Libri di Riccardo Luciano
Rosacee del Piemonte. Liguria e delle Alpi Occidentali
Marinella Zepigi Pessina, Riccardo Luciano, Renzo Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2016
pagine: 256
Seguendo la strada, lo stile, di tutta la collana, questo libro vuole essere un saggio, un saggio divulgativo, senza addentrarsi nei difficili quesiti della botanica. Vuole, insomma, che anche la "gente comune" possa avvicinarsi alle piante, ai fiori, alle erbe, senza scappare impaurita davanti ai nomi scientifici delle stesse. Abbiamo cercato di evidenziare le differenze tra piante simili con foto di particolari discriminanti, ma soprattutto abbiamo descritto piante a nostro modesto giudizio "interessanti". Piante conosciute, utili, che stimolano quindi la nostra curiosità. Nelle oltre 400 specie della famiglia alcune sono facilmente riconoscibili, altre appartengono a generi critici, generi dove le specie si differenziano fra di loro per piccolissimi dettagli.
Cento erbe della salute. Che val la pena conoscere per vivere meglio
Riccardo Luciano, Maria Laura Colombo, Giovanni Appendino, Carlo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2010
pagine: 256
In questo libro - con immagini molto dettagliate a piena pagina - sono descritte alcune tra le piante più utili all'uomo, alla sua salute ed al benessere che ancora si trovano nei campi e nei boschi intorno a noi. La presentazione viene fatta mediante semplici schede, sempre affiancate da fotografie a colori che facilitano il riconoscimento della specie vegetale. Per la maggior parte sono specie spontanee che crescono normalmente nelle nostre montagne e nelle zone collinari dell'Appennino, o sono specie esotiche molto note e facilmente reperibili (ad es. l'aloe). In molti casi sono piante conosciute ed utilizzate ancora oggi, come camomilla, malva, finocchio ed aglio, In altri casi sono invece piante il cui impiego è andato perdendosi con gli anni, e si tratta quindi di un sapere che può essere recuperato anche da chi non è mai vissuto in campagna.
Erbe spontanee commestibili
Riccardo Luciano, Carlo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2008
pagine: 264
Funghi da mangiare e quelli da evitare. Quando cercarli, dove trovarli, come riconoscerli... e tante buone ricette
Carlo Gatti, Riccardo Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2013
pagine: 264
Il volume è prevalentemente rivolto a tutti coloro che non risultano strettamente specialisti nella materia, i quali tuttavia potranno usufruire di un manuale di grande utilità pratica nel riconoscimento di specie fungine caratterizzate da un valore gastronomico variante dal mediocre all'eccellente. Ovviamente il testo elenca e descrive ampiamente anche quelle specie che hanno uno scarso valore commestibile sia per motivi di consistenza che per ragioni di sapore, senza tralasciare quelle che sono dotate di tossicità più o meno elevata. la preziosa fatica di questi due appassionati e qualificati micologi potrà quindi rivelarsi come un valido aiuto per tutti coloro che vorranno dedicare qualche ora del proprio tempo libero alla conoscenza e identificazione delle specie fungine di valenza alimentare. Tutto raccontato in modo semplice e chiaro, anche grazie alle suggestive fotografie. A parlare è la passione degli autori per la natura, l'ambiente e le sue espressioni. E lo fa attraverso un linguaggio che porta il mondo e i profumi del bosco più vicini a tutti. E non ci siamo dimenticati dei tartufi: bianchi e neri, hanno il loro nobile spazio in coda al libro.
Liquori. Grappe, gelatine, marmellate con erbe e frutti spontanei tipici o presenti in Piemonte Liguria e Alpi occidentali
Riccardo Luciano, Renzo Salvo
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2013
pagine: 240
Saper fare. Un tempo era necessità, ma anche piacere, ambizione; una sfida alle ristrettezze che alimentava un patrimonio di conoscenze e quindi un patrimonio tout court. Le madri di famiglia sapevano cucinare, cucire, far la maglia e quant'altro occorreva alla buona gestione della casa. Le ragazze da marito, che un giorno avrebbero assunto lo stesso ruolo, si preoccupavano di imparare quell'economia domestica che prima di essere una materia scolastica era filosofia di vita, cultura di sopravvivenza che, con l'aggiunta di pochi accorgimenti, diventava viatico per il buon vivere e magari, se vogliamo dirla in modo ridondante, grimaldello per forzare le "malchiuse porte" del regno di bengodi. Tutto è cambiato nel giro di due generazioni. È cambiato il ruolo delle donne nella famiglia e nella società mentre i ritmi della vita si son fatti frenetici. E allora? Semplicissimo! Non occorre più saper fare, basta saper comprare belle e fatte le cose che servono. L'industria fornisce golosi prodotti e l'organizzazione commerciale ne garantisce la capillare e puntuale distribuzione.
Frutti spontanei commestibili
Riccardo Luciano, Carlo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2009
pagine: 264
Ombrellifere della provincia di Cuneo
Maria Laura Colombo, Riccardo Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2008
pagine: 246
Antichi mestieri. Strumenti da lavoro del vecchio Piemonte
Riccardo Luciano, Giampietro Rubino, Giovanni Meriggio
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2010
pagine: 232
È il discorso delle radici che ci interessa e, nella consapevolezza che senza di esse è impossibile vivere, sorge spontanea la gratitudine nei confronti di chi, avendone avuta la possibilità, non ha dato un calcio al passato ma, con la passione che lo contraddistingue, ha raccolto e catalogato con singolare diligenza pezzi unici che, insieme, formano una grande collezione. L'ingegnosa utilità di una botte costruita scavando in un grande tronco di castagno; piccoli macchinari tenuti insieme ad incastro senza l'uso di una sola vite o di un chiodo; il "cacciatore di talpe", quasi un mestiere per chi si offriva, con ingegnose trappole, di catturarle nei campi dei suoi "clienti"; attrezzi per artigiani e contadini; strumenti di misura per i commercianti: tutte cose non più in uso e dimenticate per sempre... se Meriggio non avesse realizzato la sua raccolta.