Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Iannuzzi

Il 7 ottobre tra verità e propaganda. L'attacco di Hamas e i punti oscuri della narrazione israeliana

Il 7 ottobre tra verità e propaganda. L'attacco di Hamas e i punti oscuri della narrazione israeliana

Roberto Iannuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il brutale attacco sferrato da Hamas il 7 ottobre 2023 contro le comunità di Israele attorno alla Striscia di Gaza ha rappresentato uno spartiacque nella storia israelo-palestinese. Quella scintilla ha innescato una guerra ancora più violenta a Gaza, a sua volta all'origine di una gravissima crisi regionale. Ma cosa è realmente accaduto quel giorno? Davvero l'intelligence israeliana era all'oscuro del piano palestinese? E perché i segnali premonitori sono stati ignorati? Quel 7 ottobre hanno avuto luogo feroci combattimenti tra le forze armate israeliane e i miliziani palestinesi. Il terribile bilancio di 1139 morti israeliani è stato attribuito alla furia di Hamas. Ma quante di quelle vittime sono rimaste uccise nel fuoco incrociato tra israeliani e palestinesi? Quante sono morte a causa dello sproporzionato uso della forza da parte dell'esercito di Tel Aviv, che ha fatto ricorso a carri armati ed elicotteri da combattimento anche in contesti urbani? Gli uomini di Hamas sono stati accusati di spaventose atrocità, decapitazioni, mutilazioni, stupri. Ma quante di quelle accuse erano reali, e quante invece il tentativo di ingigantire gli orrori perpetrati dai palestinesi per giustificare l'inconcepibile distruzione che la successiva campagna militare israeliana avrebbe scatenato sui civili di Gaza? In Occidente, i mezzi di informazione hanno dato voce soprattutto alla narrazione israeliana. Questo libro cerca di rispondere ai principali interrogativi sugli eventi del 7 ottobre, mettendo in luce i punti oscuri della versione ufficiale del governo Netanyahu e rivelando retroscena finora largamente ignorati. Esso delinea un quadro d'insieme delle circostanze in cui è maturato l'attacco di Hamas, tratteggiando una rapida storia del gruppo e descrivendo la situazione a Gaza e il contesto geopolitico regionale all'origine della successiva destabilizzazione che quel tragico giorno ha provocato.
12,00

Se Washington perde il controllo. Crisi dell'unipolarismo americano in Medio Oriente e nel mondo

Se Washington perde il controllo. Crisi dell'unipolarismo americano in Medio Oriente e nel mondo

Roberto Iannuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 240

La crisi dell'unipolarismo statunitense attraverso il filo conduttore dei conflitti mediorientali: dalla fine della Guerra Fredda al nuovo "disordine mondiale", dall'interventismo di Bush al "disimpegno" di Obama. L'indecisione americana di fronte alle rivolte arabe, la problematica campagna contro il cosiddetto Stato Islamico e la crescente impotenza dinanzi all'attivismo militare degli alleati regionali sono segnali inequivocabili di una crisi di leadership da parte degli Usa. Nel frattempo il Medio Oriente diviene il crocevia di tensioni globali: da un lato, il progetto cinese di integrazione eurasiatica insidia l'egemonia statunitense nella regione; dall'altro, il rinnovato clima di "guerra fredda" fra Washington e Mosca si inasprisce con l'intervento russo in Siria. Le preoccupanti crisi mediorientali e la sfida lanciata da Russia e Cina costituiscono i dossier più scottanti sul tavolo del nuovo Presidente americano.
19,50

Geopolitica del collasso. Iran, Siria e Medio Oriente nel contesto della crisi globale

Geopolitica del collasso. Iran, Siria e Medio Oriente nel contesto della crisi globale

Roberto Iannuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 380

A causa dei conflitti degli ultimi decenni e delle sollevazioni popolari di questi anni, una regione smisurata, che va dal Maghreb all'Asia centrale, sta scivolando progressivamente verso un'instabilità caratterizzata da incertezze economiche e politiche, dilagante povertà e crescenti squilibri sociali, sullo sfondo di una serrata competizione internazionale per l'accaparramento delle risorse del pianeta. Il crollo dei regimi arabi, il declino americano e il tracollo economico dell'Occidente non sono collegati da una mera coincidenza temporale, ma sembrano essere uniti da un legame più profondo che segnala una "crisi di sistema" a livello globale. In una fase di ripiegamento della superpotenza americana e di indebolimento della sua influenza in Medio Oriente, la tragica guerra in Siria e la partita iraniana - di cui la questione nucleare costituisce solo un aspetto - sono divenute elementi chiave di una competizione ben più ampia per la ridefinizione degli equilibri mondiali.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.