Libri di Rita Corradi
San Francesco d'Assisi a Fabriano. Origini e presenze francescane dal XIII secolo ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2020
pagine: 286
Parlare di San Francesco, il santo più venerato, più amato, più conosciuto del mondo, non è facile. Con il suo spirito rivoluzionario è diventato maestro e trascinatore di folle immense per gli ideali e la vicinanza a Dio e alle sue creature. Questa pubblicazione, che nasce dopo tre anni di ricerche, pone Fabriano al centro della più ampia e articolata visione del movimento francescano. Nel XIII secolo a Fabriano si ha l’insediamento di famiglie religiose che propongono un ideale di vita ispirato alla semplicità e alla purezza evangelica. È il caso degli ordini mendicanti degli Agostiniani e dei Frati Minori e dell’Ordine monastico dei Silvestrini. Dallo studio di antichi documenti, preziosi manoscritti e dalla consultazione di numerosi testi, si rivela il rinvenimento straordinario di una pergamena inedita e misteriosa del 1348. Questo incredibile ritrovamento, insieme ad un’ampia raccolta di documenti, di immagini a colori, rendono questo libro un unicum, diverso dalla grande mole di volumi scritti sul nostro Santo Patrono d’Italia e sul movimento da lui creato.
Il segreto di Daniel. Il mio amico aborigeno
Rita Corradi
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 224
L'abisso ha gli occhi blu (out of body experience)
Rita Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 256
Qual è il rapporto misterioso che lega Alice, giovane autistica con un eccezionale talento per il disegno e la pittura, e Andrea Soames, uomo enigmatico che convive con mille nevrosi quotidiane e strane paure? I loro destini sembrano collegati da un filo misterioso attraverso visioni oniriche che iniziano a prendere corpo in Soames sin dal momento della nascita di Alice.
Quando il sole splendeva sulla Somalia
Maryam Maio, Rita Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 288
La protagonista Maryam ripercorre i primi trent'anni della sua vita, dalla dorata infanzia nella grande casa di Mogadiscio e dalla spensierata gioventù fatta di studio, lavoro ma anche di feste e corse in moto, fino alla fuga dalla sanguinosa guerra civile che sarebbe durata più di un ventennio. All'esplosione del conflitto, Maryam lavorava in un'importante impresa italiana, successivamente occupata dai capi dei ribelli (diventati poi i Signori della Guerra) che ne fecero il loro quartier generale. Bloccata nel proprio ufficio, con l'atroce incognita di non sapere nulla sulla sorte del marito e della figlia di un anno lasciata a casa con la tata, firma un accordo con i comandanti per la propria incolumità, in quanto unica responsabile dei contatti radio con l'esterno. Questo romanzo non è solo un doloroso diario di guerra, ma il compendio di una esistenza straordinaria nella quale dramma e gioia di vivere si alternano a momenti di pura spiritualità.