Libri di Rita Ragonese
La vita contro
Rita Ragonese
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2024
pagine: 288
Umberto e Angela si incontrano. Lui alla soglia della pensione, alcolista, cresciuto al CEP - esperimento di aggregato popolare affacciato sulla laguna di Venezia - e lei poco più che ventenne, appena uscita dal carcere della Giudecca, proveniente da una rispettata famiglia ottusamente cattolica, la cui infanzia è stata scandita dalle ossessioni di un padre bigotto. Quando si incontrano per la prima volta, Umberto è il serio, scorbutico e apprezzato macellaio di un supermercato di Mestre che porta sulle spalle il peso di una terribile tragedia accaduta vent'anni prima. Abbandonato dalla moglie e dal figlio, trascina la sua esistenza in solitudine. Angela, ospite di una comunità, arriva al reparto macelleria come stagista, grazie al progetto di recupero proposto dai servizi sociali, al solo fine di ottenere l'affido di Martin, il figlio avuto da Florian, che durante la sua detenzione era stato affidato ai nonni. L'errore di Angela è stato quello di aver ingenuamente creduto alla lealtà del giovanissimo padre del bambino, finendo invischiata, invece, in una serie di attività criminali. Umberto e Angela, dopo un primo momento di collisione, iniziano ad avvicinarsi. Senza volerlo, senza sapere di esserne capaci, finiranno per proteggersi a vicenda, accompagnati dalla lenta scoperta della bellezza, sino all'inaspettato finale. L'autrice ci racconta una storia di dolore e riscatto con due protagonisti diversissimi che saranno capaci, tuttavia, di dare vita a un'amicizia virtuosa imperniata sulla solidarietà e il sostegno reciproco.
Tripoli. La terra di chi
Rita Ragonese
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 134
“C’è il passato e c’è il resto del tempo. Per Rosa il passato non è qualcosa del mese o dell’anno prima. Il passato è Tripoli. Non sarebbe stato così se un colpo secco non avesse reciso il fluire della vita tra gli uomini e la terra. Tripoli sarebbe ancora solo una città. Invece Tripoli è un conto aperto, una faccenda da sistemare non si sa bene con chi, né in che modo”. "Tripoli. La Terra di chi" è la storia dell’amicizia pura e profonda tra due ragazzine, Amina e Rosetta, una libica e l’altra italiana, fino alla separazione coatta seguita alla rivoluzione di Gheddafi. Ma Rosetta, molti anni dopo, tornerà a Tripoli per cercare l’amica e per riannodare a sé quel pezzo di vita mozzata. Soprattutto, è la storia dell’amore per una terra e di chi viene privato del diritto di viverla in pace, di chiunque. Quindi di arabi, ebrei, italiani, oltre ogni stato di diritto, aldilà di ogni legittimazione a vivere o meno in un preciso posto del mondo.