Libri di R. Garbarini
La valigia di Hana
Karen Levine
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 230
Nel marzo del 2000 una vecchia valigia arriva nel piccolo museo dell'Olocausto di Tokyo, in Giappone. Sopra qualcuno ha scritto con della vernice bianca: Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. Chi era Hana? E che cosa le è successo? Fumiko Ishioka, la curatrice del museo, parte per l'Europa, destinazione Praga, sulle tracce di una bambina di tanti anni fa, che possedeva una valigia che è finita ad Auschwitz. Età di lettura: da 10 anni.
Gli insegnamenti di don Juan
Carlos Castaneda
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 273
Carlos Castaneda racconta il suo apprendistato filosofico sotto la guida di un indio yaqui di nome Juan Matus, sciamano dalla personalità magnetica, e ci accompagna lungo un percorso iniziatico che conduce fino alle regioni inesplorate della nostra interiorità. Attraverso la descrizione delle pratiche rituali in uso presso la stirpe di don Juan, Castaneda ci insegna ad abbandonare i canoni di pensiero occidentali e a intraprendere un cammino di conoscenza e di ricerca interiori, per arrivare a riconoscere l'esistenza di una vita che trascende i confini della mera percezione sensibile. Ed è percorrendo questo itinerario - una vera e propria rinascita a cui i lettori partecipano passo dopo passo - che si potrà giungere finalmente alla piena consapevolezza di sé e a toccare il nucleo luminoso della propria libertà spirituale.
Gli insegnamenti di don Juan
Carlos Castaneda
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 273
Carlos Castaneda racconta il suo apprendistato filosofico sotto la guida di un indio yaqui di nome Juan Matus, sciamano dalla personalità magnetica, e ci accompagna lungo un percorso iniziatico che conduce fino alle regioni inesplorate della nostra interiorità. Attraverso la descrizione delle pratiche rituali in uso presso la stirpe di don Juan, Castaneda ci insegna ad abbandonare i canoni di pensiero occidentali e a intraprendere un cammino di conoscenza e di ricerca interiori, per arrivare a riconoscere l'esistenza di una vita che trascende i confini della mera percezione sensibile. Ed è percorrendo questo itinerario - una vera e propria rinascita a cui i lettori partecipano passo dopo passo - che si potrà giungere finalmente alla piena consapevolezza di sé e a toccare il nucleo luminoso della propria libertà spirituale.
Gli insegnamenti di don Juan
Carlos Castaneda
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 322
Impegnato in un progetto di ricerca antropologica in Arizona e Messico, l'autore incontra un vecchio sciamano yaqui, don Juan Matus, che, attraverso il racconto delle pratiche rituali in uso presso gli stregoni della sua stirpe, gli trasmette la conoscenza del loro universo cognitivo. Per il giovane antropologo inizia così un percorso che, da raccolta di dati scientifici, si trasforma in una sorta di rito di iniziazione, un viaggio interiore alla ricerca della libertà spirituale totale, della condizione di pura consapevolezza di sé. Una parabola esistenziale appassionante, attraverso la quale Castaneda accompagna il lettore in un mondo altro rispetto a quello reale dove ciò che conta è vedere.
Il sogno di Claire
Stephanie Gertler
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2004
pagine: 300
Un romanzo sui rapporti fra madri e figlie e sulla capacità dell'amore di superare ogni ostacolo. Sebbene cresciuta dall'amore del padre, Claire non riesce a superare il trauma infantile provocato dall'abbandono della madre a soli due anni. Quando Nicholas Pierce e la figlia Kayla giungono nell'albergo che Claire gestisce con il marito, il suo istinto materno si risveglia. Fra Claire e la bambina si instaura un rapporto di grande confidenza e quando emerge un'oscura verità su Nicholas, Claire si troverà invischiata in una lotta per salvare la bambina. Proprio questa situazione risveglia in lei il desiderio di ritrovare la madre e la spinge ad intraprendere un coraggioso viaggio per conoscere il suo passato.
La valigia di Hana
Karen Levine
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2003
pagine: 126
Nel marzo del 2000 una vecchia valigia arriva nel piccolo museo dell'Olocausto di Tokyo, in Giappone. Sopra qualcuno ha scritto con della vernice bianca: Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. Chi era Hana? E che cosa le è successo? Fumiko Ishioka, la curatrice del museo, parte per l'Europa, destinazione Praga, sulle tracce di una bambina di tanti anni fa, che possedeva una valigia che è finita ad Auschwitz. Età di lettura: da 10 anni.