Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Cavarra

La legalità in gioco. I giovani di fronte all'illegalità degli adulti

La legalità in gioco. I giovani di fronte all'illegalità degli adulti

Roberto Cavarra, Piera Rella, Ludovica Rossotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 162

Come a più riprese segnalano gli organi di stampa, dalla sanità al fisco Stato ed economia sono l'epicentro di comportamenti corruttivi che entrano prepotentemente nel sistema culturale. Quali sono i riflessi e la percezione che hanno i giovani di un simile “edificante” scenario? Le due principali agenzie di socializzazione, la famiglia e la scuola, sono in grado di fornire quadri di riferimento come antidoti alla corruzione dilagante? L'ipotesi che si è voluta verificare è se famiglie difficili e scuole poco accoglienti abbiano effetti negativi su atteggiamenti e comportamenti relativi alla legalità e provochino una percezione distorta di un valore così cruciale per la nostra società. La ricerca è stata svolta a Roma e Cagliari, su un campione di studenti dell'ultimo anno di licei e istituti tecnico-professionali, mediante un questionario semi-strutturato mirato ad approfondire orientamenti valoriali, atteggiamenti e comportamenti intorno alla legalità, opinioni sull'immigrazione oltre a condizioni familiari e scolastiche. L'indagine ha fatto emergere che la legalità è un concetto a più facce, che richiama vissuti diversi, influenzato dal genere, dalla famiglia d'origine, dal tipo di scuola e dai diversi orientamenti politici e religiosi. La concezione della legalità e la percezione dell'illegalità diffusa tra gli adulti a loro volta influenzano tollerabilità e pratica di comportamenti illegali. In conclusione del libro si propongono ai decisori istituzionali modalità per incentivare comportamenti di tipo solidaristico e ostacolare la diffusione di comportamenti di tipo individualistico-deregolativo che delegittimano la cultura civica.
19,00

In cerca di lavoro a Roma. Aspettative dei giovani e rischio di esclusione

In cerca di lavoro a Roma. Aspettative dei giovani e rischio di esclusione

Paolo Calza Bini, Roberto Cavarra, Piera Rella

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 192

Questo libro, partendo da un'analisi della caratterizzazione del mercato del lavoro romano, ricostruisce l'identikit, e analizza le aspettative e i tentativi di inserimento dei giovani senza lavoro. Frutto di più ricerche sul campo, l'opera permette di approfondire ciò che sfugge alle analisi basate sulle fonti statistiche ufficiali.
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.