Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Barbetta

Il Parco Valpolicella. Alla scoperta della biodiversità nelle ex cave

Raffaele Barbetta

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il Parco Valpolicella si estende su una superficie di circa 50 ettari a cavallo dei Comuni di Fumane e di Marano di Valpolicella, in provincia di Verona. Prende origine dagli interventi di recupero ambientale dei cantieri minerari da cui l’industria Cementirossi traeva la marna e il calcare necessari a produrre il cemento nel suo stabilimento di Fumane. È chiamato anche “Parco della Biodiversità” per l’eccezionale presenza di habitat e microhabitat diversi che hanno reso possibile la diffusione di numerose specie animali e vegetali in un ambito territoriale relativamente ristretto, creando le condizioni per interessanti attività didattiche e di studio ambientale. L’autore descrive nel dettaglio i percorsi a fruizione libera all’interno del parco e i loro collegamenti con la più ampia rete di sentieri nel territorio circostante, soffermandosi a evidenziare gli aspetti ecologici e naturalistici degli ambienti attraversati. Racconta, inoltre, il processo di recupero ambientale che, in vent’anni di interventi coordinati, ha portato alla creazione degli ambienti naturaliformi che ora caratterizzano l’area.
15,00

La valle di Fumane. Alla scoperta di un secolo di evoluzione del paesaggio

La valle di Fumane. Alla scoperta di un secolo di evoluzione del paesaggio

Raffaele Barbetta

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 236

La valle di Fumane si trova nella parte nord della Valpolicella, in provincia di Verona. Incuneata tra le pendici dell’Altopiano lessinico, la valle ha una propria connotazione morfologica e idrologica, e si identifica con la parte montana del bacino idrografico del torrente di Fumane. Questa guida nasce dalla scoperta di un manoscritto, la Relazione sui lavori per la sistemazione del Torrente di Fumane, scritta dal sottoispettore forestale Boschieri nel 1921. La lettura del testo ha fatto sorgere alcune domande: è stato realizzato tutto quello che Boschieri aveva progettato? Le problematiche idrologiche che aveva evidenziato sono state risolte? Come è cambiato il paesaggio in questi cento anni? Per cercare di rispondere a tali interrogativi, l’autore ha percorso e osservato il territorio descrivendolo in 14 episodi, corrispondenti ad altrettanti itinerari. Nel fornire le indicazioni utili a ripercorrere quei sentieri, l’autore condivide con i lettori anche sensazioni e pensieri suscitati dal cammino. Un esempio articolato ma unitario delle relazioni tra lo sviluppo naturale degli ecosistemi e i segni delle attività dell’uomo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.