Libri di R. Brucoli
Un po' più lontano. I frati cappuccini per don Tonino Bello
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2014
pagine: 176
Afferma il card. Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, in postfazione: "Il linguaggio e lo stile francescano di don Tonino Bello lo stiamo rivivendo e contemplando in una sorprendente sequela di immagini: nel volto, nei gesti, nelle parole di Papa Francesco. La santità francescana di don Tonino è intrisa di risurrezione, di vita, quindi di ottimismo cristiano. Ci fa contemplare il creato con occhi nuovi. Ci aiuta a guardare con occhi pasquali, pieni di bontà e di carità, al mondo, alla storia personale e sociale, alla Chiesa". È il filo conduttore che lega all'unico dorso gli scritti nel volume, articolato in cinque saggi e altrettante testimonianze di frati minori cappuccini. Invitati dal loro ministro provinciale di Puglia, Pier Giorgio Taneburgo, a riflettere sulla "magnifica freschezza profetica" del vescovo alessanese terziario francescano, argomentano su come abbia saputo indicare cieli nuovi e terra nuova attraverso l'annuncio cristiano e la propria vita. Fede, testimonianza, eucaristia, Chiesa, pace e missione le dimensioni maggiormente approfondite.
Ferro & fuoco
Giovanni Morgese
Libro: Copertina morbida
editore: Duca Daniele
anno edizione: 2014
pagine: 48
Memoria e identità. L'opera scultorea del maestro Pietro De Scisciolo dedicata ai martiri alle Fosse Ardeatine don Pietro Pappagallo prof. Gioacchino Gesmundo
Libro: Copertina rigida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il Comitato Vite Esemplari porta a buon fine l'iniziativa di onorare con una scultura in bronzo, opera dell'artista Pietro De Scisciolo, i Martiri alle Fosse Ardeatine nativi di Puglia, fra cui i terlizzesi don Pietro Pappagallo e il prof. Gioacchino Gesmundo. La monografia ripropone il loro profilo essenziale; documenta le fasi della realizzazione artistica; illustra i significati dell'opera, legata ai valori di libertà, giustizia sociale, pace, dignità umana, bene comune; evoca l'esemplarità delle figure come fattore rigenerante della comunità civile e religiosa. Un sacerdote e un filosofo, fianco a fianco, alla ricerca della verità sull'uomo in un contesto storico travagliato e drammatico.
Briciole di santità. Fede speranza carità
Antonio Bello
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 120
Riflessioni tratte dagli scritti del grande pastore sulle virtù teologali: fede, speranza e carità.Uno scritto fondato su parole autentiche e rigeneranti.
Don Tonino Bello. Un pensiero ogni giorno
Libro: Libro rilegato
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 120
La figura di don Tonino Bello è sempre molto viva nella chiesa italiana. Egli è stato un autentico testimone dell'amore impegnandosi totalmente per la comunione, il dialogo, la pace, i poveri. Per questo era noto e amato in particolare dai giovani che apprezzavano in lui la semplicità e la franchezza, insieme alla capacità di saper parlare al loro cuore, coinvolgendoli nei suoi ideali e nelle sue iniziative concrete per i valori più autentici. Il curatore ha raccolto il meglio del messaggio di mons. Bello, affinché queste briciole di spiritualità continuino a irradiare il cammino di uomini e donne del nuovo millennio.
Missione. Anche tu!
Antonio Bello
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 144
Don Tonino spiega la sua idea di missione: è missionario chi, sentendosi benedetto da Dio, opera secondo giustizia, perseguendo la pace e rispettando tutte le creature.
Pagine sulla dittatura. Il volto dei martiri albanesi
Pjetër Pepa
Libro
editore: Ed Insieme
anno edizione: 1998
pagine: 320
Da Terlizzi a Ventotene, isola di confino. Gaetano Vallarelli, Giovanni Gesmundo, Antonio Leovino, Michele Dello Russo, Michele De Palo antifascisti per la libertà
G. Grassi, R. Brucoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2011
pagine: 264
In quest'opera di ricostruzione storica le parole centrali sono due: confino e Ventotene. Il confino di polizia è il più efficace fra i mezzi adottati dalla macchina della repressione fascista per combattere il dissenso politico a livello preventivo; è la punta d'iceberg della negazione della libertà personale a livello di manifestazione del pensiero. Ecco che fra il 1929 e il 1943, complice una legislazione liberticida, sono più di 12.000 i confinati politici in Italia, 838 in Puglia, 19 fra i cittadini di Terlizzi. A costoro talvolta per motivi anche futili - vengono complessivamente comminati più di 2.800 anni di segregazione confinaria, di cui 1.612 effettivamente scontati: un tempo enorme, capace di travolgere la vita personale e sociale dei coatti, di compromettere la loro salute fisica e psichica, di dissestare le famiglie da cui i "sovversivi" provengono, di devastare molte esistenze loro collegate, di suscitare un abbondante fiume di dolore che ancora scorre sotterraneo e di tanto in tanto riemerge lungo l'itinerario carsico della sensibilità personale manifestata dai rari superstiti di quelle vicende e dai loro parenti.
365 giorni con il papa della bontà
Giovanni XXIII
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 416
Questo libro raccoglie pensieri e meditazioni di Giovanni XXIII che accompagnano il lettore nel corso di un anno intero, giorno dopo giorno. Sono parole semplici, le sue, parole che vengono da un cuore capace di contenere in sé la gioia e la tristezza, il sorriso e il pianto di tutti gli uomini, di qualunque stirpe e religione, di qualsiasi età. I brani presentati sono raggruppati, mese per mese, attorno a un nucleo tematico, al quale si rifanno altri temi ad esso collegati, senza dimenticare le principali ricorrenze liturgiche e alcune figure di testimoni particolarmente cari a Papa Roncalli.