Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robert Hughes

Barcellona l'incantatrice

Barcellona l'incantatrice

Robert Hughes

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2005

pagine: 138

Prendendo spunto dal suo precedente libro "Barcellona" del 1992, Robert Hughes, giornalista e critico d'arte australiano trapiantato a New York, ripercorre lo stesso cammino, facendo della narrazione un'esperienza squisitamente personale di viaggio e di vita, scaturita dalla sua quarantennale frequentazione della città. Oltre a tratteggiare un quadro innamorato della sua città di adozione, Hughes ama indugiare sui semplici piaceri della cucina catalana o del girovagare per le stradine alla ricerca di luoghi e situazioni particolari, offrendo un ritratto di Barcellona che ce ne fa apprezzare in pieno il fascino.
12,00

La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto

La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto

Robert Hughes

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2003

pagine: 242

Secondo la dottrina americana del "politically correct" (mai apertamente enunciata ma ferocemente applicata) tutto deve essere "politicamente corretto": dai comportamenti sessuali ai gusti letterari, al modo di parlare, di vestirsi, di scrivere. Esisterebbe dunque un modo "giusto" di fare le cose. Secondo l'autore il pungolo segreto del "politicamente corretto" è l'insofferenza nei confronti di tutto ciò che ha una qualità, e per questo motivo stesso si distingue, operando una discriminazione verso tutto il circostante.
12,00

La riva fatale. L'epopea della fondazione dell'Australia

La riva fatale. L'epopea della fondazione dell'Australia

Robert Hughes

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 830

La storia sconvolgente di come l'Europa concepì l'idea di trasformare un continente – l'Australia – in un immane campo di concentramento. Pullulante di personaggi che fanno pensare a Dickens e a Dostoevskij, questa sinistra epopea, dopo essere stata a lungo rimossa, ha trovato in Robert Hughes il suo cantore.
23,00

La riva fatale. L'epopea della fondazione dell'Australia

La riva fatale. L'epopea della fondazione dell'Australia

Robert Hughes

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 830

48,00

Goya

Goya

Robert Hughes

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 459

Australiano, a lungo critico d'arte per il "Time", scrittore brillante e polemico, Robert Hughes ripercorre l'intero percorso di uomo e di artista di Goya, dai primi dipinti commissionati dalla Chiesa alla lunga, feconda e tempestosa carriera a corte, fino alle cupe, sinistre, criptiche opere degli ultimi anni. Ma in questa che è insieme biografia interpretativa ed epopea culturale, inquadra Goya nel contesto della sua epoca, guidando il lettore in una cavalcata attraverso la storia spagnola.
32,00

Barcellona. Duemila anni di arte, cultura e autonomia

Barcellona. Duemila anni di arte, cultura e autonomia

Robert Hughes

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 506

Robert Hughes, australiano, critico d'arte del "Time" e autore di saggi sull'arte ma anche sui tic e le ingenuità della società contemporanea, fornisce una storia "totale" a un tempo politica, culturale, economica del capoluogo della Catalogna. Ma, soprattutto, ne rintraccia le vicende urbanistiche attraverso i secoli: la nascita e la scomparsa delle cinte murarie, la costruzione di edifici, gli interventi di bonifica, l'apertura di viali, l'edificazione di chiese e palazzi. Al tempo stesso, l'autore analizza poesie e detti popolari, racconta aneddoti di costume, ritrae viaggi eccentrici.
32,00

La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto

La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto

Robert Hughes

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 242

Secondo la dottrina americana del "politically correct" (mai apertamente enunciata ma ferocemente applicata) tutto deve essere "politicamente corretto": dai comportamenti sessuali ai gusti letterari, al modo di parlare, di vestirsi, di scrivere. Esisterebbe dunque un modo "giusto" di fare le cose. Secondo l'autore il pungolo segreto del "politicamente corretto" è l'insofferenza nei confronti di tutto ciò che ha una qualità, e per questo motivo stesso si distingue, operando una discriminazione verso tutto il circostante.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.