Libri di Rodolfo Ceccotti
Un anno al Bisonte 2023-2024. Mostra del corso di specializzazione e avanzato
Rodolfo Ceccotti, Simone Guaita
Libro
editore: Il Bisonte Edizioni
anno edizione: 2024
Diario 2023
Silvia Bellotti, Rodolfo Ceccotti, Simone Guaita, Michela Mascarucci
Libro
editore: Il Bisonte Edizioni
anno edizione: 2023
Adriano Bimbi. La strada. Catalogo della mostra (Firenze, 5 maggio-1 giugno 2022)
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 80
È il catalogo della mostra allestita presso la galleria Il Bisonte di Firenze tra il 5 maggio e il primo giugno 2022. Racchiude i testi di Simone Guaita, Rodolfo Ceccotti, Piero Vignozzi, 32 grafiche di Adriano Bimbi e la sua biografia aggiornata.“I suoi disegni… sono una libera spiegazione di come, ancora più che le parole, conti per lui la realtà della fiducia. Intanto il segno non chiude mai. È staccato dal resto, ed evoca il rigo nero, calcato e disperante delle cariatidi di Modigliani: anche qui, un risultato di apparente fragilità si rivela pieno di tutto ciò che è nella vita… Dentro le sue opere c’è un oscuro senso della vita, i suoi dolori, le sue mancate occasioni…”, Piero Vignozzi.
Mostra di fine anno e diario 2020-2021
Silvia Bellotti, Riccardo Bucella, Rodolfo Ceccotti, Monica Franchini, Simone Guaita
Libro
editore: Il Bisonte Edizioni
anno edizione: 2021
Monica Franchini. Diari visuali. Appunti tra cieli e terre
Silvia Bellotti, Rodolfo Ceccotti
Libro
editore: Il Bisonte Edizioni
anno edizione: 2021
Carlo Ludovico Ragghianti. Storico dell'arte e intellettuale militante. Opere della sua raccolta. Catalogo della mostra (Pontassieve, 6 aprile-30 giugno 2019)
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 84
Il catalogo della mostra allestita dal 6 aprile al 30 giugno 2019 nella Sala delle Colonne del Comune di Pontassieve (Firenze) riproduce una selezione di opere dalla raccolta Ragghianti. Le fotografie, i dipinti, le sculture e le grafiche – opera di artisti come Giorgio Morandi, Antonio Bueno, Emilio Greco e Filippo De Pisis – permettono di costruire un affascinante percorso, attraverso artisti del ’900, attorno alla figura di un uomo che si è impegnato a lungo e senza risparmio in molti campi della cultura italiana, assumendo un ruolo fondamentale per il risveglio artistico del periodo post bellico. Testi di Monica Marini, Carlo Boni, Antonio Natali, Federica Chezzi, Paolo Bolpagni, Rodolfo Ceccotti, Adriano Bimbi.
I 60 anni de il bisonte. Da stamperia di successo a scuola di fama internazionale. Firenze 1959-2019
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il catalogo della mostra ospitata dal 31 marzo al 16 maggio 2019 a Sesto Fiorentino (Firenze), nella doppia sede della galleria La Soffitta Spazio delle Arti e del Centro espositivo Antonio Berti, è dedicato alla storica stamperia fiorentina diventata successivamente Scuola internazionale di grafica d’arte. Le opere degli artisti riprodotte nel volume sono le pietre miliari di un lungo percorso lungo percorso che, dalla fondazione della stamperia nel 1959, ha portato Il Bisonte a divenire un centro d’eccellenza per l’incisione e la stampa tradizionale, vera e propria palestra che ha ospitato artisti divenuti protagonisti dell’arte mondiale. Testi di Lorenzo Falchi, Francesco Mariani, Rodolfo Ceccotti, Antonio Mariani, Giulia Ballerini, M. Donata Spadolini, Valentina Bravin.
Chao Ge. La mia vita sulle orme di Marco Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 108
Il catalogo della mostra allestita dal 4 al 23 gennaio 2017 a Firenze, nelle sale dell’Accademia delle Arti del Disegno, riproduce una quarantina di dipinti a olio su tela accompagnati da una selezione di disegni del maestro originario della Mongolia. “Nelle sue immagini”, scrive Cristina Acidini, “e specialmente negl'intensi ritratti a mezza figura, Chao Ge ricerca l’invisibile oltre le apparenze. Nella luce che modula le forme dalle anatomie decise e potenti, nel nitore delle pieghe di stoffe indossate o abbandonate, nell'intensità espressiva dei volti e degli sguardi spesso in cerca di dialogo, il pittore fissa con esattezza impeccabile la fisicità delle persone e delle cose, per cogliere però e suggerire altri piani d’esistenza.