Libri di R. Marchesini
Bioetica delle virtù
Armando Savignano
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 94
Bioetica e scelta terapeutica
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 154
Bioetica, ricerca e società. Atti del Convegno (Trieste, 25-26 novembre 1994)
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 164
L'educazione del gatto
Joël Dehasse
Libro
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2004
pagine: 118
Il gatto è un grande seduttore, capace di riscaldare la nostra casa. Tuttavia, un vecchio pregiudizio lo vuole distaccato e sornione, opportunista e inaffidabile proprio perché ritenuto, a torto, impossibile da educare. Questo libro intende sfatare tale mito dimostrando come, attraverso la conoscenza dell'etologia speciafica e una buona dose di pazienza, sia possibile vivere con un gatto adeguatamente educato. Il libro spazia dal comportamento all'interazione con l'uomo, e dà preziosi consigli per offrire al proprio micio le migliori opportunità per crescere in modo equilibrato e intellettivamente completo, al fine di costruire un rapporto quanto più positivo con il partner umano.
Dizionario bilingue italiano-gatto, gatto-italiano. 180 parole per imparare a parlare gatto correntemente
Jean Cuvelier
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2019
pagine: 318
Oltre 7,5 milioni di gatti vivono nelle nostre case. Eppure spesso abbiamo difficoltà a comprendere le reali esigenze del nostro amico peloso, a capirlo e a farci capire. Nasce per questo il dizionario bilingue per gatti e i loro conviventi umani. Vengono passati in rassegna e decodificati tutti i comportamenti e le situazioni della vita quotidiana «lato umano» e «lato gatto ». Tutte parole-chiave dalla A alla Z. Cosa ci vuole dire, come dobbiamo rivolgerci al nostro compagno animale, come possiamo interpretare il comportamento tra gatti. E tutte le norme, aggiornatissime, che regolano una serena convivenza. E infine, più di un centinaio di vignette spassose che illustrano in modo umoristico il rapporto con il nostro migliore amico a quattro zampe.
Dizionario bilingue italiano-gatto e gatto-italiano. 180 parole per imparare a parlare gatto correntemente
Jean Cuvelier
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2009
pagine: 320
Oltre 9 milioni di gatti vivono nelle nostre case. Eppure spesso abbiamo difficoltà a stabilire una relazione con il nostro amico peloso, a capirlo e a farci capire. Nasce per questo il primo dizionario bilingue per gatti e per i loro conviventi umani. Vengono passati in rassegna e decodificati tutti i comportamenti e le situazioni della vita quotidiana "lato umano" e "lato gatto", attraverso oltre 180 parole-chiave classificate dalla A alla Z. Cosa ci vuole dire, come dobbiamo rivolgerci al nostro micio, come possiamo interpretare i comportamenti tra gatti. E tutte le norme che regolano una serena convivenza. Oltre a un centinaio di vignette spassose che illustrano in modo umoristico il rapporto tenero e a volte conflittuale tra noi e il gatto.
Perché il mio pappagallo fa così? L'analisi comportamentale per i pappagalli dalla A alla Z
Rosemary Low
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 205
"Perché il mio pappagallo urla come un ossesso, getta il cibo fuori dalla gabbia, mi morde i capelli?". Molte difficoltà che il proprietario di un pappagallo incontra derivano dalla mancata conoscenza della psicologia di questo animale così affascinante; questo manualetto allora ci viene in aiuto descrivendo i fattori che ne influenzano il comportamento per aiutarci a contrastare i problemi più diffusi, come i morsi, gli schiamazzi e la tendenza a strapparsi le penne.
Perché il mio cavallo fa così? L'analisi comportamentale per i cavalli dalla A alla Z
Paul McGreevy
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 251
Perché il mio cavallo si agita mentre lo striglio, mi aggredisce quando gli porto il cibo, tira calci contro le pareti della stalla? Se vedete il vostro cavallo semplicemente come un animale domestico che si comporta in modo strano e incomprensibile piuttosto che come una creatura il cui comportamento è governato da un istinto ancestrale, questo manuale potrà aprirvi gli occhi. Attingendo alla propria conoscenza ed esperienza in qualità di istruttore di equitazione, medico veterinario e scienziato comportamentale, Paul McGreevy aiuta tutti i proprietari a rapportarsi al proprio cavallo nel modo più rispettoso dei suoi bisogni di animale sociale avvezzo a pascolare in mandria alla ricerca di cibo.
Perché il mio gatto fa così? L'analisi comportamentale per i gatti dalla A alla Z
Sarah Heath
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2004
pagine: 201
Perché il mio gatto mangia le piante di casa, mi succhia la manica, mi porta le sue prede per mostrarmele? Questo manuale pratico, scritto da un medico veterinario specializzato nella terapia comportamentale, non solo fornisce le risposte, ma spiega anche come la conoscenza degli istinti felini ci permetta di gestire comportamenti che, per quanto assolutamente normali, a volte si rivelano per noi problematici. Il nostro gatto conserva ancora molte somiglianze con la tigre, e il manuale sarà uno strumento utilissimo per comprendere come i suoi istinti naturali lo spingano a reagire in un certo modo in una data situazione.
Perché il mio cane fa così? L'analisi comportamentale per i cani dalla A alla Z
John Fisher
Libro: Libro in brossura
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2004
pagine: XIV-223
Il volume spiega il comportamento dei cani in forma di piccolo dizionario dalla A alla Z; dai motivi per i quali si comportano in un certo modo a come risolvere situazioni spiacevoli o pericolose. John Fisher, inglese, medico veterinario, è fondatore dell'APBC (Association of Pet Behaviour Counsellors), l'Associazione consulenti comportamentalisti per animali domestici, che ha migliaia di soci in tutto il mondo, Italia compresa. Ha pubblicato in Gran Bretagna diversi libri sull'argomento e più in generale sui cani.