Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raoul Kirchmayr

Critica della ragione dialettica. Teoria degli insiemi pratici

Critica della ragione dialettica. Teoria degli insiemi pratici

Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 492

La “Critica della ragione dialettica” è il monumentale progetto filosofico cui Sartre si dedicò nel periodo della maturità: una riflessione sui rapporti fra struttura e libertà, individuo e storia, determinismo e prassi che ha anticipato le rivoluzioni sociali e culturali del Sessantotto e dei decenni successivi. È il 1960 quando Jean-Paul Sartre dà alle stampe per Gallimard Critica della ragione dialettica. Ha aderito da qualche anno al marxismo e quel progetto è il suo tentativo di sviluppare una filosofia in cui esso dialoghi con le tesi esistenzialiste che aveva propugnato con successo nel dopoguerra. Per Sartre lo sbocco di questo connubio dovrebbe condurre in direzioni «altre» rispetto sia al modello dell’Unione Sovietica di Stalin sia allo sviluppo capitalistico statunitense, e portare a rapporti umani nuovi. Il risultato è un approccio interdisciplinare in cui convivono la psicoanalisi e la sociologia, l’economia e la storia, e in cui il soggetto non è più abbandonato alla solitudine dell’individualismo, ma può diventare motore attivo e consapevole del cambiamento della società. In questa riedizione, che accoglie il celebre saggio «Questioni di metodo», il capolavoro della filosofia di Jean-Paul Sartre torna a interrogarci con la sua profondità. Esercizio teorico di ambiziosa portata, questo volume è il tentativo di strutturare e normare il complesso sistema di leggi che regolano il pensiero marxista ed esistenzialista contemporaneo, nella prospettiva di tenere insieme filosofia e politica per dare vita a una radicale trasformazione dell’esistenza dei singoli e della realtà collettiva. Prefazione di Raoul Kirchmayr.
40,00

Le royaume des ombres. Esthétique de la spectralité

Le royaume des ombres. Esthétique de la spectralité

Raoul Kirchmayr

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2024

pagine: 336

24,00

La filosofia e la crisi ecologica. Atti della Winter School 2021-2022

La filosofia e la crisi ecologica. Atti della Winter School 2021-2022

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 166

La questione ecologica è ormai entrata con forza tra i problemi più urgenti che i decisori politici sono chiamati ad affrontare. Rispetto a qualche decennio fa, quando il pensiero ecologico era appannaggio di climatologi e di naturalisti, di intellettuali e di movimenti minoritari, oggi si può riscontrare una più ampia e diffusa attenzione per l’attuale condizione di degrado del pianeta. Qualsiasi progetto d’intervento volto a limitare l’impatto delle attività umane sulla Terra, richiede però una profonda revisione della relazione che l’uomo intrattiene da secoli con essa, fondata sullo sfruttamento economico massiccio delle risorse naturali e sulla modificazione irreversibile e distruttiva degli ecosistemi, a cui è sottesa un’ideologia del dominio tecnico profondamente iscritta nella cultura occidentale. Ecco perché l’urgenza dei problemi attuali chiama in causa la filosofia come disciplina critica, in grado di mettere a fuoco i limiti di quell’ideologia e di quel modello di sviluppo, offrendo delle ipotesi per una trasformazione radicale del rapporto uomo-natura.
15,00

