Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella Carro

Lo spazio della scuola. Architetture scolastiche e cicli pedagocici

Lo spazio della scuola. Architetture scolastiche e cicli pedagocici

Raffaella Carro, Leonardo Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il volume presenta un percorso di ricerca elaborato sulla base di esperienze condotte applicando il Manifesto “1+4” in contesti di progettazione di nuove scuole, adattamento di quelle esistenti, formazione di docenti, analisi delle modalità di utilizzo di ambienti innovativi. La letteratura sul tema fa emergere l'importanza di un approccio integrato tra architettura e pedagogia e identifica per la sua realizzazione una serie di fasi successive che va dalla progettazione all'occupazione degli spazi. La ricerca di indire ha sviluppato tale approccio elaborando il concetto di “ciclo pedagogico abitativo”, secondo cui la scuola è un ecosistema in continua evoluzione nel quale la componente materiale, quella relazionale e quella pedagogica interagiscono e si influenzano vicendevolmente. Il ciclo abitativo si applica tanto alle scuole di nuova costruzione, quanto a quelle esistenti costantemente sottoposte a sollecitazioni innovative ed esigenze di adattamento. In questa ottica la componente “spazio” emerge come variabile che entra a tutti gli effetti nella prospettiva progettuale della scuola autonoma individuando un nuovo elemento del bagaglio professionale del docente: la competenza spaziale.
26,00

IUL Research. Volume Vol. 3/6

IUL Research. Volume Vol. 3/6

Libro: Libro rilegato

editore: IUL Press

anno edizione: 2022

pagine: 242

Il dibattito accademico che affronta il tema dell’innovazione in ambito educativo da alcuni anni ha posto l’attenzione sul ripensamento delle architetture scolastiche e su come lo spazio fisico possa costituire una leva con cui l’innovazione stessa, nelle sue diverse dimensioni, può essere generata, condivisa e diffusa. Emerge un concetto di spazio scolastico orientato a una ricchezza degli spazi funzionali, formali e informali, interni ed esterni che deve necessariamente basarsi su una visione pedagogica condivisa, in modo da trasformare l’edificio scolastico in un’architettura per l’apprendimento, in cui la qualità delle relazioni educative e il benessere siano al centro. All’interno di questo numero di IUL Research vengono ospitati contributi provenienti da vari settori scientifici, nel tentativo di approfondire piste teoriche e pratiche che diano spazio alle diverse prospettive che entrano in gioco quando si affronta un investimenti per il rinnovamento delle architetture scolastiche.
29,00

Inglese con la LIM nella scuola primaria

Inglese con la LIM nella scuola primaria

Raffaella Carro, Giuseppa Compagno, Francesca Panzica

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 158

In questo volume: introduzione all'utilizzo della LIM nel curricolo di inglese come L2; inglese con le nuove tecnologie: cosa cambia; metodi, strumenti e risorse didattiche per l'apprendimento dell'inglese con la LIM. La LIM in classe: percorsi di insegnamento/apprendimento: sviluppare le abilità di parlato attraverso la creazione di una Digital detective story; The family comic; Improve English with... food!
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.