Libri di Robert Zink
Skialpinismus in den Honen Tauern süd. 141 Touren in der Nationalparkregion Hohe Tauern Kärnten
Robert Zink, Hannes Haberl, Stefann Lieb-Lind
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2019
pagine: 280
Praticare scialpinismo è bello! Sarete certamente d’accordo, altrimenti non avreste questa guida tra le mani. Lo scialpinismo è un gioco con molte sfaccettature e tutte hanno una loro legittimità. Che sia salire al margine di una pista battuta con le pelli di foca o affrontare la ripida discesa dal Großer Hornkopf, non importa. Naturalmente cambiano rischi e accessibilità ma è la stessa profonda passione a muovere gli amanti di questo sport. Questo libro è in grado di soddisfare ogni richiesta: dalle gite di scialpinismo più semplici per chi cerca tanto plaisir e poca fatica, adatte a chi è alle prime armi, fino alle proposte per gli scialpinisti più esperti ed esigenti o per chi ama tuffarsi nella polvere bianca dei versanti più ripidi. Troverete gite corte ma anche escursioni che vi porteranno allo sfinimento fisico. Ci sono gite classiche e popolari ma anche molto terreno in attesa delle vostre prime tracce. Per noi è stato decisamente importante proporre una selezione bilanciata e interessante per tutti. La parte meridionale degli Alti Tauri si presta benissimo a questo scopo ed è per questo che l’amiamo tanto. Tuttavia, l’ampia gamma di difficoltà e durata delle escursioni richiede un’ottima autovalutazione e la capacità di analizzare correttamente condizioni e rischi valanga presenti al fine di vivere una perfetta giornata di scialpinismo. Abbiamo classificato le difficoltà della discesa e quelle alpinistiche secondo le attuali scale più comuni e internazionalmente valide. Chi non avesse familiarità con tale sistema potrà approfondire nelle pagine successive. Una gita di scialpinismo classificata con difficoltà di discesa 3.1 e difficoltà alpinistica PD è piuttosto impegnativa, sebbene la nostra scala delle difficoltà arrivi fino 5.2. Va da sé che le gite di tali difficoltà sono riservate ai più esperti e la loro fattibilità dipende da condizioni necessariamente perfette perché errori non sono ammessi. Lasciamo quindi a voi la scelta del giro più alla vostra portata augurandovi naturalmente un buon divertimento sulla neve! Edizione in lingua tedesca.
Scialpinismo negli Alti Tauri. 141 itinerari e varianti nel Parco Nazionale Alti tauri in Carinzia
Robert Zink, Hannes Haberl, Stefann Lieb-Lind
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2019
pagine: 280
Praticare scialpinismo è bello! Sarete certamente d’accordo, altrimenti non avreste questa guida tra le mani. Lo scialpinismo è un gioco con molte sfaccettature e tutte hanno una loro legittimità. Che sia salire al margine di una pista battuta con le pelli di foca o affrontare la ripida discesa dal Großer Hornkopf, non importa. Naturalmente cambiano rischi e accessibilità ma è la stessa profonda passione a muovere gli amanti di questo sport. Questo libro è in grado di soddisfare ogni richiesta: dalle gite di scialpinismo più semplici per chi cerca tanto plaisir e poca fatica, adatte a chi è alle prime armi, fino alle proposte per gli scialpinisti più esperti ed esigenti o per chi ama tuffarsi nella polvere bianca dei versanti più ripidi. Troverete gite corte ma anche escursioni che vi porteranno allo sfinimento fisico. Ci sono gite classiche e popolari ma anche molto terreno in attesa delle vostre prime tracce. Per noi è stato decisamente importante proporre una selezione bilanciata e interessante per tutti. La parte meridionale degli Alti Tauri si presta benissimo a questo scopo ed è per questo che l’amiamo tanto. Tuttavia, l’ampia gamma di difficoltà e durata delle escursioni richiede un’ottima autovalutazione e la capacità di analizzare correttamente condizioni e rischi valanga presenti al fine di vivere una perfetta giornata di scialpinismo. Abbiamo classificato le difficoltà della discesa e quelle alpinistiche secondo le attuali scale più comuni e internazionalmente valide. Chi non avesse familiarità con tale sistema potrà approfondire nelle pagine successive. Una gita di scialpinismo classificata con difficoltà di discesa 3.1 e difficoltà alpinistica PD è piuttosto impegnativa, sebbene la nostra scala delle difficoltà arrivi fino 5.2. Va da sé che le gite di tali difficoltà sono riservate ai più esperti e la loro fattibilità dipende da condizioni necessariamente perfette perché errori non sono ammessi. Lasciamo quindi a voi la scelta del giro più alla vostra portata augurandovi naturalmente un buon divertimento sulla neve!
Scialpinismo nelle alpi Carniche. 100 itinerari tra Villach e San Candido
Robert Zink
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2015
pagine: 300
Scialpinismo nelle alpi Carniche. 100 itinerari tra Villach e San Candido. Ediz. tedesca
Robert Zink
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2015
pagine: 300
Scialpinismo nelle Alpi Giulie orientali. 100 percorsi. Tricorno, Gialuz, Prisani, Martuljek, Razor, Monte Nero, Monti di Bohinj. Ediz. tedesca
Paul Ganitzer, Christian Wutte, Robert Zink
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2015
Ogni appassionato di scialpinismo che metta piede anche solo una volta sulle Alpi Giulie viene contagiato dal fascino di questa impressionante e appartata catena montuosa. Questo secondo volume copre il suo settore orientale, interamente ubicato in territorio sloveno. Il carattere ripido e selvaggio degli itinerari, già noto dal primo volume, si ritrova qui soprattutto nel Gialuz (Jalovec), nel Tricorno (Triglav) e nel gruppo Martuljek-Razor-Prisani (Prisojnik). Ma le Alpi Giulie orientali hanno anche una caratteristica del tutto opposta: vi si trovano infatti vasti altipiani carsici circondati da cime dalle forme bizzarre e affascinanti, capaci di emozionare ogni scialpinista. Scenari perfetti sia per entusiasmanti escursioni di un giorno, sia per solitarie traversate di più tappe. A completare questo quadro, oltre ai noti gruppi montuosi già citati, all'estremità meridionale delle Alpi Giulie si eleva il Gruppo del Monte Nero (Krn). È proprio in queste zone che si possono trovare riunite entrambe le caratteristiche descritte: salite ripide e selvagge accanto ad ampi altipiani collinari, che invitano gli sportivi a lanciarsi in avventure alla scoperta del mondo alpino invernale.
