Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romolo G. Capuano

La costruzione sociale della tossicomania

La costruzione sociale della tossicomania

Romolo G. Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 136

Il tema della droga è stato affrontato tradizionalmente in un'ottica medica, moralistica o psicologica. Ancora non sufficienti sono le interpretazioni orientate a vedere la droga come un oggetto sociale "costruito" dagli stessi attori sociali. Con l'intento di rimediare a questa lacuna, il volume propone un approccio sociologico alla questione droga e alla tossicodipendenza, sia ricostruendo le tappe principali dei cambiamenti che in tal senso hanno riguardato la droga dalla seconda metà del XIX agli anni Sessanta del XX secolo, sia offrendo al lettore italiano la traduzione di alcuni testi che hanno segnato la discussione sociologica sull'argomento.
10,00

Verso una criminologia enantiodromica. Appunti per un modo diverso di vedere il crimine

Verso una criminologia enantiodromica. Appunti per un modo diverso di vedere il crimine

Romolo G. Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 264

Può mai il bene derivare dal male? La criminalità può generare effetti positivi per la società? Attingendo a una tradizione radicata, per quanto spesso marginale, di studi, ricerche, teorie, questo testo intende offrire al lettore importanti spunti intellettuali per un nuovo modo di vedere la devianza e la criminalità. Ne scaturisce un quadro ironico, complesso, cinico, non lineare della società in cui a comportamenti devianti corrispondono effetti paradossalmente apprezzabili. È la nascita di una nuova forma di criminologia, denominata "enantiodromica", grazie alla quale fenomeni prima considerati curiosi acquistano nuovi significati. Una voce nuova nel panorama ingessato dell'attuale criminologia.
14,00

Mancini, mongoloidi e altri mostri. Cinque casi di costruzione sociale della devianza
10,00

Bizzarre illusioni. Lo strano mondo della pareidolia e i suoi segreti

Bizzarre illusioni. Lo strano mondo della pareidolia e i suoi segreti

Romolo G. Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 304

Attingendo a una vasta letteratura che spazia dalla psicologia all'antropologia, dalla storia delle religioni a quella del paranormale, il testo - il primo in Italia ad occuparsi dell'argomento - affronta la tematica della pareidolia, un tipo straordinario di illusione percettiva, che consiste nell'interpretare uno stimolo di per sé vago e confuso, sia esso visivo o sonoro, in maniera chiara e riconoscibile. Sono esempi di pareidolia: un elefante scorto in una nuvola, un personaggio biblico visto in una macchia di umidità sul muro. Ma è pareidolia anche quando crediamo di udire frasi dotate di senso in rumori casuali o in dischi suonati al contrario. Molti casi di avvistamenti di UFO o fantasmi sono imputabili a cause pareidoliche. La pareidolia, infine, può avere conseguenze importanti sulla vita degli individui, decidendo, ad esempio, di un'assunzione lavorativa o di una conversione religiosa. Tutto questo e molto altro ancora è affrontato nel testo che offre al lettore una panoramica estesa dell'importanza che questa bizzarra illusione ha nelle nostre vite.
22,00

Turpia. Sociologia del turpiloquio e della bestemmia

Turpia. Sociologia del turpiloquio e della bestemmia

Romolo G. Capuano

Libro: Copertina morbida

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 2007

pagine: 271

Valvola di sfogo o semplice intercalare, subite e biasimate o esternate in gran quantità, esibite con ironia o per "chiarire" il concetto. Le parolacce fanno parte del quotidiano e di fatto delle relazioni sociali. Poco inclini ormai a scandalizzarsi o al contrario appiattiti da un tradizionale moralismo, si tende forse a sottovalutare il fenomeno e a dare poco peso a una forma di linguaggio dotata più di quanto si pensi di dignità e significato, e che affonda le proprie radici nel patrimonio linguistico e culturale. È possibile in realtà una vera e propria analisi sociologica del turpiloquio, ed è ciò che questo libro si propone, supportando con una serie di esempi spesso irriverenti e oltremodo divertenti, nonché con testimonianze e studi autorevoli, l'analisi di fatto scientifica delle tematiche sorprendentemente complesse che questo tipo di argomento solleva.
18,00

Dizionario della incredulità e degli inganni della mente

Dizionario della incredulità e degli inganni della mente

Romolo G. Capuano

Libro: Copertina rigida

editore: Melagrana

anno edizione: 2007

pagine: 530

12,50

Oracoli quotidiani. Cos'è e come funziona la profezia che si autoavvera
26,00

101 falsi miti sulla criminalità

101 falsi miti sulla criminalità

Romolo G. Capuano

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2016

pagine: 363

È vero che malvagi si nasce? Che i serial killer hanno tutti un'intelligenza superiore alla media? In prossimità delle feste i suicidi aumentano? Gli zingari rapiscono i bambini? È vero che si inizia con lo spinello e si finisce con l'eroina? Il traffico di organi è una leggenda metropolitana? L'occhio conserva l'ultima immagine vista dalla vittima prima di morire? Si sente dire che alcune rapine sono compiute grazie all'ipnosi. Verità o menzogna? Affidandosi alle conoscenze criminologiche più aggiornate, questo testo smonta 101 miti sulla criminalità che tutti noi condividiamo e in cui in fondo crediamo. 101 miti che i media diffondono acriticamente, che la gente ripete al bar, in famiglia, a scuola, mentre parla con gli amici. 101 miti che i politici prendono sul serio e che utilizzano per imbastire campagne elettorali, creare programmi, dare sostanza a proposte e disegni di legge. L'obiettivo è fornire un punto di vista scettico e informato sull'argomento. Contro i facili luoghi comuni e le false informazioni. Per ragionare con la propria testa. Per non rimanere vittima di parolai e imbonitori. Un testo che mostra la criminologia come non la vedrete mai in televisione.
18,00

111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo

111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo

Romolo G. Capuano

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2013

pagine: 232

La verità è che per un errore di traduzione si può morire. O compromettere qualcosa di importante. Come dimostrano le storie (vere) di cui si occupa questo libro. Che parla di parole di una lingua rese malamente in un'altra, cattive trascrizioni, virgole spostate, parole travisate o udite male. Intenzionalmente o casualmente. Errori reali o presunti. Sviste che hanno causato terremoti, fatto cadere governi, creato inimicizie o favorito accordi. Reso felici o infelici gli esseri umani. Leggendo queste pagine, imparerete come, grazie a un errore di traduzione, Nerone sia diventato miope, Lutero abbia inventato una religione, Truman abbia deciso di bombardare il Giappone, degli innocenti siano finiti in galera, la gente creda nelle cose più strane e una piazza sia diventata rossa...
15,00

Apofenia

Apofenia

Romolo G. Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2012

pagine: 162

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.