Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pio E. Ricci Bitti

Invecchiamento positivo

Invecchiamento positivo

Manuela Zambianchi, Pio E. Ricci Bitti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 109

Che cosa si intende per invecchiamento positivo o di successo? È possibile raggiungere questo traguardo da parte di un numero sempre maggiore di persone? Quali sono le risorse e le strategie che possono rivelarsi efficaci per conservare nel tempo una buona salute e un'elevata performance personale? Il libro presenta le più importanti teorie contemporanee sull'invecchiamento di successo e analizza i principali fattori protettivi e di rischio che possono, nel corso della vita, favorire oppure compromettere la salute fisica, cognitiva e sociale della persona che invecchia.
12,00

Tempo, salute, benessere. La dimensione temporale nei comportamenti rilevanti per la salute e nel benessere globale dell'individuo durante l'arco della vita

Tempo, salute, benessere. La dimensione temporale nei comportamenti rilevanti per la salute e nel benessere globale dell'individuo durante l'arco della vita

Pio E. Ricci Bitti, Manuela Zambianchi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 147

Gli autori delineano i processi affettivi cognitivi e motivazionali che concorrono, assieme ai valori temporali della società, alla costruzione della prospettiva temporale e dell'identità individuali. Vengono poi analizzati i meccanismi attraverso cui la prospettiva temporale individuale contribuisce a determinare scelte importanti per la salute, come l'adozione di comportamenti di rischio in adolescenza o l'adesione a stili di vita salutari nell'età anziana. Chiude il saggio un capitolo dedicato al tema emergente del benessere, in cui gli autori analizzano le relazioni complesse tra la qualità del benessere percepito e le dinamiche temporali proprie della società contemporanea nel suo passaggio dalla prima alla seconda modernità.
15,00

La comunicazione come processo sociale

La comunicazione come processo sociale

Pio E. Ricci Bitti, Bruna Zani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 276

18,50

Regolazione delle emozioni e arti-terapie

Regolazione delle emozioni e arti-terapie

Pio E. Ricci Bitti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 192

Questo volume ha un duplice scopo: quello di individuare la funzione specifica delle arti-terapie, che le differenzia da ogni altra forma di intervento psicoterapeutico, e quello di esaminare lo stretto rapporto che esiste tra espressione creativo-artistica e processo di regolazione emozionale. Partendo da percorsi teorici ben noti come gli studi sull'esperienza emozionale in tutti i suoi molteplici aspetti, sulla comunicazione non verbale e sui nuovi orientamenti della teoria psicoanalitica, si vuole proporre una definizione autonoma di arti-terapie non subordinata ai vincoli applicativi di altre discipline. Le arti-terapie non rappresentano soltanto un'opportunità in più che alcuni trattamenti, come quello psicoterapeutico, possono sfruttare, ma costituiscono un originale tentativo di modulare e interpretare le emozioni che si manifestano nell'esperienza quotidiana. Nelle arti-terapie si afferma un bisogno di osservare la realtà attraverso linguaggi diversi - prevalentemente di tipo non verbale, come nelle arti figurative, nella musica, nella danza, ma anche di tipo verbale come nel teatro e nella scrittura - che si concretizza con l'acquisizione di nuovi mezzi espressivi e con la possibilità di regolare in modo adeguato le proprie emozioni. Le arti-terapie rappresentano in sostanza un percorso originale per accedere ad esperienze emotive intense e particolarmente significative. Per questo non può essere trascurata la preparazione delle figure professionali che si dedicano a tali discipline. L'esigenza di modelli formativi coerenti con la complessità del ruolo professionale emerge in tutti i contributi presenti in questo volume ed è in linea con quanto è stato già fatto in altri paesi dove le esperienze delle arti-terapie costituiscono moduli terapeutici ben sperimentati.
21,20

La comunicazione come processo sociale

La comunicazione come processo sociale

Pio E. Ricci Bitti, Bruna Zani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 292

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.