Libri di Rosa Piro
I testi e le varietà
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 898
Ogni lingua conosce al suo interno una serie di diversificazioni, o varietà. Possiamo riassumere cinque diverse dimensioni delle variazioni: il tempo, poiché una lingua cambia lungo l’asse temporale; lo spazio, dato che una lingua cambia nelle diverse aree geografiche in cui viene usata; lo strato o gruppo sociale cui appartengono i parlanti; la situazione comunicativa in cui viene usata la lingua e, infine, il mezzo fisico, vale a dire il canale attraverso cui viene usata una lingua. Il volume, attraverso oltre settanta contributi dei maggiori linguisti italiani, offre un quadro sintetico e aggiornato dell’italiano variazionale. Particolare attenzione viene data alle forme linguistiche ibride, alle nuove e meno nuove pratiche di scrittura digitata (email, social network, ecc.), fino all’uso della gestualità concomitante al parlato.
L'italiano della medicina
Rosa Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 128
L’italiano medico – che non appartiene solo ai medici, ma anche agli operatori sanitari in generale – è spesso considerato oscuro. Come è spiegato nel volume, in realtà, si tratta di un linguaggio specialistico che nel tempo si è allontanato dalla lingua di ogni giorno, utilizzando una terminologia a volte incomprensibile ai non addetti ai lavori. Il lettore potrà prendere familiarità guardandolo da vicino, scoprendone la storia e i meccanismi di formazione del lessico, della sintassi e della testualità. Lo scopo è contribuire ad avviare un processo di alfabetizzazione sanitaria di base, indirizzata a studenti, professionisti o alle persone interessate, che consenta non tanto di diventare esperti di medicina, quanto di avere un approccio più informato ai testi sanitari (referti medici, esami clinici ecc.), così da decodificarne le informazioni e compiere scelte più consapevoli per la propria salute.
Capitoli di storia linguistica della medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 290
Il volume si presenta come lavoro sistematico sulla storia della lingua medica dal medioevo al Novecento: dalla veterinaria medievale alle chirurgie quattrocentesche e alla lingua dell’anatomia di Leonardo da Vinci, per arrivare ai consulti medici settecenteschi e alla lingua della trattatistica psichiatrica tra Ottocento e Novecento.
Glossario leonardiano. Nomenclatura dell'anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor
Rosa Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 550
Il volume raccoglie oltre 500 termini dell'anatomia vinciana tratti dai fogli della collezione reale di Windsor e contribuisce ad arricchire la conoscenza del profilo di Leonardo. Lo studio mette in luce per la prima volta l'uso del latino da parte di Leonardo e offre una nuova riflessione sulla ricchezza del lessico leonardiano che si nutre sia dei termini della tradizione greco-latina (in latino e in volgare) sia delle parole tratte dalla lingua quotidiana nel tentativo di nominare le parti del corpo che i medici precedenti non avevano studiato.
Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 228
In questo volume si presentano i risultati di un lavoro affascinante ma complesso che ha visto riunite attorno a un tema comune ricerche e discipline solo apparentemente distanti tra loro. Il rischio che si corre in questi casi è quello di perdersi in un contenitore troppo variegato di contributi. Allo stesso tempo, tuttavia, riunire attorno a un tema studiosi di lingue e letterature europee antiche e contemporanee, di teatro, di storia dell'arte, appartenenti a diverse università e a diverse scuole, costituisce un'occasione importante di dialogo, di crescita, di confronto. Le fil rouge che unisce i saggi raccolti in questo volume è quello della memoria che i testi conservano attraverso i secoli, quella memoria che viene accolta dai lettori e reinterpretata ogni volta in modo diverso anche in rapporto ai diversi momenti storici. Il volume nasce dall’intenzione di indagare su ampia scala e in prospettiva interdisciplinare il rapporto fra il testo e l’audience, sia in senso diacronico (la tradizione testuale, la ricostruzione del testo, le sue trasformazioni nel tempo a seconda del pubblico) sia in senso sincronico (l’intertestualità, il rapporto autore-pubblico, eccetera).
Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 268
Il volume raccoglie saggi di studiosi di varie discipline sul tema del testo, della ricezione e delle diverse forme che assume nel corso della sua tradizione. Nasce con lo scopo di indagare in prospettiva interdisciplinare il rapporto fra testo e audience, sia in senso diacronico (la tradizione testuale, la ricostruzione del testo, le sue trasformazioni nel tempo a seconda del pubblico) sia in senso sincronico (l'intertestualità, il rapporto autore-pubblico, le forme di comunicazione, la relazione fra il testo letterario e le arti visive). Con contributi di Giuseppe De Bonis, Dagmar Gottschall, Maria Cristina Lombardi, Franco Paris, Aureliana Natale, Verio Santoro, Valeria Micillo, Palma Incarnato, Rosa Piro, Carmela Maria Laudando, Marina De Chiara, Maria De Vivo, Lorenzo Mango, Paolo Sommaiolo.
L'italiano della politica e la politica per l'italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 911
L'XI Convegno dell'ASLI ha affrontato il rapporto dell'italiano con la politica, guardando sia ai tratti di una varietà linguistica oggi annoverata, sia pure con giusta prudenza, tra i linguaggi settoriali, sia a ciò che la politica ha fatto o ancora deve fare nei confronti della nostra lingua.