Libri di Rosa Lucia Gualdo
La carriera di Giovanni Aurispa al servizio della curia. Da Eugenio IV a Callisto III
Rosa Lucia Gualdo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 156
Giovanni Aurispa (1376-1459), siciliano di Noto, formatosi a Napoli sotto Martino II, uno dei primi viaggiatori verso l'Oriente (nel 1413 a Chio, nel 1422 a Costantinopoli, e poi in viaggio al seguito dell'imperatore Giovanni Paleologo), fine conoscitore della lingua greca che insegnò a Lorenzo Valla, professore di greco nel 1425 presso lo Studio fiorentino, traduttore dal greco, scopritore durante il Concilio di Basilea di sconosciuti testi latini, visse presso la corte della famiglia d'Este a Ferrara, ma ebbe modo di muoversi tra Napoli, Roma e Firenze, dove tra l'altro partecipò al Concilio. Fino a oggi sono rimasti nell'ombra i suoi rapporti con i pontefici, di cui in alcune circostanze si dichiara segretario: il libro di Lucia Gualdo Rosa chiarisce e ricostruisce, attraverso la pubblicazione e la segnalazione di documenti inediti conservati presso l'Archivio Vaticano e presso l'Archivio di Stato di Roma, la carriera ecclesiastica di Aurispa, avvalendosi dei materiali raccolti dal marito, Germano Gualdo, come atto di affettuoso omaggio e ricordo.
Lapo da Castiglionchio il giovane e la sua versione delle prime tre orazioni di Isocrate
Rosa Lucia Gualdo
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2018
In appendice l'edizione critica dei testi.
La paideia degli umanisti. Un'antologia di scritti
Rosa Lucia Gualdo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 416
Vengono qui raccolti i più importanti contributi di Lucia Gualdo Rosa su Umanesimo e umanisti, con particolare attenzione alla riscoperta dell'antico nel '400, all'Umanesimo meridionale e a Leonardo Bruni, della cui opera l'Autrice è tra i massimi esperti.
Il galateo dei ragazzi
Erasmo da Rotterdam
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 78
Il trattato "De civtilitate morum puerilium" fu pubblicato per la prima volta da Erasmo a Basilea nel marzo del 1530. Quest'opera, che costituisce la base della pedagogia dell'Europa moderna fino al XIX secolo, è pressocché ignota in Italia. Presentando qui il testo latino, criticamente fondato, con note esplicative e traduzione italiana a fronte, il De civilitate appare inserito nel quadro del programma pedagogico di Erasmo e nell'evoluzione della società borghese dell'Europa fra Quattro- e Cinquecento. "Il Galateo dei ragazzi", di lettura facile e piacevole, costituisce un'essenziale introduzione al pensiero di colui che può essere considerato tra i massimi esponenti della cultura europea.