Libri di Pina Totaro
Letture di Spinoza per il nuovo millennio
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2023
pagine: 344
Fonti, flussi, onde. L'acqua tra realtà e metafora nel pensiero antico, medievale e moderno
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2022
pagine: 468
Instrumenta mentis. Contributi al lessico filosofico di Spinoza
Pina Totaro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: XII-334
Il libro offre un contributo all'approfondimento di alcuni aspetti della filosofia spinoziana, mostrando, attraverso l'analisi del vocabolario utilizzato, dell'uso tecnico-scientifico del lessico e dell'incidenza di alcuni termini o famiglie di termini, le molteplici implicazioni del pensiero di un autore che ha segnato fortemente la nascita della modernità. Non a caso, commentando il costante rinvio a Spinoza nel dibattito filosofico contemporaneo, Giovanni Gentile rilevava in un saggio dedicato a Spinoza, che sempre "a Spinoza bisogna tornare".
De mulieribus-Delle donne. Testo latino a fronte
Mario Equicola
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 80
Il testo offre una significativa testimonianza dell'interesse per la questione femminile, per l'influenza dell'educazione, per le doti e l'attività letteraria delle donne nell'Italia tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento. L'opera, dedicata a Margherita Cantelmo Maroscelli o Maloselli e uscita probabilmente a Ferrara nel 1501, fa riferimento alla tradizione filosofica, ma anche alla produzione letteraria dedicata all'argomento. Il libro, testimoniando l'irruzione della donna nell'ambito di quella "Respublica litterarum" riservata tradizionalmente agli uomini, si propone come una delle prime riflessioni critiche sull'origine e sulle cause del ruolo subordinato della donna, sull'influenza e sui condizionamenti della cultura.