Libri di Roger Faligot
Blocco H. La ballata di Colm Brady
Roger Faligot
Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2013
pagine: 173
Dal 5 maggio al 20 agosto del 1981, 10 giovani militanti irlandesi dell'lRA e dell'INLA si lasciarono morire di fame per protestare contro le condizioni carcerarie a cui erano sottoposti nei famigerati H-Blocks. I loro nomi, Bobby Sands, Francis Hughes, Ray McCreesh, Patsy O'Hara, Joe McDonnel, Martin Hurson, Kevin Linch, Kieran Doherty, Tom McElwee e Micky Devine sono diventati il simbolo del conflitto nordirlandese e la lotta all'oppressione britannica. Il primo a morire fu Bobby Sands, militante dell'IRA, il 5 maggio, dopo 66 giorni di digiuno, durante i quali era stato eletto al parlamento di Westminster per la circoscrizione Fermanagh-South Tyrone. In pochi mesi, tra le proteste generali morirono tutti gli altri. Questo libro illumina diversamente dalle versioni ufficiali la questione irlandese, facendoci conoscere da vicino, uomini e donne veri, dotati di sentimenti, di volontà, di idee. Uomini e donne ben diversi dagli stereotipi della propaganda post-conflitto impegnata a distorcere i fatti piuttosto che a documentarli.
I servizi segreti cinesi. Tutta la verità sull'intelligence più potente al mondo
Roger Faligot
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 371
Come si prepara la Cina a gestire il suo nuovo ruolo di superpotenza7 E quanta parte hanno nelle sue strategie politiche i servizi segreti? Roger Faligot, esperto di questioni asiatiche, è andato a indagare nei retroscena della politica internazionale di Pechino per scoprire quali segreti si celano dietro l'impenetrabile facciata e come si muovono i servizi segreti ritenuti i più potenti al mondo. Raccogliendo documenti inediti, consultando archivi segreti e intervistando esperti dei servizi informativi, responsabili politici, diplomatici, rifugiati politici e dissidenti, l'autore ha scoperto scottanti verità: ci parla di spionaggio industriale e guerra lampo su internet, spiega come la Cina si dedichi alla formazione di hacker addestrati ad attaccare i siti governativi stranieri, ci rivela come in occasione dei Giochi Olimpici atleti e giornalisti siano stati spiati da un centro informativo appositamente creato, dotato di un budget miliardario. Tutto fa pensare che l'Impero di Mezzo stia ancora attingendo a piene mani dall'antica arte dello spionaggio, e la stia affinando sempre di più, coniugando le azioni repressive con le nuove tecnologie in una vera e propria guerra invisibile.

