Libri di Renato Lancellotta
Progettazione geotecnica. Secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Renato Lancellotta, Daniele Costanzo, Andrea Ciancimino, Sebastiano Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: X-246
Il volume vuole essere una guida pratica all'interpretazione e all'uso dell'Eurocodice 7 (EC7) e delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018), rivolta agli allievi dei corsi universitari e ai professionisti. Ampio rilievo è stato dato agli esempi svolti per rendere chiara la comprensione della norma e per far acquisire familiarità con le nuove procedure di verifica. Sono stati trattati tutti i casi più ricorrenti della progettazione geotecnica, partendo comunque dal presupposto che il lettore abbia le conoscenze dei principi di Geotecnica impartite nei corsi universitari di base. Per questo motivo, gli argomenti sono stati trattati seguendo un criterio di comodità espositiva, senza preoccuparsi dell'ordine con il quale gli stessi argomenti sono presentati nelle NTC2018 o nell'EC7. Rispetto alla precedente edizione, la trattazione comprende l'esposizione dei concetti di base della progettazione geotecnica in zona sismica, con i relativi esempi applicativi.
Geotecnica
Renato Lancellotta
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 544
Geotecnica analizza il comportamento meccanico delle terre e delle strutture che interagiscono con il terreno. Pur essendo completamente riscritta, questa quarta edizione conserva l'impostazione generale delle precedenti, riassumibile nei seguenti aspetti: importanza del dato sperimentale, come strumento che stimola la curiosità e l'abitudine alla ricerca; inquadramento dei dati sperimentali nel contesto della teoria dello stato critico, in modo da fornire al lettore uno modello concettuale che, coniugando comportamento meccanico delle terre, elasticità e plasticità, consenta un'operazione di sintesi e si traduca anche in uno strumento predittivo. Seguendo questa linea di pensiero, le verifiche di sicurezza delle "strutture geotecniche" vengono presentate nel contesto dei teoremi limite della plasticità. Infine, nell'ottica di un continuo aggiornamento del testo, sono stati introdotti una serie di argomenti ritenuti di particolare attualità: l'impiego di prove sismiche nella caratterizzazione del sito ai fini dello studio della risposta sismica locale, i cedimenti indotti da scavi in sotterraneo, la stabilità dell'equilibrio di strutture snelle (torri). Pur nascendo come libro di testo per i corsi universitari di base e specialistici, "Geotecnica" vuole essere uno strumento utile anche per i professionisti del settore.
Fondazioni
Renato Lancellotta, Josè Calavera
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 611
Grazie alle differenti competenze degli autori, quest'opera presenta in modo unitario i criteri, geotecnici e strutturali, di dimensionamento e verifica delle strutture di fondazione. Essa si rivolge sia agli studenti del corso di Ingegneria, sia ai professionisti che avvertono l'esigenza di avere un testo che tenga conto dei contributi più recenti in materia. Oltre agli argomenti tradizionalmente svolti nei corsi di Fondazioni, il testo presenta un capitolo dedicato alla patologia strutturale e numerosissime schede dedicate ai particolari costruttivi, nella convinzione che questi aspetti siano lo strumento più efficace per garantire la qualità del progetto e la durabilità delle opere.