Skialpinismus in den Julieschen Alpen west. 100 Skitouren Montasch, Wischberg, Kanin, Mangart
Robert Zink, Paul Ganitzer, Christian Witte
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2012
pagine: 416
Scialpinismo nelle Alpi Giulie orientali. 100 percorsi. Tricorno, Gialuz, Prisani, Martuljek, Razor, Monte Nero, Monti di Bohinj
Paul Ganitzer, Christian Wutte, Robert Zink
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2015
Ogni appassionato di scialpinismo che metta piede anche solo una volta sulle Alpi Giulie viene contagiato dal fascino di questa impressionante e appartata catena montuosa. Questo secondo volume copre il suo settore orientale, interamente ubicato in territorio sloveno. Il carattere ripido e selvaggio degli itinerari, già noto dal primo volume, si ritrova qui soprattutto nel Gialuz (Jalovec), nel Tricorno (Triglav) e nel gruppo Martuljek-Razor-Prisani (Prisojnik). Ma le Alpi Giulie orientali hanno anche una caratteristica del tutto opposta: vi si trovano infatti vasti altipiani carsici circondati da cime dalle forme bizzarre e affascinanti, capaci di emozionare ogni scialpinista. Scenari perfetti sia per entusiasmanti escursioni di un giorno, sia per solitarie traversate di più tappe. A completare questo quadro, oltre ai noti gruppi montuosi già citati, all'estremità meridionale delle Alpi Giulie si eleva il Gruppo del Monte Nero (Krn). È proprio in queste zone che si possono trovare riunite entrambe le caratteristiche descritte: salite ripide e selvagge accanto ad ampi altipiani collinari, che invitano gli sportivi a lanciarsi in avventure alla scoperta del mondo alpino invernale.
Scialpinismo nelle Alpi Giulie occidentali. 100 itinerari Montasio, Jof Fuart, Canin, Mangart
Paul Ganitzer, Christian Wutte, Robert Zink
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2012
pagine: 416
Scialpinismo nelle Alpi Giulie Occidentali. 100 itinerari Montasio, Jof Fuart, Canin, Mangart
Christian Wutte, Robert Zink
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 328
Fino al 2012, prima della pubblicazione di questa guida, le Alpi Giulie erano una zona poco conosciuta e frequentata: chi l'avrebbe mai detto che questi monti a lungo appartati e nascosti sarebbero un giorno diventati un vero paradiso per gli appassionati degli sport invernali? E così, dopo più di un decennio di spensieratezza, gli Autori hanno dovuto riprendere le loro scorribande ed escursioni per la realizzazione di una seconda edizione di questa guida, arricchendola ed aggiornandola completamente. Vi si trovano tutti i percorsi sciistici ragionevolmente fattibili nei quattro maggiori gruppi delle Alpi Giulie occidentali: il Montasio, il Jôf Fuart, il Canin e il Mangart, e di renderli accessibili a un pubblico più vasto. Per ogni itinerario sono state evidenziare le caratteristiche, secondo lo standard ormai collaudato delle precedenti guide della stessa collana, illustrando i parametri tecnici tramite una scala internazionale convenzionale, senza però dimenticare che quando si parla di sport di montagna spetta sempre all'alpinista, e a lui soltanto, valutare correttamente le proprie capacità e la propria motivazione, e adattare le proprie attività in base alle circostanze. Christian Wutte, è nato nel 1964 e vive a Feistritz, nella Valle del Rosental, ai piedi dei monti Caravanchi. Sono questi ambienti che gli hanno trasmesso la passione per la montagna e fin da giovane ha iniziato a praticare, oltre allo scialpinismo sui monti austriaci, anche e soprattutto l'arrampicata sulle Alpi ripetendo gli itinerari classici sulle pareti delle Alpi occidentali e delle Dolomiti. Christian però ha sempre ritenuto importante diversificare le sue esperienze ampliando i suoi orizzonti all'arrampicata su ghiaccio, al canyoning, all'arrampicata sportiva, alla mountain bike e al parapendio. Una lunga permanenza nel soccorso alpino a Ferlach e diversi corsi per istruttore completano la sua conoscenza delle montagne. Robert Zink, è nato in Stiria (Austria) nel 1970. Chimico di professione, è dall'età di 22 anni un grande appassionato di montagna. Dal 1999 vive a Villach, suo campo base per le numerose avventure che affronta a volte anche da solo, nel magico paesaggio delle Alpi Giulie. Oltre ad aver praticato scialpinismo in Europa, Africa, Nordamerica e Caucaso, la sua agenda personale è ricca di arrampicate classiche sulle Alpi, sulle rocce del Colorado e in Yosemite. In particolare, Robert è orgoglioso di avere ripercorso le tracce di Walter Pause e del suo classico libro 100 Scalate estreme. Robert Zink è rispettivamente autore e coautore dei due volumi di Skitouren in den Südalpen, Carinthia editore.