Libri di Pompeo Locatelli
L'arte di svegliare l'arte. Come la bellezza può riaprire gli occhi dopo il grande sonno
Pompeo Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 240
L'arte e la bellezza possono essere un solido pilastro su cui costruire un mondo nuovo facendo tesoro dell'esperienza della pandemia? Investire nell'arte in questo presente cupo è un'utopia? Sulla scorta di tali domande, tradotte in urgenza durante il lockdown a seguito della pandemia provocata dal Covid-19, Pompeo Locatelli invita tutti i protagonisti del mondo dell'arte a un radicale cambio di prospettiva. Nel rispondere a tali interrogativi, pagina dopo pagina, questo libro ha preso la forma di un diario personale. Pensieri modellati da molte letture e dall'ascolto delle «sue» musiche preferite. Con la riscoperta del valore del silenzio. Un racconto sincero, un cammino faticoso, un faccia a faccia quotidiano con una realtà complessa. Per suggerire come la bellezza può riaprire gli occhi dopo il grande sonno. L'Autore, con una scrittura accattivante e diretta, spiega le ragioni del necessario cambio di paradigma per il Sistema Arte, per lo più alimentato da cattive pratiche, dal proliferare di trucchi e da opacità che lo pongono a rischio bolla. Dunque, è decisivo introdurre buone pratiche nel segno della trasparenza e della democratizzazione. La missione di questo volume sta tutta nel titolo: L'arte di svegliare l'arte. Oggi è il tempo di un nuovo rinascimento. Come ci ricorda Locatelli, è «l'occasione concreta di contribuire al risveglio dell'arte come risveglio della vita». Prefazione di Fedele Confalonieri.
La riscossa degli imprenditori. La solitudine e l'orgoglio: così le piccole imprese resistono alla crisi. E rilanciano
Pompeo Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 250
"La realtà non è quella che ci stanno raccontando." Comincia così questo libro-verità che squarcia il velo di silenzi e di mistificazioni che nasconde la reale situazione delle imprese in Italia dopo anni di crisi. Dietro l'ottimismo pilotato e di propaganda che annuncia ora la ripresa, ora l'aumento dei consumi, ora il ritorno della fiducia di famiglie e aziende, c'è una realtà ben diversa. Mentre si salvano banche, grandi gruppi e si assiste al ritorno dello Stato imprenditore, i "Brambilla", i piccoli imprenditori che rappresentano il 95% dell'economia italiana, sono abbandonati a se stessi, in una sorta di selezione darwiniana che non ha niente di naturale. Con lucida passione, Pompeo Locatelli ricostruisce la trama di errori che hanno messo in ginocchio le imprese e indica soluzioni possibili: norme studiate su misura per le piccole imprese, dai piani di risanamento alle moratorie sui debiti fiscali e bancari, dalle liquidazioni giudiziali alle semplificazioni burocratiche. Un libro che non nasconde i problemi ma guarda al futuro con un obiettivo dichiarato: "Incendiare la voglia di fare impresa". Una sfida che l'autore, forte del suo credo "se vuoi, puoi" e nonostante la crisi, ha raccolto in prima persona mettendosi in gioco in una nuova avventura umana e imprenditoriale.
Bancarotta. Le piccole e medie imprese, la crisi e il credito che non c'è più
Pompeo Locatelli
Libro: Libro rilegato
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 416
La crisi economica vista dalla prospettiva molto particolare di un commercialista di lungo corso che da decenni lavora al fianco di grandi aziende e di piccoli e medi imprenditori. Dal suo osservatorio privilegiato Pompeo Locatelli traccia una lucida analisi di quella che ormai è visibilmente una crisi a due facce: da una parte quella disperata dei "Brambilla", i piccoli e medi imprenditori strozzati dalle banche, vessati da una burocrazia impazzita e tartassati dal fisco, e dall'altra quella dei grandi gruppi industriali e finanziari perennemente sostenuti dalla rete del "capitalismo relazionale", quello dei salotti buoni dove la finanza va a braccetto con la politica. In questo diario della crisi si leggono in controluce i mali cronici del sistema industriale italiano in cui il peso delle PMI, pari all'85%, è inversamente proporzionale all'attenzione che i legislatori e la politica riservano ai Brambilla. Di fronte a questa sperequazione Locatelli fa una scelta di campo e, forte della sua decennale esperienza professionale, si schiera dalla parte dei piccoli e medi imprenditori per i quali la crisi globale diventa troppo spesso tragedia personale. Nella sintesi tra quadro generale e casi particolari sta la forza di questo libro che a tratti si trasforma in un vero e proprio manuale di sopravvivenza per imprenditori.