano con chiarezza il modo più proficuo di utilizzare la letteratura fiabesca, arricchite da quindici laboratori, adatti ai vari gradi di scuola e alle classi più eterogenee, dove esperienza e riflessione si mettono al servizio di chiunque svolga attività di formazione con i ragazzi, genitori compresi.
L'ultimo gladiatore di Pompei. L'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Rosa Tiziana Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2018
pagine: 128
Seguendo le avventure di due ragazzini, Tito e Lucilla, entriamo nella vita quotidiana dell’antica Pompei: dentro le case, a scuola, per strada, nelle botteghe. Età di lettura: dai 9 anni.
Cinque fate e un gatto nero
Rosa Tiziana Bruno, Daniela Giarratana
Libro
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2019
pagine: 32
La paura è dispettosa e gioca a nascondino nei posti più strani: nel silenzio della notte, sotto al letto o nel buio di un cassetto. Si diverte a provocare brividi, sussulti e pelle d’oca. La sua voce assomiglia a un grugnito e talvolta all’ululato di un lupo. Ma di sicuro un trucco c’è per tenerla a bada così com’è! La bimba di questa storia è molto curiosa, vorrebbe esplorare il mondo intorno a lei, ma a volte la paura la blocca, se sente un rumore teme che ci sia un mostro nel buio o nell’armadio. Ad un certo punto però si fa coraggio per aiutare le formichine, che crede in pericolo, ed è proprio facendosi coraggio che scopre una bella cosa dentro il cassetto. Età di lettura: da 3 anni.
Educare al pensiero ecologico. Letture, scritture e passeggiate per un mondo sostenibile
Rosa Tiziana Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2020
pagine: 205
Mai come oggi avvertiamo la necessità di creare un habitat sostenibile e nuove forme di relazioni fra uomo e natura. Perché questa urgenza diventi realtà, è necessaria una educazione al pensiero ecologico che tocchi anche, e soprattutto, bambini e ragazzi. Ciò che serve è un nuovo paradigma educativo che coinvolga scuole e famiglie, basato sulla combinazione fra principi etici e sviluppo cognitivo. Il saggio di Rosa Tiziana Bruno, sociologa e autrice per ragazzi, propone il percorso sperimentato nella scuola dell'infanzia per sviluppare la cosiddetta ecosaggezza, ovvero l'intima consapevolezza della connessione che ci lega a tutti i viventi. Il terzo volume della collana "I topi saggi" è rivolto a insegnanti, educatori ma anche genitori, studenti, librai, bibliotecari, psicologi e terapeuti.
Kairòs. Un giorno in Magna Grecia
Rosa Tiziana Bruno
Libro: Libro rilegato
editore: Mimebù
anno edizione: 2021
pagine: 216
Elena vive nel ventunesimo secolo, Philippos nel quarto secolo a.C. Come potrebbero mai incontrarsi? Semplice! Attraverso una magica grotta nascosta nel profondo Mediterraneo, che permette di viaggiare nel tempo. Basta un tuffo per ritrovarsi nell'antica Poseidonia, oggi Paestum, e conoscere una cultura che non è poi così diversa dalla nostra, ma che ha molto da insegnarci. Phil ci invita a scoprire il tesoro di idee, usi e costumi di una civiltà tanto antica quanto moderna, immergendoci nella quotidianità della Magna Grecia. Insieme ai due amici incontreremo filosofi e pensatori, ma anche donne che sognano un futuro migliore. Scopriremo i segreti della medicina antica e delle sue erbe, che ancora oggi possono aiutarci a stare bene. E impareremo a cogliere l'attimo, l'istante irripetibile e prezioso che non si può misurare: il kairòs. «Il kairòs è il momento in cui siamo in piena armonia con l'Universo.» «E non possiamo misurarlo?» «Certo che no. Come potresti misurare la felicità?!». Il libro è stato realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e Velia. "Kairòs. Un giorno in Magna Grecia" contiene: Le mappe di Poseidonia (oggi Paestum) ed Elea (oggi Velia); Un'introduzione a cura di Edwige Chirouter (Cattedra UNESCO di Filosofia per bambini – Università di Nantes); Una postfazione a cura di Francesco Scelza (responsabile scavi, ricerche e mostre del Parco Archeologico di Paestum e Velia). Il libro ha ricevuto una menzione al Premio Acqui Storia 2021. Motivazione della Giuria: "La trama è l'occasione per conoscere la quotidianità della vita della Magna Grecia ma anche filosofi e pensatori fondamentali per la storia dell'umanità. Il romanzo quindi, ricco di avventure, ha pure una forte valenza didattica". Età di lettura: da 8 anni.