Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Rota

Rinascere

Rinascere

Roberto Rota

Libro

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 80

"Roberto è arrivato al nostro Servizio quando aveva 22 anni. Da allora ad oggi ha attraversato le sostanze, il carcere, la malattia restando fedele al suo personaggio quasi volesse incarnare la devianza e la marginalità ma mantenendo con noi operatori un legame significativo. Abbiamo visto come sia stato possibile che quel paziente "così problematico" impercettibilmente ma nello stesso tempo chiaramente, ha iniziato a desiderare una vita diversa e a impegnarsi, a tratti anche con molta fatica, per recuperare 'il suo tempo perduto'. Roberto è riuscito, sorprendentemente, a cambiare il corso di un'esistenza che per anni sembrava essere senza futuro e senza progetti. Per questo motivo è da apprezzare il suo impegno personale e la grande motivazione e volontà a mettersi dietro alle spalle tutte le sue esperienze negative." (gli operatori di riferimento di Roberto del SerT Piazza Dante - Genova)
9,00

La deamministrazione

La deamministrazione

Roberto Rota

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2013

pagine: 356

"Per anni le città italiane si sono inutilmente preoccupate dell'allarme criminalità e oggi si sono risvegliate da quello che era solo un brutto sogno... e la realtà è di gran lunga peggiore. Criminalità finanziaria, sovranità dei mercati, globalizzazione, mafie internazionali... mentre ben poco rimane delle sicurezze dello stato sociale, delle promesse di vecchi e nuovi politicanti. Ma le nostre città potranno ancora essere comunità di uguali capaci di riconoscersi ed amministrarsi come tali?" (R. Rota)
22,00

Luoghi e musiche per l'anima
18,00

Dalla parte di Dio. Dalle illusioni di '68 alla speranza cristiana

Dalla parte di Dio. Dalle illusioni di '68 alla speranza cristiana

Roberto Rota

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 160

C'è qualcosa in comune tra il cristianesimo ed il comunismo? Che valore ha la Chiesa e qual è il suo ruolo verso l'umanità? Le risposte a tali quesiti sono condizionate ancora oggi dall'antiteismo e anticlericalismo introdotti prepotentemente dalla rivolta studentesca di matrice comunista del '68. Oggi il fallimento di quell'ideologia è sotto gli occhi di tutti e malgrado questo l'eredità del '68 influenza ancora pesantemente la nostra società. Il relativismo ha invertito la scala dei valori della vita. L'uomo è ansioso di proclamare la sua libertà, ma da chi o da che cosa? L'incontro personale con Gesù Cristo attraverso un cammino di fede ha introdotto l'autore alla conoscenza di Dio, Padre onnipotente e misericordioso, creatore del cielo e della terra. Le ideologie e le utopie si dissolvono come fumo al vento davanti a tale rivelazione. Questo lavoro vuol essere un tentativo di rispondere alle domande poste all'inizio, partendo da un'esperienza di fede vissuta e cercando di rimanere dalla Parte di Dio.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.