Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Mauri

Campo base. L'oratorio che verrà?

Campo base. L'oratorio che verrà?

Roberto Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 144

La forma pastorale 'oratorio' cui siamo abituati nasce e si afferma all'interno di un'epoca, quella della 'cristianità', ormai conclusasi. Siamo, come ricorda Francesco, nel pieno di un cambio epocale, e questo comporta un cambio di paradigma e la ricerca creativa di nuove forme, soprattutto in ambito giovanile. Il testo analizza i modelli di oratorio fino ad oggi realizzati ed i fattori della loro irreversibile crisi, per poi prospettare una diversa forma pastorale, un nuovo 'sogno' profetico e generativo, come fu a suo tempo quello di San Giovanni Bosco. Si tratta di cambiare paradigma, quei presupposti 'dati per scontati' - e dunque per molti versi 'invisibili' - che condizionano le scelte e l'agire pastorale di oratori. Non è più il tempo di ennesime progettazioni ma di accompagnare processi di cambiamento, lasciar emergere nuove forme pastorali. È giunto infatti il tempo di 'non trattenere oltre' ciò che ha concluso il suo percorso, non 'indurire il cuore' pastorale ma cogliere i segni dei tempi. La nuova forma immaginata e descritta riprende la metafora del Campo Base, e vuole indicare un possibile terzo-luogo pastorale, realtà 'antifragile', leggera, mobile, aperta, estroflessa.Campo Base è un germoglio pastorale da coltivare, da cui - come lascia intendere il nome - da cui avviare percorsi trasformativi, luogo da cui partire verso nuove ascensioni, ed a cui ritornare, per narrare/rsi per nuovamente ripartire.
14,00

Luna park Ruanda

Luna park Ruanda

Roberto Mauri

Libro

editore: Marna

anno edizione: 2001

pagine: 122

7,75

Genitori a bordo campo. Passione sportiva istruzioni per l'uso

Genitori a bordo campo. Passione sportiva istruzioni per l'uso

Roberto Mauri

Libro

editore: In Dialogo

anno edizione: 2013

pagine: 128

Questo libro vuol essere una sorta di manuale di sopravvivenza per genitori sportivi: non intende spiegare ai genitori come e perché far fare sport ai figli, quanto coinvolgerli in modo più consapevole e soddisfacente nel processo educativo che l'attività sportiva determina. Esso è il frutto di numerosi incontri sul tema condotti presso società e gruppi sportivi espressione dello sport di base, del lavoro di ascolto dei genitori e confronto con allenatori e dirigenti sportivi. Per evitare, per quanto possibile, che le considerazioni esposte restino semplici riflessioni, utili solo ad alimentare lamentele del tipo "sarebbe bello, ma", il testo offre qualche "istruzione per l'uso", ovvero una serie di materiali e strumenti utili per costruire incontri e percorsi formativi con genitori, allenatori e dirigenti sportivi, e così cercare di rispondere alle principali esigenze ed attese educative di genitori e responsabili sportivi.
15,90

Giocare il limite. Valore e valori dello sport

Giocare il limite. Valore e valori dello sport

Roberto Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2023

pagine: 176

Lo sport è una delle più efficaci modalità di comunicazione: è grazie allo sport che in modo efficace si possono trasmettere principi come lealtà, rispetto, determinazione, senso della disciplina. Sui valori etici e formativi dello sport si concentra questo libro, articolato in tre parti. Nella prima l’attenzione è posta sul perché lo sport abbia in sé un valore. E la risposta sta nella sua capacità di coniugare dimensione ludica e agonismo, meritocrazia e uguaglianza, pianificazione e creatività. La seconda parte si interroga sul come i valori dello sport si siano evoluti in base ai cambiamenti socioculturali. La terza parte prende in esame il cosa, ossia gli aspetti che possono offuscare il valore dello sport, come ad esempio l’autocelebrazione.
14,00

Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari

Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari

Roberto Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: VIII-367

Questo libro di testo trae origine dalla necessità di fornire agli studenti dei corsi di laurea triennali e di laurea specialistica in Ingegneria Chimica, Meccanica, Biomedica e Nucleare le basi della meccanica dei fluidi e del trasporto di calore e di massa. L'idea fondante di questa disciplina è quella di unificare l'approccio fisico e matematico al trasporto di quantità di moto, energia e massa, descrivendoli nei termini di flussi convettivi e flussi diffusivi. Questi ultimi, a loro volta, sono legati alla forza motrice che li determina, cioè ai gradienti di velocità, energia interna e potenziale chimico, attraverso delle diffusività, che misurano la resistenza del sistema, cioè la sua riluttanza ad abbandonare l'equilibrio termodinamico, dove i gradienti suddetti sono nulli. Queste resistenze sono responsabili del carattere irreversibile del trasporto di quantità di moto, calore e massa e prendono il nome di viscosità, conducibilità termica e diffusività massica, rispettivamente. Dal momento che esistono in commercio numerosi manuali di fenomeni di trasporto, viene spontaneo chiedersi che bisogno c'era di svilupparne un altro. La risposta a questa domanda è che, a differenza della quasi totalità dei manuali apparsi degli ultimi 50 anni, in questo libro di testo i processi sono prima descritti da un punto di vista macroscopico e fenomenologico, e solo in un secondo tempo si derivano i bilanci microscopici, sviluppando i modelli matematici che ne permettono la soluzione.
18,00

