Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raimondo Cagiano de Azevedo

Le migrazioni internazionali

Le migrazioni internazionali

Raimondo Cagiano de Azevedo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XI-210

19,00

La popolazione italiana. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi

La popolazione italiana. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi

Stefano Baldi, Raimondo Cagiano de Azevedo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 229

Il volume illustra il profondo cambiamento che ha subito il nostro paese negli ultimi cinquant'anni, caratterizzato soprattutto da un netto calo della natalità, dal progressivo invecchiamento della popolazione e dall'aumento dei flussi immigratori. Non tralasciando di collegare le vicende demografiche a quelle politiche ed economiche, l'analisi fornisce anche utili indicazioni per la programmazione della politica sociale di lungo periodo, che dovrà essere concepita in chiave europea e locale, e non solo nazionale. Questa nuova edizione presenta i dati più aggiornati disponibili, nonché gli elementi di analisi e previsione che è possibile ricavarne.
12,50

The European welfare in a counteraging society

The European welfare in a counteraging society

Raimondo Cagiano de Azevedo

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2005

pagine: 172

13,00

Invecchiamento e svecchiamento della popolazione europea

Invecchiamento e svecchiamento della popolazione europea

Raimondo Cagiano de Azevedo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2003

pagine: 132

9,00

Popolazione e sviluppo: messaggi dal Cairo
16,53

La popolazione italiana. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi

La popolazione italiana. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi

Stefano Baldi, Raimondo Cagiano de Azevedo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 184

Il volume illustra il profondo cambiamento che ha subito il nostro paese negli ultimi cinquant'anni, caratterizzato soprattutto da un netto calo della natalità, dal progressivo invecchiamento della popolazione e dall'aumento dei flussi immigratori. Non tralasciando di collegare le vicende demografiche a quelle politiche ed economiche, l'analisi fornisce anche utili indicazioni per la programmazione della politica sociale di lungo periodo, che dovrà essere concepita in chiave europea e locale, e non solo nazionale.
9,30

Le migrazioni internazionali. Il cammino di un dibattito
15,49

La popolazione italiana verso il 2000. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi

La popolazione italiana verso il 2000. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi

Stefano Baldi, Raimondo Cagiano de Azevedo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 176

La società italiana ha attraversato questo secolo con la velocità della storia d'Europa e con le accelerazioni e i ritardi tipici del nostro paese. Dalla fine della seconda guerra mondiale il popolo italiano ha vissuto esperienze di radicale cambiamento nella vita economica e politica, passando da una società agricola, sostanzialmente povera, organizzata politicamente come monarchia a una società postindustriale fra le più ricche del mondo.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.