Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Masiero

Il divenire della conoscenza. Estetica e contingenza del reale

Il divenire della conoscenza. Estetica e contingenza del reale

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 200

22,00

Parva aesthetica. Saggi 1958-1967

Parva aesthetica. Saggi 1958-1967

Theodor W. Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 214

Nell'ultimo decennio di vita Adorno torna più volte su temi di carattere estetico che caratterizzano non solo il suo approccio all'arte moderna, ma il rapporto con il pensiero filosofico nel suo complesso. Il concetto di Aesthetica, volutamente citato in latino, costituisce una porta d'accesso a questioni di carattere metodologico, gnoseologico, ontologico e sociale, in un continuo confronto con la negatività che abita all'interno della stessa cultura. La formulazione di un'estetica normativa appare impropria agli occhi del filosofo tedesco: per questo motivo egli ritiene impossibile affidare al pensiero il compito di costruire modelli e valori artistici universali. La scelta di Adorno, nei saggi qui raccolti, consiste piuttosto nell'elaborare forme di pensiero critico, nella convinzione che di norme e modelli non si potrà parlare come valori assoluti, ma unicamente come dimensioni problematiche.
19,00

Spacek Vacchini Vacchini Spacek. Ediz. italiana e inglese

Spacek Vacchini Vacchini Spacek. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Libria

anno edizione: 2003

pagine: 110

15,00

Bandiera Facchini Bandiera architetti. Quarant'anni di lavori in corso
18,00

Materia signata-haecceitas tra restauro e conservazione

Materia signata-haecceitas tra restauro e conservazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1990

pagine: 328

40,00

Afra e Tobia Scarpa. Architetti 1959-1999. Tobia Scarpa. Architetto 2009-2009. Ediz. italiana e inglese

Afra e Tobia Scarpa. Architetti 1959-1999. Tobia Scarpa. Architetto 2009-2009. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2009

pagine: 525

"Credo ancora al civile decoro. Non alla decorazione in sé, all'orpello persino la parola brutta - ma a ciò che nasce da un rapporto educato con le cose e con gli altri. È un po' il discorso che abbiamo più volte fatto su quella magnifica figura greca che è il kairos, che, per me, è contrapposto alla hybris, all'andare contro natura. Essere educati significa anche avere naturalezza. Il kairos è saper cogliere il momento opportuno per intraprendere un'azione e quindi anche un progetto, è - come direbbe Aristotele - l'istante minimo e, allo stesso tempo, ottimale fra il non ancora e il non più, sul quale conta l'uomo d'azione per avere successo. Il kairos si offre al mondo e tu devi saperlo cogliere, senza violenza, quasi lasciandoti andare o andando con la natura, senza hybris, appunto. E il modo per essere in sintonia con il mondo."
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.