Libri di R. Balduzzi
Annuario DRASD 2012. Dal federalismo devolutivo alla spending review
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-576
Manuale di diritto sanitario
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 493
Dagli abbozzi di legislazione sanitaria contenuti nei regolamenti napoleonici alla prima legislazione unitaria italiana, che diede un'organica disciplina alla materia, passando attraverso l'istituzione del SSN e al suo decentramento in capo agli enti locali, fino al recentissimo d.l. n. 158/2012, il manuale offre un panorama esaustivo del diritto sanitario italiano: competenze, organizzazione, attività di prestazione.
La sanità italiana alla prova del federalismo fiscale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 285
Non è così noto che il termine "federalismo" abbia fatto ingresso nella legislazione italiana proprio in sanità, con la riforma del 1999. Ed è nel contesto del Servizio sanitario nazionale "aziendalizzato" e "regionalizzato" che ha mosso i primi passi, e ha ormai alle spalle più di dieci anni di vita, un modello di organizzazione e gestione di servizi pubblici nel quale si intravedono i tratti fondamentali dell'odierno c.d. federalismo fiscale. La sanità italiana da tempo si è confrontata con i problemi posti da un sistema organizzativo fortemente decentrato, che deve conciliare le esigenze della garanzia uniforme del diritto protetto e dell'universalità della sua tutela con quelle della sostenibilità economica, elaborando appropriati modelli di governance, tecniche amministrative e strumenti gestionali. La ricerca documentata in questo volume accomuna studiosi di discipline giuridiche, economiche e sociologiche, esperti di sanità pubblica ed alti dirigenti dello Stato e delle regioni, chiamati a confrontarsi sulle questioni fondamentali dell'attuale dibattito: costi e fabbisogni standard in relazione ai livelli essenziali di assistenza, risultati attuali e possibile ruolo futuro dei piani di riqualificazione e rientro, rapporto biunivoco tra evoluzione del sistema sanitario e attuazione del c.d. federalismo fiscale, del quale vengono valutati vantaggi e rischi.
Annuario DRASD 2011. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-544
La Corte costituzionale vent'anni dopo la svolta. Atti del Seminario (Stresa, 12 novembre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 400
Annuario DRASD 2010. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-344
L'altro Piemonte e l'Italia nell'età di Urbano Rattazzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XI-348
Trent'anni di Servizio sanitario nazionale. Un confronto interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 455
Questo volume costituisce la prima ricerca realmente interdisciplinare sul Servizio sanitario nazionale, la sua genesi, le sue metamorfosi, le sue prospettive. Giuristi, economisti, sociologi e specialisti di sanità pubblica si confrontano per spiegare le ragioni del ritardo nell'attuazione dell'art. 32 della Costituzione, le tappe della sua progressiva attuazione attraverso l'istituzione del Servizio sanitario nazionale e la complessa evoluzione delle sue caratteristiche organizzative, per arrivare alla discussione delle attuali criticità presenti e delle prospettive del sistema sanitario, incentrate sul difficile, ma non impossibile legame, tra sostenibilità economica e tenuta unitaria del Ssn. Nel momento in cui, dagli Stati Uniti d'America ai paesi della "vecchia Europa" la discussione sull'assetto della sanità torna a farsi incandescente, il volume costituisce uno strumento a disposizione di studiosi, manager del settore, professionisti e cittadini attivi per andare oltre i luoghi comuni e le visioni unilaterali o monodisciplinari della complessa materia sanitaria.
Sistemi costituzionali, diritto alla salute e organizzazione sanitaria. Spunti e materiali per l'analisi comparata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 447
Quali sono il ruolo, l'utilità e i limiti di una comparazione tra sistemi costituzionali per quanto attiene alla materia sanitaria? La comparazione serve sia a comprendere meglio il nostro sistema nazionale, sia ad individuare profili e istituti soltanto impliciti o embrionalmente presenti in esso. Questo volume offre al mondo della ricerca e al pubblico colto degli operatori del settore una serie di materiali e di spunti per avviare una riflessione scientificamente fondata sui sistemi sanitari di oggi e di domani, in una materia, quella della salute, che si colloca al centro non soltanto delle preoccupazioni dell'esperienza quotidiana, ma altresì delle problematiche scientifiche sulla natura e sulla struttura dei diritti sociali.