Libri di Roberto Pallanca
Sviluppare una sensibilità equilibrata. Esercizi pratici per la vita quotidiana
Alexander Berzin
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2000
pagine: 248
Il signore della danza. Autobiografia di un lama tibetano
Tulku Chagdud
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1998
pagine: 188
Nel 1950 la Cina occupa la prima città tibetana e inizia la costruzione di strade che renderanno veloce l’avanzata delle truppe fino a Lhasa. I tibetani, divisi da lotte interne, si lasciano ingannare dall’apparente cortesia dei cinesi e non reagiscono immediatamente al pericolo. Sono i soliti khampa, dicono, banditi che non sanno negoziare, a creare i disordini politici. Poi il protettorato cinese lascia cadere la maschera e i tibetani si danno alla fuga, cercando riparo in India e in Nepal. Ecco in breve gli eventi politici su cui si intesse la trama dell’autobiografia di Chagdud Tulku, uno dei massimi esponenti dello dzogchen, nato nel Kham (Tibet orientale) nel 1930 e costretto all’esilio nel 1959. Una storia straordinaria, che presenta molte chiavi di lettura: è un avvincente libro d’avventura, ricco di episodi divertenti e di colpi di scena; è una testimonianza diretta dell’agonia di una civiltà rimasta fino ad allora congelata in una teocrazia fuori dal tempo, un mondo sciamanico in cui ogni scelta umana era subordinata a predizioni, esperienze visionarie e incantesimi. Ancora, è un viaggio interiore, spirituale; un insegnamento su come raggiungere la prospettiva della verità assoluta nel bel mezzo dell’incertezza della vita.
Domare la tigre. Insegnamenti tibetani per migliorare la vita quotidiana
Akong Tulku (Rinpoche)
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1997
pagine: 176
Negli ultimi trent’anni Akong Tulku Rinpoche ha insegnato in Europa, America e Africa, constatando con i propri occhi le difficoltà che gli occidentali devono quotidianamente affrontare. Le pressioni, le tensioni e la frenesia della vita moderna non sono certo condizioni ideali per il rilassamento e la meditazione: ecco allora gli insegnamenti di questo libro, nati dal desiderio compassionevole di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni; ecco allora esposta limpidamente, fra tanti complessi libri e messaggi spirituali, una via semplice e lineare per conseguire quel tipo di felicità per se stessi che porta in aggiunta la felicità per gli altri. Nella prima parte del libro Akong Tulku enuncia i principi più comprensibili e naturali della concezione buddhista così come possono applicarsi nella nostra vita quotidiana. La seconda parte del libro delinea una sequenza di tecniche di rilassamento ed esercizi di meditazione che, se praticati in modo coerente, formeranno la base per un tipo di conoscenza di sé, di terapia mentale e cura di sé che ci accompagneranno vantaggiosamente per tutta la nostra vita. Il programma pratico è stato sperimentato e perfezionato dapprima nei seminari terapeutici del centro Samyé Ling in Scozia – il più antico centro buddhista tibetano occidentale – e ha poi confermato il suo successo tanto in Europa così come in Nord America e Africa.
Passi dalla solitudine. Addestrare la mente a una visione che abbracci il mondo
B. Alan Wallace
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 144
Nel buddhismo tibetano, per la grande importanza attribuita alla figura del guru e alla trasmissione diretta da maestro a discepolo, i testi spirituali sono spesso semplici promemoria, ermetici e incomprensibili senza le istruzioni illuminanti di un vero maestro. L'autore di questo libro, che è stato per quattordici anni monaco tibetano, ha avuto modo di ricevere dal maestro laico tibetano Ku-ngo-Barshi la trasmissione orale degli insegnamenti qui presentati e commentati. Il titolo del libro ha due significati: da una parte indica che si tratti di passi, brani di diario, riflessioni sulla pratica e dall'altra allude al carattere stesso degli insegnamenti, una via graduale per uscire dalla solitudine dell'egoismo aprendosi alla solidarietà.
Senza via di scampo. La via della saggezza e della gentilezza amorevole
Pema Chödrön
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 160
«Nutrire gentilezza amorevole, maitri, verso se stessi non significa sbarazzarsi di qualcosa. Maitri significa che, dopo tutti questi anni, possiamo ancora permetterci di essere mezzi matti; possiamo ancora essere arrabbiati, timidi, gelosi, o sentirci del tutto indegni. Il punto non è sforzarsi di cambiare se stessi. La pratica della meditazione non consiste nel cercare di gettare via se stessi per sostituirsi con qualcosa di meglio. Vuol dire invece fare amicizia con la persona che già si è. L'oggetto della pratica siete voi, sono io, chiunque siamo qui e ora, ed esattamente come siamo. È questo il nostro campo di indagine, che studiamo e ci prepariamo a conoscere con profonda curiosità e interesse... Quindi, venite come siete. Il trucco consiste nell'essere disposti ad aprirvi a ciò che siete, a essere pienamente consapevoli di ciò che siete. Una delle scoperte più importanti della meditazione consiste nell'accorgersi di come continuamente si sfugga dal momento presente, si eviti di essere qui, di essere come sì è. Ciò non deve essere considerato un problema, ma l'importante è prenderne coscienza».