Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piera Rella

Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego

Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego

Patrizio Di Nicola, Alessandra Fasano, Piera Rella, Ludovica Rossotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 162

Da oltre un ventennio, l’Europa fa molto affidamento sulla modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro spingendo ad investire sulle politiche attive e sui servizi per l’impiego. Aumentare l’occupabilità delle persone è anche una risposta alla crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, che rende sempre più difficile per gli Stati assicurare politiche di sostegno. In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte intraprese dai servizi per l’impiego in Italia per rispondere alle nuove sfide emergenti? Quali sono le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici ai quali si affiancano sempre più le Agenzie per il lavoro private e i servizi di Orientamento e Placement delle Università? Quanto pesa il contesto territoriale? La ricerca presentata in questo volume ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui è necessario intervenire. Il volume è corredato da un allegato on line disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
19,00

La legalità in gioco. I giovani di fronte all'illegalità degli adulti

La legalità in gioco. I giovani di fronte all'illegalità degli adulti

Roberto Cavarra, Piera Rella, Ludovica Rossotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 162

Come a più riprese segnalano gli organi di stampa, dalla sanità al fisco Stato ed economia sono l'epicentro di comportamenti corruttivi che entrano prepotentemente nel sistema culturale. Quali sono i riflessi e la percezione che hanno i giovani di un simile “edificante” scenario? Le due principali agenzie di socializzazione, la famiglia e la scuola, sono in grado di fornire quadri di riferimento come antidoti alla corruzione dilagante? L'ipotesi che si è voluta verificare è se famiglie difficili e scuole poco accoglienti abbiano effetti negativi su atteggiamenti e comportamenti relativi alla legalità e provochino una percezione distorta di un valore così cruciale per la nostra società. La ricerca è stata svolta a Roma e Cagliari, su un campione di studenti dell'ultimo anno di licei e istituti tecnico-professionali, mediante un questionario semi-strutturato mirato ad approfondire orientamenti valoriali, atteggiamenti e comportamenti intorno alla legalità, opinioni sull'immigrazione oltre a condizioni familiari e scolastiche. L'indagine ha fatto emergere che la legalità è un concetto a più facce, che richiama vissuti diversi, influenzato dal genere, dalla famiglia d'origine, dal tipo di scuola e dai diversi orientamenti politici e religiosi. La concezione della legalità e la percezione dell'illegalità diffusa tra gli adulti a loro volta influenzano tollerabilità e pratica di comportamenti illegali. In conclusione del libro si propongono ai decisori istituzionali modalità per incentivare comportamenti di tipo solidaristico e ostacolare la diffusione di comportamenti di tipo individualistico-deregolativo che delegittimano la cultura civica.
19,00

Il lavoro in crisi. Trasformazioni del capitalismo e ruolo dei soggetti

Il lavoro in crisi. Trasformazioni del capitalismo e ruolo dei soggetti

Piera Rella, Ludovica Rossotti, Francesca Bergamante

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 256

"Disoccupazione, sottoccupazione, scoraggiamento, precarietà e scarsa qualità sono le facce con cui si presenta il lavoro oggi; già presenti dagli anni Ottanta, vengono aggravate dalla crisi finanziaria del 2007. Per capirne le cause è indispensabile da un lato guardare alle trasformazioni del capitalismo industriale in Occidente in conseguenza della globalizzazione e dall'altro alle trasformazioni di una società che diventa più complessa, lacerata da conflitti tra ceti e classi: in essa attori sociali con identità multiple sembrano avere più possibilità di manovra, ma di fatto continuano ad avere molti vincoli. Gli scarsi investimenti, inoltre, non permettono di assorbire le poche persone laureate e diplomate: dunque la qualità del lavoro non corrisponde a quella della forza lavoro. Francesca Bergamante, Tiziana Canal, Roberto Cavarra, Piera Rella, Ludovica Rossotti."
22,00

In cerca di lavoro a Roma. Aspettative dei giovani e rischio di esclusione

In cerca di lavoro a Roma. Aspettative dei giovani e rischio di esclusione

Paolo Calza Bini, Roberto Cavarra, Piera Rella

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 192

Questo libro, partendo da un'analisi della caratterizzazione del mercato del lavoro romano, ricostruisce l'identikit, e analizza le aspettative e i tentativi di inserimento dei giovani senza lavoro. Frutto di più ricerche sul campo, l'opera permette di approfondire ciò che sfugge alle analisi basate sulle fonti statistiche ufficiali.
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.