Libri di Renato Santagata
Diritto del turismo
Renato Santagata
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 480
Diritto del turismo è un'espressione convenzionale con la quale si intende enucleare un insieme di norme giuridiche finalizzato a regolamentare questo complesso settore economico. Qualsiasi tentativo di delimitazione del gruppo di regole dell'azione dell'uomo nel comparto del turismo è frutto di un arbitrio conoscitivo, non potendo compiersi sulla base di specifici criteri o parametri di riferimento. L'evoluzione socio-economica del turismo ha dimostrato il carattere eterogeneo delle norme volte a regolamentare i molteplici profili implicati nel comparto. L'importanza strategica del turismo, che rappresenta una voce rilevante dell'economia nazionale, ha giustificato un incisivo intervento pubblico nella regolazione del fenomeno, in ragione delle sue implicazioni sui canali occupazionali, sulla sicurezza, sull'ordine pubblico, sulla tutela e sulla valorizzazione del territorio, sulla salvaguardia del patrimonio artistico-culturale. La nuova edizione del "Diritto del turismo" tiene adeguatamente conto della nuova disciplina dei pacchetti turistici, della centralità ormai assunta dal canale di distribuzione telematica dei servizi turistici (la cui portata trascende i c.d. «contratti di turismo organizzato» investendo molteplici profili, quali l'autorizzazione all'esercizio dell'impresa turistica, le prenotazioni, i contratti di locazione turistica, la pubblicità dei servizi turistici ed i meccanismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie). Questa trattazione è nata dall'insegnamento universitario del Diritto del turismo compiuta da un docente e studioso del Diritto commerciale ed ambisce a costituire un utile strumento di lavoro per studenti e per quanti a vario titolo si occupano di turismo (tour operators, agenti di viaggio, albergatori, avvocati, turisti).
Diritto del turismo
Renato Santagata
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: XXVIII-436
La quinta edizione del "Diritto del turismo" tiene adeguatamente conto della nuova disciplina dei pacchetti turistici, della centralità ormai assunta dal canale di distribuzione telematica dei servizi turistici (la cui portata trascende i c.d. «contratti di turismo organizzato» investendo molteplici profili, quali l'autorizzazione all'esercizio dell'impresa turistica, le prenotazioni, i contratti di locazione turistica, la pubblicità dei servizi turistici ed i meccanismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie), nonché dei più rilevanti interventi di sostegno alle imprese turistiche contenuti nella c.d. legislazione emergenziale emanata in conseguenza del COVID-19. Viene altresì analizzata l'incidenza sulla tutela del turista della nuova disciplina delle azioni di classe.
Patrimoni destinati e rapporti intergestori. I conflitti in società multidivisionali
Renato Santagata
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XIII-340
Diritto del turismo
Renato Santagata
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2018
"Diritto del turismo" è l'espressione convenzionale con la quale si intende enucleare un insieme di norme giuridiche finalizzato a regolamentare questo complesso settore economico. Qualsiasi tentativo di delimitazione del gruppo di regole dell'azione dell'uomo nel comparto del turismo è frutto di un arbitrio conoscitivo, non potendo compiersi sulla base di specifici criteri o parametri di riferimento. Ed invero, non soccorre all'uopo la tradizione storica, in quanto l'attenzione del legislatore al fenomeno turistico è relativamente recente, come tutt'altro che risalente è il significativo sviluppo dimensionale del settore; né, soprattutto, rilevante, ai fini della classificazione in discorso, è la natura dell'interesse protetto o dei soggetti coinvolti nel rapporto da disciplinare. L'evoluzione socio-economica del turismo ha eloquentemente dimostrato, infatti, il carattere eterogeneo delle norme volte a regolamentare i molteplici profili implicati nel comparto. Il volume ambisce a fornire un utile strumento di lavoro non soltanto agli studenti ma a quanti a vario titolo si occupano di turismo. La trattazione nasce da un'esperienza di insegnamento universitario del Diritto del Turismo compiuta da un docente di diritto commerciale. Con questa quarta edizione si è voluto tener conto dei penetranti effetti del fondamentale intervento della Corte costituzionale (che ha sancito l'incostituzionalità di quasi tutte le norme del codice del turismo dedicate all'organizzazione amministrativa del settore) e di registrare i primi interventi giurisprudenziali e dottrinali sulle nuove disposizioni a tutela del turista che tuttora compongono il codice del turismo.