Libri di R. Pallanca
Senza via di scampo. La via della saggezza e della gentilezza amorevole
Pema Chödrön
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 160
«Nutrire gentilezza amorevole, maitri, verso se stessi non significa sbarazzarsi di qualcosa. Maitri significa che, dopo tutti questi anni, possiamo ancora permetterci di essere mezzi matti; possiamo ancora essere arrabbiati, timidi, gelosi, o sentirci del tutto indegni. Il punto non è sforzarsi di cambiare se stessi. La pratica della meditazione non consiste nel cercare di gettare via se stessi per sostituirsi con qualcosa di meglio. Vuol dire invece fare amicizia con la persona che già si è. L'oggetto della pratica siete voi, sono io, chiunque siamo qui e ora, ed esattamente come siamo. È questo il nostro campo di indagine, che studiamo e ci prepariamo a conoscere con profonda curiosità e interesse... Quindi, venite come siete. Il trucco consiste nell'essere disposti ad aprirvi a ciò che siete, a essere pienamente consapevoli di ciò che siete. Una delle scoperte più importanti della meditazione consiste nell'accorgersi di come continuamente si sfugga dal momento presente, si eviti di essere qui, di essere come sì è. Ciò non deve essere considerato un problema, ma l'importante è prenderne coscienza».
Riflessioni quotidiane sul vivere e sul morire
Sogyal (Rinpoche)
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1996
pagine: 416
Sogyal Rinpoche è oggi uno dei più popolari interpreti del buddhismo tibetano. Propone con questo libro una serie di riflessioni e brevi racconti che vogliono fornire lo spunto per avvicinarsi alla grande "sapienza della morte" tibetana.
Le porte della pratica buddhista
Tulku Chagdud
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1997
pagine: 176
Frutto di un'esperienza quasi ventennale di insegnamento in America, "Le porte della pratica buddhista" presenta ai lettori occidentali la saggezza tradizionale del buddhismo tibetano nello stile di Chagdud Tulku. La sua presentazione del buddhadharma, ricca di metafore e di aneddoti del suo paese nativo, il Tibet, affianca a una esplorazione approfondita dei principi filosofici e delle tecniche meditative del buddhismo vajrayana, suggerimenti pratici concepiti appositamente per gli studenti occidentali. Gli insegnamenti orali qui raccolti costituiscono un vero e proprio manuale di buddhismo che, partendo dai metodi più elementari per contemplare la mente, dalle pratiche preliminari e dal rifugio, arriva alle tecniche più sofisticate dello dzogchen. Chagdud Tulku spiega perché soffriamo, e come possiamo eliminare le cause della sofferenza per assicurare la felicità ultima a noi stessi e agli altri; presenta un'ampia varietà di metodi per lavorare con la mente nella vita quotidiana, per ridurre ira, attaccamento, ignoranza, gelosia e orgoglio, e per sviluppare la saggezza e la compassione.