Libri di Rita Cervo
Etologia. Lo studio del comportamento animale
Giuseppe Bogliani, Claudio Carere, Rita Cervo, Donato A. Grasso, Paolo Luschi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 496
L’etologia (dal greco ethos = costume e logos = discorso) è lo studio biologico del comportamento o, più in dettaglio, è la scienza che studia il comportamento degli animali, uomo compreso, e i suoi determinanti genetici, fisiologici, psicologici e ambientali. Attualmente l’etologia emerge come una materia che attinge da, e contribuisce a, diverse altre discipline biologiche: neurofisiologia, endocrinologia, genetica, biologia evoluzionistica, ecologia. Oggi si avverte la necessità di una sintesi etologica aggiornata. In questo volume gli autori hanno cercato quindi di fornire gli elementi necessari affinché i lettori e le lettrici si possano costruire un bagaglio conoscitivo adeguato e aggiornato, così da provare a crearsi un personale quadro d’insieme della materia, grazie anche al contributo di molti colleghi e colleghe che hanno fornito casi studio e trattazione di esperimenti che riescono a sintetizzare la natura sfaccettata della disciplina.
Il comportamento degli animali. Atlante illustrato di etologia
Emanuele Coco, Rita Cervo
Libro: Libro rilegato
editore: De Vecchi
anno edizione: 2017
pagine: 240
Negli ultimi sessant'anni l'Etologia, la scienza che studia il comportamento animale, ha affinato i propri strumenti d'indagine: alla semplice osservazione sul campo si sono aggiunti gli esperimenti, il confronto fra specie, l'uso di modelli e di simulazioni matematiche. Ne è emerso un elegante e divertente ventaglio di teorie in grado di spiegare perché gli inquilini con cui dividiamo il pianeta Terra adottano certi modi di agire e non altri. Con un linguaggio chiaro e ricco d'immagini, questo libro racconta uno degli aspetti più affascinanti del comportamento degli animali: le strategie con cui essi riescono a condurre una vita sociale tale da permettere loro di sviluppare al massimo il senso biologico della propria esistenza, in un continuo e delicato altalenare di costi e benefici, in cerca di un precario equilibrio sulla via dell'evoluzione.