Dirigere per gli altri. Come guidare i collaboratori sportivi

Dirigere per gli altri. Come guidare i collaboratori sportivi

Roberto Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2014

pagine: 56

Dirigenti sportivi si nasce o si diventa? La risposta forse più corretta a questa domanda è: entrambe le cose. Dirigenti sportivi si nasce e si diventa. Ma la cruda verità è anche un'altra: in molte delle società e organismi associativi sportivi, specie a livello di base, dirigenti né si nasce né si diventa, ma semplicemente "ci si trova" ad essere tali. Gran parte dei dirigenti di società e/o degli organismi associativi a carattere sportivo sono persone volenterose ed appassionate di sport, spesso ex-atleti o ex-arbitri, chiamate o resesi disponibili per compiti di maggiore responsabilità. Questo Quaderno di Formazione Sportiva è dedicato ai dirigenti associativi, attuali e futuri, agli inizi o ormai "navigati", che hanno intenzione di migliorarsi e qualificarsi, proponendo in modo snello e stimolante spunti di riflessione, indicazioni operative e percorsi formativi elaborati sulla base della concreta verifica sul campo. La realtà attuale delle società sportive lascia infatti sempre meno spazio al "buonvolontarismo": contare su validi dirigenti è troppo importante per essere lasciato al caso o alla semplice disponibilità.
6,00

Allenatori e genitori. Percorsi di alleanza possibili

Allenatori e genitori. Percorsi di alleanza possibili

Beppe Basso, Roberto Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2014

pagine: 64

Sembra scontato che l'allenatore/istruttore svolga il suo compito tecnico-tattico verso i suoi atleti. Sembra ovvio che un genitore si comporti "da genitore" verso il figlio. Non sempre è così, soprattutto oggi, quando c'è di mezzo la passione sportiva, al di là del livello in cui si gareggia e questo talvolta fa perdere la misura, verso i figli, gli atleti, gli altri adulti. Il Quaderno è dedicato agli allenatori e genitori che si incrociano, volenti o nolenti, per scelta o loro malgrado, prima, durante e dopo l'attività sportiva dei loro ragazzi. Allenatori e genitori durante la stagione sportiva inevitabilmente, si osservano, si confrontano, discutono e talvolta dissentono su come affrontare e vivere le esperienze agonistiche nelle quali sono coinvolti. Il testo presenta attraverso spunti di riflessione e soprattutto proposte concrete come alimentare uno stile di rapporti alternativo tra allenatori e genitori, che si potrebbe riassumere in un semplice ma significativo cambio di gesto, ovvero passare dal "puntare il dito" verso l'altro, genitore o allenatore che sia, al "dare la mano". Cambiare il gesto per segnalare un cambiamento di atteggiamento e nuovi comportamenti.
6,00

Società sportiva e comunicazione. Spunti per restare in partita

Società sportiva e comunicazione. Spunti per restare in partita

Roberto Mauri, M. Rossella Graziano

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2015

pagine: 56

Per una società sportiva la gestione della comunicazione è vitale: oggi, infatti, lo sport è comunicazione tanto quanto prestazione agonistica. Saper ben comunicare il messaggio sportivo è un compito che non riguarda solo i livelli sportivi superiori ma coinvolge direttamente la realtà e le aggregazioni sportive di base. Più infatti si è "piccoli" e "fragili" più è necessario sviluppare buone strategie di sopravvivenza, e più la comunicazione sportiva può fare la differenza. Si tratta di una sensibilità e obiettivo di tutta la realtà associativa, frutto di apprendimento ed esercizio. Questo Quaderno vuole rafforzare la sensibilità e le competenze comunicative nell'affrontare il delicato ma strategico compito di dirigere i messaggi sia sul versante esterno alla Società sportiva, per valorizzare la sua presenza sul territorio, sia sul versante interno, per rafforzare l'identità associativa e migliorare l'efficienza e qualità delle relazioni. Il testo intende essere strumento di stimolo e aiuto proponendo spunti e soprattutto materiale (schede di lavoro ed esercizi) perché tutti, dai dirigenti ai semplici collaboratori, sappiano ben giocare la partita della comunicazione sportiva e associativa.
6,00

