Libri di R. Velardi
Mythologeîn. Mito e forme di discorso nel mondo antico. Studi in onore di Giovanni Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2014
pagine: 544
Il volume raccoglie ottantacinque contributi dedicati a Giovanni Cerri, professore di filologia classica all'Università di Urbino e di Letteratura greca all'Istituto universitario 'Orientale' di Napoli dal 1969 al 1980, e fino al 2012 di Letteratura greca all'Università di Napoli e poi di Roma Tre. Gli articoli, attinenti agli interessi di ricerca dello studioso, riguardano, fra gli altri argomenti, il rapporto tra oralità e scrittura nella composizione e nella diffusione del testo poetico in età arcaica e classica; l'epos omerico; l'uso del linguaggio politico; le teorie antiche sulla natura e sui fini del racconto storico e di quello biografico; la tecnica drammaturgica; il pensiero platonico; Senofane di Colofone; Parmenide di Elea; Empedocle di Agrigento. Essi compongono un'opera che, nella diversità dei temi e degli approcci metodologici, si presenta comunque organica e unitaria.
Fedro. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 317
Pietra miliare nella storia del pensiero, il "Fedro" di Platone è uno dei dialoghi che ha influenzato l'Occidente fin dalla sua apparizione. Platone fa insegnare a Socrate i processi di sublimazione dell'amore per gradi verso il divino, a partire da quello corporeo, illustra la sua visione dell'anima umana, tesa a un progresso contemplativo e attivo verso le sfere da cui proviene, e a cui è destinata a ritornare, dopo un ciclo indefinito di reincarnazioni. Platone interseca il dialogo con racconti di miti che sono passati alla storia universale, come quello del "carro alato", inanellandoli come favole che contengono gemme di saggezza insuperabile. In questa nuova edizione le note esplicative introducono luoghi, personaggi e scenari, arricchendo con annotazioni puntuali e curiose le spiegazioni ai singoli passi.