Passioni del visibile. Saggi sull'estetica francese contemporanea

Passioni del visibile. Saggi sull'estetica francese contemporanea

Raoul Kirchmayr

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2018

pagine: 179

Fino agli sviluppi più recenti, l'estetica francese del Novecento ha dato prova di forza speculativa e critica, intrecciandosi con una riflessione filosofica radicale. Analizzando soprattutto l'opera di autori come Sartre, Merleau-Ponty, Lyotard, Nancy e Didi-Huberman, e senza trascurare di convocare figure decisive come Derrida e Deleuze, il volume individua alcune linee-guida e alcuni snodi del dibattito contemporaneo, mostrando come la messa a tema del vedere si sia progressivamente indirizzata da un approccio fenomenologico e gnoseologico a un orizzonte peculiarmente etico e politico in cui si collocano tanto le "arti del visibile" quanto la riflessione sullo statuto dell'immagine. Parallelamente, il grande tema del soggetto della visione è affrontato con attenzione alle sue trasformazioni, che conducono al riconoscimento di una dimensione passionale implicita nello sguardo indirizzato verso l'oggetto. Lo scavo dell'esperienza del vedere si accompagna così a un'interrogazione in grado di ripensare non solo il che cosa si vede ma anche il chi vede.
16,00

Pasolini, Foucault e il «politico»

Pasolini, Foucault e il «politico»

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 232

Pasolini analizzò criticamente il Potere e i suoi dispositivi di controllo, esercitato attraverso un sistema di strategie volte a incidere nei comportamenti e nella fisicità del corpo per una più capillare omologazione. Il libro esplora possibili fili di collegamento tra il poeta-cineasta e Foucault: se il dialogo tra loro avvenne a distanza, essi condividono una tensione antiaccademica a sconfinare dai propri ambiti disciplinari, a destabilizzare la pretesa autonomia dei rispettivi statuti di competenza, a costringere a ripensare le categorie tradizionali dell'arte e della filosofia e a contaminare la teoria con la pratica, l'arte con il vissuto corporeo. Ne emerge in Pasolini il volto di un radicale maitre à penser della politica, di cui il libro coglie tanto gli originali contributi speculativi quanto i riflessi letterari.
22,00

L'universale singolare. Saggi filosofici e politici 1965-1973

L'universale singolare. Saggi filosofici e politici 1965-1973

Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 250

Che cos'è un intellettuale, qual è il suo ruolo nella nostra società? Che cosa significa essere scrittori, non solo per la propria epoca ma lasciando un'eredità storica? Se lo scrittore deve assumere un compito critico verso il proprio tempo e la propria società, può ancora pretendere di rivestire un ruolo politico? C'è un senso nell'evento chiamato "Maggio '68" e nell'esperienza drammatica del socialismo reale che ha segnato la storia del secolo passato? Queste domande ritmano i saggi e le interviste raccolti nel volume e scandiscono la riflessione sartriana tra il 1965 e il 1973, un periodo cruciale in cui il filosofo e scrittore francese stava redigendo la biografia di Gustave Flaubert (L'idiota della famiglia), la sua ultima grande opera, continuando a svolgere una lucida osservazione critica del presente. Ne emerge una riflessione filosofica di grande densità, condotta mediante un lavoro incessante di interrogazione sul senso delle parole. Al contempo e quasi per contrasto si delinea la figura di un intellettuale a tutto campo: quella dello stesso Sartre.
17,00

Merleau-Ponty. Una sintesi

Merleau-Ponty. Una sintesi

Raoul Kirchmayr

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2008

pagine: 254

Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) è stato uno dei maìtre à penser che con la sua riflessione critica ha segnato il panorama della filosofia del XX secolo. Fondatore con Jean-Paul Sartre della prestigiosa rivista Les Temps Modernes, professore alla Sorbona prima e al College de France poi, Merleau-Ponty ha sviluppato un'originale interpretazione della fenomenologia che lo ha condotto ad approfondire il rapporto tra il pensiero filosofico e la scienza, l'arte e la letteratura, il marxismo e la psicoanalisi fino al limite di una "nuova ontologia" cui stava lavorando prima della morte prematura. La sua opera sfaccettata e aperta, in dialogo continuo con gli aspetti più vivi della cultura contemporanea, frammentaria eppure rigorosa e coerente - richiede di essere esplorata con uno sguardo nuovo.
22,00

Il soggetto e l'immaginario. Percorsi nel «Flaubert» di Sartre
13,43

Il circolo interrotto. Figure del dono in Mauss, Sartre e Lacan
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.