Libri di Rocio Luque
Donne e transizioni. Politica, intellettualità e modelli di genere in Italia e Spagna
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 268
Frutto di ricerche inedite, i saggi raccolti nel volume affrontano le fasi cruciali del passaggio dalla dittatura alla democrazia in Italia, dopo il 1945, e in Spagna, con il difficile superamento della lunga dittatura, dopo la morte di Franco nel novembre del 1975. Privilegiando una prospettiva di analisi attenta alla dimensione di genere, comparativa e interdisciplinare, autrici e autori esaminano questa complessa fase storica lungo tre diverse aree disciplinari, la storia, la lingua e la letteratura, mettendo in luce sia l’inedito protagonismo femminile nel campo politico, sociale e culturale sia la persistenza di contradditori modelli di genere. In questa prospettiva, attenta alle rappresentazioni per la definizione degli immaginari sociali, il cinema, accanto alla letteratura, offre testimonianza e allo stesso tempo veicola modelli per molti versi inediti, concorrendo all’affermazione di nuovi stili di vita. Processi complessi e certamente non lineari che meritano di essere interpretati anche alla luce delle relazioni transnazionali più solide e fitte nei nuovi contesti politici. A una parte iniziale, con saggi di carattere generale che presentano un quadro sullo stato dell’arte, seguono interventi dedicati ai due paesi; chiude il volume un’antologia di brani di memorie, conservate presso l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, prodotte da donne diverse per appartenenza generazionale, provenienza sociale e regionale, formazione e convinzioni politiche, ma tutte partecipi testimoni della transizione postbellica. Scritti di: Laura Branciforte, Tullia Catalan, Giulia Cioci, José Ignacio Díez, Laura Di Nicola, Paolo Ferrari, Patrizia Gabrielli, Stephen Gundle, Rocío Luque, José Francisco Medina Montero, Mónica Moreno Seco, Ignacio Oliva Mompeán, Michela Rossi Sebastiano, Monica Cristina Storini e Jorge Torre Santos.
Léxico español. Actual. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2023
pagine: 250
Oltreoceano. Ediz. italiana, inglese, francese e spagnola. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Oltreoceano, rivista del CILM (Centro Internazionale di ricerca sulle Letterature Migranti), pubblica saggi in francese, inglese, italiano e spagnolo relativi alla produzione letteraria, linguistica e culturale di soggetti migranti nelle Americhe.
Léxico español. Actual. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2019
pagine: 250
Léxico español. Actual. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2017
pagine: 240
Este volumen de abarca distintos aspectos del léxico con especial referencia a la lexicología, la morfosintaxis, la traducción y la didáctica. Todas las contribuciones destacan por una puesta al día en las investigaciones lingüísticas, así como por las particulares y sugerentes aportaciones de cada uno de los autores en línea con las características de esta serie de estudios de la lengua española en Italia.
Sobre el uso de las perífrasis verbales en español y su traducción al italiano
Rocio Luque
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
España en la memoria de Elena Garro y Octavio Paz. Un diálogo lingüístico y literario
Rocio Luque
Libro: Copertina morbida
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 260
Léxico español. Actual
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2007
pagine: 283
Poesie e prose scelte
Octavio Paz
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 1960
Per la prima volta in Italia viene qui riunita una cospicua scelta di testi in poesia e in prosa di Octavio Paz, intellettuale e diplomatico messicano insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1990. Un'opera stratificata e multiforme, che abbraccia la complessità del mondo, richiamandosi al valore della tradizione con spirito innovativo. La sua vasta produzione poetica è compendiata dall'autoantologia El fuego de cada día, di cui si legge la versione integrale, seguita da Poemas 1989-1996 e da una scelta di traduzioni o rifacimenti di testi poetici indiani, cinesi e giapponesi tratti da Versiones y diversiones. Varia e articolata è altresì la proposta di scritti in prosa: dal celebre El laberinto de la soledad a El mono gramático - in realtà una prosa poetica, o forse, per meglio dire, un ponte che tiene unite la riflessione in versi e quella saggistica -, oltre a un'ampia messe di saggi che testimoniano la sperimentazione continua del pensiero poetante dell'autore. Il progetto editoriale si deve a Ernesto Franco, che ha tradotto l'insieme dei testi poetici; nuove le traduzioni di gran parte degli scritti in prosa firmate da Ilide Carmignani e Glauco Felici. Il Saggio introduttivo e la Cronologia sono di Massimo Rizzante, mentre l'apparato di commento è a cura di Federica Rocco e Rocío Luque.

