Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renzo Cresti

Richard Wagner. The poetics of the pure human

Richard Wagner. The poetics of the pure human

Renzo Cresti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2012

pagine: VI-236

Si narrano i fatti salienti dell'avventurosa vita di Wagner, soffermandosi sui luoghi che lo videro protagonista, come gli anni di Parigi, Dresda, Zurigo, Tribschen, Bayreuth (un'attenzione particolare viene posta su Wagner in Italia); sugli incontri che ne determinarono il percorso biografico, fra cui quelli con Minna, i Wesendonck, Ludwig II, Cosima; sui rapporti con i musicisti importanti dell'epoca, come Berlioz, Liszt, Chopin, Mendelssohn, gli Schumann, Rossini; sulle influenze che ebbero i grandi filosofi, da Feuerbach a Bakunin, da Schopenhauer a Nietzsche. Fu l'intreccio di pensieri e opere che fece di Wagner un genio.
30,00

Lo scontento cosmico. Angelo Paccagnini

Lo scontento cosmico. Angelo Paccagnini

Gabriele Ranica, Renzo Cresti

Libro: Copertina rigida

editore: Raccolto

anno edizione: 2005

pagine: 196

15,00

Gaetano Giani Luporini. Musica fra utopia e tradizione
28,00

Giacomo Puccini e il postmoderno. Vita e opere viste in una nuova prospettiva. Ediz. italiana e inglese
15,00

I linguaggi delle arti e della musica

I linguaggi delle arti e della musica

Renzo Cresti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Molo

anno edizione: 2008

pagine: 245

13,00

La vita della musica. Ipertesto di storia della musica

La vita della musica. Ipertesto di storia della musica

Renzo Cresti

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2008

Questo libro non è soltanto un ottimo testo che parla della storia della musica ma, grazie a brillanti soluzioni grafiche, offre una visione multidisciplinare mostrando con chiarezza come la storia della musica si intrecci con la storia dell'uomo, della cultura, di tutte le arti e religioni. Un libro che per l'agilità della trattazione e i numerosi percosi didattici si adatta benissimo ad essere utilizzato non solo nei conservatori, nelle università e nei licei a indirizzo musicale ma anche come sussidiario nei corsi di Letteratura, Storia, Estetica oppure come aiuto per gli appassionati di cultura musicale.
42,50

Cristina Campo. La via dell'interiorità redenta

Cristina Campo. La via dell'interiorità redenta

Matias Augé, Laura Beconcini, Renzo Cresti

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2012

pagine: 250

A trentacinque anni dalla morte, i saggi raccolti in questo volume tentano di analizzare e testimoniare la vicenda umana e spirituale di Cristina Campo (1923-1977) in alcuni aspetti della sua avventura letteraria: il suo amore per l'Oriente cristiano, il dramma vissuto dopo la riforma liturgica, la sua profonda e costante attenzione al mistero di Dio, la sua poesia, i suoi carteggi, l'amore per la musica, perfino il confronto con altre avventure spirituali come quella di Louis Massignon. Tanti aspetti che documentano la profonda interiorità del viaggio esistenziale e letterario di Cristina Campo: un'interiorità redenta dal colloquio con il Dio cristiano, vissuto soprattutto nella liturgia, nonché dalla determinazione di testimoniarlo sempre e comunque, anche negli anfratti di una storia enigmatica perché in continua e quasi imprendibile trasformazione.
25,00

Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo

Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo

Renzo Cresti

Libro: Libro in brossura

editore: dreamBOOK edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 266

Il famigerato saggio di Fausto Torrefranca Puccini e l'opera internazionale è molto citato, ma poco letto, misconosciuto come il suo importante autore. 'Famigerato' perché si procurò la fama di essere fazioso nella sua polemica contro Giacomo Puccini. 'Misconosciuto' perché ancora oggi lo si conosce prevalentemente per sentito dire. Doveroso quindi riproporlo. […] È bene contestualizzarlo ed è bene conoscere il suo Autore, eminente figura della musicologia della prima parte del Novecento.
18,00

Ragioni e sentimenti. Nelle musiche europee dall'inizio del Novecento a oggi

Ragioni e sentimenti. Nelle musiche europee dall'inizio del Novecento a oggi

Renzo Cresti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2015

pagine: LXIII-710

Questo testo presenta la più aggiornata, informata e autorevole storia della musica europea dall'inizio del Novecento a oggi, con le poetiche, le estetiche, gli stili, le tecniche e le forme che si sono succedute e intrecciate: dalla pan-tonalità alla dodecafonia, da una nuova concezione del tempo e dello spazio musicale al rapporto fra musica colta e popolare, dalle esperienze para-classiche alle ricerche sul rumore, dal teatro engagé all'opera politica, dallo Strutturalismo alla musica aleatoria, dalla musica materica a quella negativa, dal Minimalismo alla musica spettrale, dal Moderno al Postmoderno, dal ritorno della tonalità alle ultime generazioni di compositori. Ma anche la musica elettronica, quella per film, la crescita del jazz europeo e italiano, il rock e il pop e i loro intrecci. Seconda edizione rivista e corretta.
35,00

Richard Wagner. La poetica del puro umano

Richard Wagner. La poetica del puro umano

Renzo Cresti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XXV-681

Questo volume è una monografia completa e originale su Wagner, in cui si narrano i fatti salienti dell'avventurosa sua vita, soffermandosi sui luoghi che lo videro protagonista, con un'attenzione particolare all'Italia; sugli incontri che ne determinarono il percorso biografico; sui rapporti con i musicisti importanti dell'epoca, come Berlioz, Liszt, Chopin, Mendelssohn, gli Schumann, Rossini; sulle influenze che ebbero i grandi filosofi. Si analizzano le composizioni strumentali, sia quelle giovanili sia quelle pianistiche e orchestrali degli anni successivi. E si presentano tutti gli scritti, sia quelli a carattere estetico sia quelli sulla direzione d'orchestra e su Beethoven sia quelli dagli accenti sciovinistici e antisemitici sia gli abbozzi drammaturgici non musicati. La drammaturgia e la musica sono esaminate di pari passo, come Wagner desiderava: dalle giovanili Le fate fino a Parsifal, seguendo attentamente l'articolazione di un pensiero poetico e compositivo straordinario, considerato secondo una prospettiva attuale.
38,00

L'ombra di Tagete. Francesco Roviello opere 1979-2009

L'ombra di Tagete. Francesco Roviello opere 1979-2009

Renzo Cresti

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2016

pagine: 167

I marmi, le stele, i cippi e le forme in genere di Roviello si allineano lungo una strada che procede a rovescio verso un passato remotissimo, risentendo, a ogni passo, di quel motivo essenziale del paesaggio italiano costituito della catena appenninica - che dalle Alpi scende fino ai "greti arsi del sud" -, sul cui fianco boscoso, nel paese di Casagiove, in provincia di Caserta, lo scultore è nato. Lì, nel cuore dell'antica civiltà italica che costruì il santuario di Diana Tifatina, alle pendici sud-occidentali del monte Tifata, e altre "arces" custodi di altari dedicati agli dei protettori - tra cui era la Mater Matuta, recante in braccio il sole-fanciullo nascente -, Roviello era destinato a trovare se stesso e la propria poetica
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.