Coinvolgere per crescere. Indicazioni per dirigenti e società sportive

Coinvolgere per crescere. Indicazioni per dirigenti e società sportive

Giacomo Abate, Roberto Mauri

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2016

pagine: 56

"Sembra incredibile, ma qualunque cosa si faccia la gente non partecipa. Come si fa a tirare fuori dalle case le persone? Ma soprattutto come si fa ad andare oltre la sterile critica a tutto e a tutti?". Difficile non immedesimarsi in queste considerazioni: anche se lo sport, rispetto ad altri ambiti, può contare su una maggiore adesione spontanea e disponibilità, l'obiettivo del coinvolgimento resta tra i più difficili da raggiungere, una sfida sempre aperta.Saper coinvolgere non è solo una tra le più importanti competenze strategiche di un buon dirigente associativo sportivo: è ciò che mantiene sana ed in salute la società ed associazione sportiva. Non va trascurato il fatto che le società sportive di base si reggono quasi esclusivamente sulla partecipazione e sul volontariato, due aspetti per i quali la capacità di coinvolgere è fondamentale. Come per altre competenze strategiche (coordinare, comunicare, programmare, gestire conflitti?) saper coinvolgere non è tuttavia una dote innata ma una capacità operativa che richiede preparazione e metodo, che si acquisisce e migliora con la formazione, l'allenamento e l'esperienza. Il testo si propone di migliorare la capacità di coinvolgersi e coinvolgere, evidenziando i fattori di successo e gli effetti positivi del coinvolgimento per la crescita qualitativa e quantitativa di una società sportiva. Vengono via via affrontati i diversi aspetti del tema.
6,00

L'arte di bene-dire. Predicare e annunciare in modo efficace

L'arte di bene-dire. Predicare e annunciare in modo efficace

Roberto Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 64

Quale predicazione riesce a essere efficace? Come dovrebbero essere le omelie per non annoiare? In che modo l’annuncio del Vangelo riesce a toccare i cuori e a cambiare la vita? L'Autore mette allo specchio la predicazione, l'evangelizzazione e le apre alla sfida della narrazione, vera e propria possibilità per aprire percorsi efficaci di annuncio. Le sezioni del testo: la predicazione come emerge in Evangelii gaudium; principali caratteristiche e limiti del modello "lineare" di predicazione; principali caratteristiche e vantaggi del modello narrativo; la narrazione: modalità e strumenti; modalità di gestione dello sviluppo dell’omelia/predicazione.
7,90

Il futuro delle RSA in Lombardia. Una proposta per il sistema di welfare regionale

Il futuro delle RSA in Lombardia. Una proposta per il sistema di welfare regionale

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il progetto di ricerca indaga l'esperienza di sette RSA lombarde attuando un confronto prima e durante Covid-19, al fine di valutare se, e in quale misura, tali strutture e servizi siano in grado di fornire risposte adeguate ai bisogni dell'ultima stagione della vita della persona anziana. Alla luce dei risultati emersi dall'indagine qualitativa, sono state individuate otto dimensioni peculiari del sistema RSA stressandone elementi di forza e criticità presenti. Le conclusioni sono state elaborate in un tavolo di lavoro che ha coinvolto alcuni dei più riconosciuti esperti del settore, al fine di redigere una proposta progettuale completa (interno, esterno, sistema) di indirizzo tecnico e politicolegislativo. Tale proposta ha l'ambizione di offrire al legislatore un contributo al miglioramento della rete dei servizi rivolti agli anziani per accompagnarlo nelle decisioni di competenza più urgenti e in quelle future. Il lavoro muove da una premessa che si innesta su una duplice direzione di sviluppo. La prima, rivolta direttamente alle RSA, suggerisce alcuni percorsi di sviluppo mirati ad una innovazione ormai indispensabile ad affrontare le sfide dei prossimi decenni. La seconda, a livello macro, richiama la necessita di sviluppare una nuova visione di "presa in carico della persona anziana" e la conseguente necessità di iniettare nuove risorse economiche nel sistema di welfare lombardo.  Sono chiare le difficoltà di ripensare, in tempi brevi, una riorganizzazione complessiva dell'intero sistema ma è indispensabile, fin da subito, affrontare alcuni nodi del sistema lombardo primi fra tutti la ridefinizione del target delle RSA, i relativi standard di personale e le conseguenti remunerazioni sanitarie. Questa proposta vuole offrire un ragionato contributo al piano di riqualificazione strutturale e ambientale che non può prescindere da un adeguato utilizzo dei fondi destinati al Recovery Plan.
38,00

Sport e pastorale. Percorsi e nuovi schemi di gioco

Sport e pastorale. Percorsi e nuovi schemi di gioco

Roberto Mauri

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il tema della pastorale dello sport è solitamente trattato in due modi: attraverso documenti di organismi ecclesiali, oppure tramite snelle pubblicazioni di taglio operativo che forniscono indicazioni su come raccordare la parte sportiva con la parte pastorale in parrocchia o in oratorio. Più difficile invece trovare testi di riflessione e approfondimento sul senso e le prospettive di pastorale dello sport. Il testo analizza il rapporto tra sport e pastorale, cercando di andare al di là delle modalità retoriche e autocelebrative per offrire nuove possibili prospettive e “schemi di gioco”.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.