Libri di Riccardo Fava
L'esame per ufficiale di coperta. Manuale di preparazione
Riccardo Fava
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XII-964
Il manuale rappresenta una guida completa rivolta agli allievi ufficiali che intendono affrontare l’esame ministeriale per ottenere l’abilitazione professionale di Ufficiale di coperta. Il capitolo iniziale affronta in modo riassuntivo, ma rigoroso alcuni aspetti propedeutici alla comprensione degli argomenti fondamentali trattati nel volume. La sezione finale contiene varie simulazioni d’esame, sia della prova professionale sia della prova d’inglese, utili all’allievo per comprendere il grado di preparazione raggiunto. Numerosi capitoli sono corredati da una sezione online che contiene approfondimenti, test ed esercitazioni. Oltre agli argomenti previsti dal programma d’esame, tutti affrontati in modo rigoroso e completo, il manuale contiene vari approfondimenti legati alla pratica professionale dell’ufficiale. Per questo l’opera si presta ad essere utilizzata anche nell’ambito dei percorsi attinenti ai trasporti marittimi, nei corsi di formazione per il livello direttivo degli Ufficiali di coperta e, in generale, nell’aggiornamento e formazione professionale di chi svolge mansioni operative legate alla navigazione marittima e alla sicurezza in mare.
Le onde del mare e la loro osservazione. Dalla teoria classica ai moderni sistemi di analisi
Riccardo Fava
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2013
pagine: 112
Le onde del mare sono un fenomeno di grande importanza nella navigazione, nell'ingegneria navale e nelle scienze naturali. Questa opera non ha la pretesa di voler trattare lo studio del modo ondoso in modo completo e rigoroso dal punto di vista scientifico. L'intento principale è quello di dare una descrizione qualitativa del fenomeno agli appassionati di nautica e ai naviganti che desiderano approfondire l'argomento. A tal fine il lavoro svolto si propone di fornire una panoramica generale sui principali metodi di studio passati e presenti, traendo semplici conclusioni sulla natura fisica del fenomeno e delineando le principali applicazioni in campo nautico. Lo studio delle onde marine non rimane una materia a sé stante. La progettazione di opere portuali, la valutazione dell'erosione lungo le coste, ma soprattutto, oggi come nel futuro, il recupero dell'energia dal moto ondoso fanno di questo complesso fenomeno fisico una delle branche più appassionanti dell'oceanografia.
Le proprietà nautiche della carta di Mercatore
Riccardo Fava
Libro
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2013
pagine: 36
Già nella prima metà del XVI secolo si sentiva l'esigenza di ottenere una carta nautica conforme, cioè che conservasse in essa gli angoli misurati sulla superficie terrestre. Tale problema fu risolto da Mercatore il quale pubblicò nel 1569 un grande mappamondo, battezzato col nome Nova et aucta orbis terrae descriptio, celebre come primo esempio di proiezione conforme. Questa scoperta con la sua evoluzione storica, ha dato vita alla carta di Mercatore come la conosciamo oggi, che è la carta nautica per eccellenza. Le sue principali proprietà nautiche sono la conformità, ottenuta modificando analiticamente la legge di distribuzione dei paralleli della proiezione cilindrica centrale con la latitudine crescente; la conformazione del reticolato geografico, nel quale meridiani e paralleli appaiono come linee rette ortogonali tra loro; la forma che su di essa hanno le traiettorie lossodromiche ed ortodromiche, l'una rappresentata come una retta, l'altra come una curva che volge la concavità verso il polo.