Libri di Roberta Ramella
Gianello Torresani. Ingegnere, astronomo, scienziato
Roberta Ramella, Marino Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrazzini
anno edizione: 2023
Brissago. Lineamenti di storia. Dal dominio dei Visconti e degli Sforza al governo dei Cantoni confederati (XIII-XVIII secolo)
Roberta Ramella, Marino Viganò
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
Secondo un’antica tradizione, cinquecent’anni fa, il 23 aprile 1521, la comunità di Brissago sul lago Maggiore – pertinenza della signorìa dei conti Rusca, nel ducato di Milano allora sotto il dominio di Francesco i di Valois-Angoulême, re di Francia –, si consegna alla Confederazione dei xiii Cantoni elvetici ed è inclusa nel baliaggio di Locarno governato da xii di essi. Sebbene la data sia da ritardare, in base ai documenti d’archivio, di almeno sette mesi, al 3/4 dicembre 1521, il cinquecentenario rimane confermato, e si fa oggi occasione per riandare al passato del borgo, denso di storia. Facendo perno sull’evento, la pubblicazione ripercorre, tra Medioevo, Rinascimento, Età moderna, episodi e svolte cruciali delle istituzioni e della società brissaghesi sino alle soglie della contemporaneità.
Il villaggio Svizzero. Una iniziativa della Confederazione per la popolazione di Milano 1945-1959
Renata Broggini, Roberta Ramella, Giorgio Uberti, Marino Viganò
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il volume ricostruisce la storia del Villaggio svizzero di Milano, testimonianza dell'antico legame tra la Svizzera e l'ospitale città di Milano. Nel popolare quartiere di Baggio è esistito, dal 1945 al 1959, il cosiddetto Villaggio svizzero, un insediamento provvisorio di quaranta casette prefabbricate, regalo del Dono svizzero per le vittime di guerra, inteso a ospitare chi nei bombardamenti del 1943-1945 aveva perso tutto. A questo capitolo di storia milanese gli autori hanno dedicato una specifica indagine, basando la narrazione degli eventi su un attento studio dei documenti di archivio, raccolti in appendice. Perché, quando, come il Villaggio venga ideato, delineato, fabbricato sono domande che implicano, infatti, un'ampia gamma di risvolti: dai problemi urbanistici della Milano ferita, al contributo della Confederazione, fino alla ricostruzione materiale e morale dell'Europa. Al racconto scritto si intreccia poi una narrazione per immagini grazie agli scatti del fotografo Federico Patellani sull'installazione e la vita della piccola comunità di senzatetto.