Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Carusi

L'arte ribelle. Storia del cabaret da Parigi a Milano. Dallo Chat Noir degli Idropatici al Derby del Gruppo Motore

L'arte ribelle. Storia del cabaret da Parigi a Milano. Dallo Chat Noir degli Idropatici al Derby del Gruppo Motore

Flavio Oreglio

Libro: Libro in brossura

editore: Sagoma

anno edizione: 2019

pagine: 255

C'è una storia che attraversa la cultura dalla fine dell'Ottocento a oggi ed è fatta di parole, poesia, musica, pittura e canzoni. Una storia di personaggi deflagranti e intento artistico alto - da Toulouse-Lautrec a Cochi e Renato, da Giorgio Gaber a Filippo Tommaso Marinetti, da Manet a Dario Fo, passando per Enzo Jannacci, Paul Gauguin e molti altri - che ha prodotto capolavori artistici assoluti, sperimentando nuovi linguaggi alimentati da un sano ribellismo delle idee. È la storia del cabaret, che in Italia non è mai stata raccontata e che dimostra che questo genere non ha niente a che vedere con i comici, anche se nel cabaret si ride, e che non è solo un luogo e una forma di spettacolo: il cabaret, infatti, è una delle più evolute manifestazioni di quella che potremmo definire "arte ribelle", frutto di un'indole libertaria e figlia irriverente del libero pensiero, da sempre ribollente nell'underground della storia dell'umanità. Prefazione di: Enrico Intra, Roberto Carusi, Tinin Mantegazza e Roberto Brivio. Postfazione di Saverio Raimondo.
20,00

Cattolico di ventre ebreo

Cattolico di ventre ebreo

Roberto Carusi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 60

La riscoperta dell’umanità più autentica ha nel secolo scorso due momenti fondamentali: le guerre mondiali e la persecuzione razziale. Roberto Carusi, a quell’epoca bambino, ripercorre a ritroso un itinerario fatto di silenzi e incomprensioni nella sua duplice appartenenza al mondo ebraico e cattolico. Più che gli eventi sembrano contare i sentimenti che accostano i piccoli e i grandi. È come sfogliare un album di ricordi, a partire da quello che i personaggi – come una raccolta di figurine – portano con sé nelle proprie scelte esistenziali e professionali. Più che un racconto è una riflessione su quel passato che si traduce in due sentimenti: la delicatezza dei ricordi e l’ironia che vi sta dietro. Così davanti a un sepolcro e a una foto dei genitori l’autore riscopre se stesso e gli altri.
8,00

Ossimori esistenziali (i piccoli casi della vita sono grandi casini)

Ossimori esistenziali (i piccoli casi della vita sono grandi casini)

Roberto Carusi

Libro

editore: ExCogita

anno edizione: 2007

pagine: 84

Le ministorie carusiane si possono prendere ciascuna a sé o montare in un narrato unico di micro vicende, si possono leggere in progressione o in retromarcia, secondo lo stile del crostaceo amico gambero. Paiono qualcosa tra la bugia attendibile e la verità con il naso lungo di Pinocchio. Pure, la scrittura godibile, la risatina fra i denti, il groppo alla gola che alle volte ci prende ineliminabile, durante la lettura, rappresentano i termometri per descriverci la febbricola di questa nostra realtà, che non riesce mai a sfebbrarsi completamente, risanandosi, o a dar luogo almeno a un decisivo febbrone da cavalli. Carusi, sornione, con la grattugia della sua cordiale scrittura, ci prepara tante porzioncine che insaporiscono le vicende orarie della nostra malincerta metropolitanità.
10,00

Mariambulus. Un bambino nella Milano di cinquant'anni fa
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.