Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rino Messina

La rivolta di Palermo. 8 luglio 1960

La rivolta di Palermo. 8 luglio 1960

Rino Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2024

pagine: 192

L'8 luglio 1960, in piena era Tambroni, Palermo è pronta a partecipare allo sciopero nazionale indetto dalla CGIL per protestare contro gli interventi polizieschi durante le manifestazioni popolari avutesi in altre città. La manifestazione comincia in forma del tutto pacifica, ma viene improvvisamente e senza spiegazioni interrotta dalle forze dell’ordine. Ne nasce una protesta che provoca disordini e danneggiamenti; le inevitabili reazioni di polizia e carabinieri determinano un crescendo che dilaga in tutto il centro città. Il bilancio finale sarà di quattro morti e una sessantina di feriti. Si instaura un procedimento penale contro più di cinquanta dimostranti, quasi tutti arrestati in flagranza, per radunata sediziosa e altri reati. Le condanne saranno numerose. Il libro approfondisce l’esame del processo nelle sue varie fasi, e ne ricava la possibilità di risalire a una ricostruzione dei fatti alternativa rispetto a quella operata in sede giudiziaria.
16,00

Gli animali della fattoria

Gli animali della fattoria

Fausto Provenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Saladino Editore

anno edizione: 2024

pagine: 88

Una scanzonata descrizione della vita rurale. Gli animali descritti ed illustrati si mostrano in altra veste. un'antica masseria è il loro rifugio...
15,00

Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario

Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario

Rino Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 344

Il volume raccoglie la trascrizione delle carte venute fortuitamente alla luce nella casa di Palermo in cui Luigi Scalia, fervente antiborbonico, inviato dal capoluogo siciliano a Londra durante la rivoluzione siciliana del 1848, visse i suoi ultimi anni. Si tratta di un corposo insieme di lettere e documenti vari, che contribuiscono alla conoscenza di quella pretenziosa ma sfortunata rivoluzione. La vita del protagonista si snoda sino a ben oltre l'Unità d'Italia rappresentando in modo esemplare le speranze, le frustrazioni, i riscatti di un'epoca.
16,00

La memoria impedita

La memoria impedita

Rino Messina

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il 1° gennaio del 1862, a Castellammare del Golfo (Trapani), un violento rigurgito borbonico provocò morti e distruzioni nelle file dei Cutrara in quel momento al potere. Il libro ricostruisce i fatti e la reazione statale che ne seguì anche sul piano giudiziario, cercando di districarsi in una selva di silenzi, imprecisioni e fraintendimenti che, intenzionalmente o no, hanno nel tempo reso la vicenda di difficile lettura.
15,00

Morte per acqua

Morte per acqua

Rino Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2018

pagine: 232

È il 17 febbraio 1954 a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta. Una pacifica protesta per l'alto prezzo dell'acqua si conclude con i carabinieri che disperdono la manifestazione lanciando candelotti lacrimogeni. La folla fugge in preda al panico. Per terra restano i corpi di tre donne e un ragazzo. Il libro ricostruisce e analizza l'episodio e il processo che segue, ennesimi tasselli di un mosaico sul diritto negato che fa cogliere, al di là di altre possibili letture, il nesso cause-conseguenze di molte vicende storiche siciliane e non solo.
12,00

La repressione postuma. Palermo 1866: una rivolta breve e il suo epilogo giudiziario
12,00

La strage negata

La strage negata

Rino Messina

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2015

pagine: 152

"Il 19 ottobre del 1944 si consumò a Palermo uno degli eventi più drammatici dell'immediato dopoguerra: truppe dell'esercito italiano aprirono il fuoco su centinaia di cittadini che, al grido di 'pane, pasta e lavoro!', sfilavano per il centro della città in una pacifica protesta contro il carovita. 24 tra i manifestanti, e tra di loro bambini e ragazzi, rimasero uccisi; 156 furono feriti. [...] Ripercorrendo tutte le tappe dell'iter giudiziario dell'eccidio del 19 ottobre, e concentrandosi in particolare sull'analisi del processo svoltosi presso il tribunale militare di Taranto nel febbraio del 1947, Rino Messina ci dimostra come dietro il paravento della "tutela dell'ordine pubblico" si nascose in realtà la precisa volontà politica di proteggere le forze armate in un momento particolarmente critico quale fu quello attraversato dall'Italia nella transizione dal fascismo alla Repubblica, e in particolare dalla Sicilia, percorsa anche da istanze indipendentiste." (Dalla prefazione di Manoela Patti)
12,00

Il processo imperfetto. 1894: i fasci siciliani alla sbarra

Il processo imperfetto. 1894: i fasci siciliani alla sbarra

Rino Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 457

Tra l'aprile e il maggio del 1894 si celebrò a Palermo, di fronte al tribunale militare di guerra, il processo contro i dirigenti dei Fasci siciliani, conclusosi con pene fino a diciott'anni di reclusione. Fu la fine di quel vasto e importante moto di lavoratori e intellettuali siciliani, uno dei primi passi, per quanto accidentato, della democrazia in Italia e che avrebbe enormemente influito sulla sua storia successiva. Epilogo cupamente repressivo per una esperienza civile chiaramente progressista e riformatrice, ingiustamente accusata da Crispi di sovversivismo rivoluzionario e antinazionale. Ma il processo, contro Giuseppe De Felice Giuffrida e gli altri membri del Comitato Centrale dei Fasci, non fu solo un atto politico di liquidazione; dimostra questa ricerca che fu un rito giuridicamente iniquo perché vistosamente viziato da illegalità, anche rispetto ai codici militari ai quali si richiamava. Il racconto si sviluppa su tre plani: uno studio introduttivo che analizza la vicenda sotto il profilo giuridico individuandone i nodi cruciali, illustrandone i nessi e spiegandone le problematicità; un commento riassuntivo delle cronache giornalistiche delle singole udienze; infine, le trascrizioni vere e proprie dei verbali di udienza, con il testo della sentenza conclusiva emessa dalla Corte di Cassazione, a seguito del ricorso.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.