Libri di Ranulph Fiennes
Shackleton. Una biografia
Ranulph Fiennes
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 496
Nel 1915 il tentativo di Ernest Shackleton di attraversare il continente antartico fallì prima di cominciare: la sua nave, Endurance, finì intrappolata tra i ghiacci del Polo Sud, i suoi uomini furono costretti a combattere una strenua battaglia tra la vita e la morte in uno dei luoghi più inospitali del pianeta, lontanissimi da ogni possibilità di soccorso. La sopravvivenza in condizioni proibitive e il salvataggio finale saranno ricordati come una delle imprese più epiche e inimmaginabili mai realizzate, e Shackleton guadagnò una fama più duratura di quella che gli avrebbe consegnato l'effettiva conquista dell'Antartide. L'aura mitica che circonda quella sfortunata spedizione non ha mai smesso di essere d'ispirazione, per esploratori che ne hanno ricalcato le orme e narratori che l'hanno ricordata in tutte le forme: Ranulph Fiennes ne offre qui un racconto da un punto di vista personalissimo e privilegiato, data la sua esperienza diretta in inferni simili: «nessuno dei biografi di Shackleton ha mai trascinato una slitta stracolma tra i pendii costellati di crepacci del ghiacciaio Beard - more, né attraversato distese glaciali ignote all'uomo, né marciato con i piedi in cancrena per migliaia di chilometri, a enorme distanza dal mondo civilizzato». Fiennes l'Antartide l'ha sfidata davvero, e da questa prospettiva ci descrive l'uomo, l'avventuriero, il sognatore, il leader: una rivalutazione e un addio, sospesi nella zona d'ombra che divide la storia dalla leggenda.
Scott in Antartide. La spedizione Terra Nova (1910-1913) nelle fotografie di Herbert Ponting
Ranulph Fiennes, Filippo Tuena, Herbert Ponting
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2022
pagine: 288
Le immagini della spedizione Terra Nova, guidata da Robert F. Scott, nel tentativo di raggiungere il polo Sud. Un documento eccezionale della stagione eroica delle spedizioni polari di inizio Novecento. Herbert Ponting (1870-1935), fotografo avventuroso che già aveva percorso la Siberia, visitato il Giappone, documentato la guerra russo-giapponese, accompagnò in Antartide la spedizione Terra Nova di Scott dal dicembre del 1910 sino al marzo del 1911. In quell'anno di lavoro produsse più di duemila fotografie e un'ora di filmati che lo rivelarono come il più importante fotografo d'azione di quello scorcio di secolo.
Killer elite
Ranulph Fiennes
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 378
Silenziosi, discreti e implacabili: sono gli Uomini Piuma, un'organizzazione segreta creata per proteggere i membri dello Special Air Service, corpo speciale dell'esercito britannico, e i loro familiari. Si muovono nell'ombra, agiscono con metodi che la giustizia ordinaria non potrebbe permettersi e scompaiono in un soffio, come suggerisce il loro nome. Almeno fino a quando non si trovano ad affrontare una sfida senza precedenti che metterà a rischio la loro stessa esistenza. Sin dal 1977, alcuni veterani del SAS sono morti in circostanze sospette. Apparentemente si tratta di incidenti o decessi naturali, ma presto emerge un legame tra le vittime: tutte hanno partecipato a una missione nel sultanato dell'Oman che ha mandato a monte i piani dello sceicco Amr bin Issa. Deciso a ristabilire il proprio onore, Amr ha assoldato una banda di assassini professionisti per compiere la sua vendetta. Gli Uomini Piuma dovranno riuscire a prevedere le mosse di questi abili killer a sangue freddo, decisi a non fermarsi finché non si saranno fatti giustizia, a qualunque costo.
Scott in Antartide. La spedizione Terra Nova (1910-1913) nelle fotografie di Herbert Ponting
Herbert Ponting, Filippo Tuena, Ranulph Fiennes
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2011
pagine: 287
Del gruppo di esploratori che accompagnarono Robert F. Scott nella sua fatale spedizione in Antartide faceva parte anche uno dei più straordinari fotografi dell'epoca, Herbert Ponting. Prima di quella che sarebbe stata la sua campagna più significativa, aveva percorso la Siberia, visitato il Giappone e realizzato reportage affascinanti. Con la stessa passione documentò lo sfortunato tentativo di Scott, ritraendo la vita quotidiana degli esploratori, gli animali e i panorami antartici e realizzando il primo documento fotografico e cinematografico completo di un'esplorazione polare. Il libro, che raccoglie circa duecento fotografie commentate da Filippo Tuena, attraverso lo sguardo di Ponting segue passo dopo passo le vicende della spedizione, dallo sbarco sulla costa antartica sino alla conquista del novantesimo parallelo, e celebra il primo centenario di quella che fu l'ultima grande spedizione geografica del secolo scorso.