Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Sbrizzai

Direzione lavori. Qualificazione ed accettazione in cantiere dei materiali e dei prodotti ad uso strutturale

Direzione lavori. Qualificazione ed accettazione in cantiere dei materiali e dei prodotti ad uso strutturale

Roberto Sbrizzai

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2021

pagine: 214

In questa seconda edizione i contenuti del testo, sul tema della qualificazione e del controllo di accettazione in cantiere dei materiali/prodotti da costruzione ad uso strutturale, sono stati aggiornati nel rispetto di ogni vincolo di legge stabilito dal Regolamento UE 305/2011 sui prodotti da costruzione, dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e relativa Circolare esplicativa 7/2019, dal DLgs 106/2017, che confermano l'orientamento normativo del Legislatore europeo e nazionale per il quale il ruolo del Direttore dei Lavori è centrale per garantire resistenza meccanica e stabilità delle costruzioni durante le fasi di realizzazione dell'opera. In particolare si è incrementato il contenuto ed il grado di dettaglio informativo sui materiali/prodotti quali: calcestruzzo, acciaio per calcestruzzo armato, acciaio per strutture metalliche e composte, componenti prefabbricati in c.a. e c.a.p., legno, murature portanti, appoggi strutturali e dispositivi antisismici, anche con un più ampio ricorso a figure, tabelle e modelli per meglio focalizzare e sintetizzare i concetti e consentire una più agevole ricerca e rielaborazione delle informazioni. L'aggiornamento non è limitato alla mera acquisizione degli elementi di innovazione normativa ma si sono anche potenziati gli strumenti di supporto al ruolo della Direzione Lavori: sono state aggiornate, ristrutturate e dettagliatele liste di controllo (check list) sui principali materiali e prodotti ad uso strutturale, concepite per seguire il processo di costruzione di un'opera strutturale e sono stati sviluppati, e ciò rappresenta un'assoluta novità, fogli di calcolo in Excel per i controlli di accettazione di calcestruzzo ed acciaio per calcestruzzo armato, richiesti dalle NTC 2018 e dalla Circolare esplicativa 7/2019.
38,00

Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio di fulminazione e protezione di edifici e strutture

Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio di fulminazione e protezione di edifici e strutture

Roberto Sbrizzai

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2015

pagine: 207

Valutare il rischio di fulminazione delle strutture e adottare idonee misure di protezione contro i fulmini è obbligatorio per il datore di lavoro, come prescrive il DLgs 81/2008. La valutazione di tale rischio si basa sulle caratteristiche strutturali, impiantistiche e funzionali degli edifici e sui fenomeni temporaleschi della zona di ubicazione, è finalizzata alla stima del rischio di perdite di vite umane e/o di beni materiali e servizi e deve essere riportata nel DVR. L'omessa valutazione del rischio di fulminazione è sanzionata dal DLgs 81/2008 e smi. La protezione contro i fulmini è sviluppata nelle recenti Norme CEI EN 62305 che si applicano non solo alle nuove costruzioni ma anche ad edifici e strutture esistenti. Il presente volume è rivolto ai tecnici che si occupano di sicurezza sul lavoro e/o di progettazione nel campo dell'ingegneria civile ed elettrica per coadiuvarli, anche grazie all'ausilio di un foglio di lavoro, nell'espletamento degli incarichi per la valutazione del rischio di fulminazione e nella eventuale successiva individuazione delle misure di protezione di edifici, strutture ed impianti, delle quali sono definiti le caratteristiche funzionali, i criteri e le soluzioni progettuali e dimensionali. Tre casi studio, protezione contro i fulmini di un edificio scolastico, di un opificio industriale e di un edificio soggetto a vincolo della Soprintendenza, forniscono un modus operandi nell'applicazione delle Norme per la valutazione del rischio di fulminazione.
24,00

Direzione lavori. Qualificazione ed accettazione in cantiere dei materiali e dei prodotti ad uso strutturale

Direzione lavori. Qualificazione ed accettazione in cantiere dei materiali e dei prodotti ad uso strutturale

Roberto Sbrizzai

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2014

pagine: 194

Quest'opera si rivolge a Direttori dei Lavori ed imprese di costruzioni per coadiuvarli nella quotidiana attività di approvvigionamento e controllo di accettazione in cantiere dei materiali e/o prodotti ad uso strutturale quali calcestruzzo, acciaio per cemento armato, acciaio per strutture metalliche e composte, componenti prefabbricati, legno, elementi per murature portanti, appoggi strutturali e dispositivi antisismici. Nel testo sono approfonditi gli aspetti normativi e di qualificazione dei materiali/prodotti e dei produttori alla luce del Regolamento UE 305/2011 (CPR - Construction Products Regulation) e delle Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14 gennaio 2008) e gli aspetti, obbligatori e di responsabilità della Direzione Lavori, riguardanti l'accettazione in cantiere, attraverso la puntuale verifica della documentazione di accompagnamento dei materiali/prodotti e le prove strumentali da richiedere ai laboratori autorizzati. Il volume vuole essere uno strumento d'utilizzo quotidiano ed è strutturato ricorrendo a figure, tabelle e modelli per meglio focalizzare e sintetizzare i concetti e consentire una più agevole ricerca e rielaborazione delle informazioni direttamente in cantiere. Vengono, inoltre, proposte delle check list, opportunamente sviluppate per guidare la Direzione Lavori nella registrazione di dati ed informazioni e nella loro successiva rielaborazione, nel rispetto delle prescrizioni legislative e normative.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.