Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Zullino

Guida ai piaceri e misteri di Palermo

Guida ai piaceri e misteri di Palermo

Pietro Zullino

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 416

Questo libro, una sorta di fotografia globale con cui Pietro Zullino immortala Palermo nel 1973, è di un realismo mozzafiato e drammaticamente abbacinante. Abbraccia questa città e la sua storia - dalle origini dei suoi mali e fino a quando il giornalista l'ha osservata e raccontata - con uno stile ricco e coinvolgente e soprattutto con uno sguardo lungo, acuminato e immensamente profetico. La storia che segna ma non insegna; la Cultura fatta a pezzi, metaforicamente e materialmente, come i nostri capolavori e monumenti consegnati all'incuria e alla disgregazione; la mafia artatamente dipinta dall'opinione pubblica come fenomeno pittoresco e risibile (quando, di contro, Zullino affermava già: "Cosa pubblica è un'espressione senza senso: esiste solo Cosa nostra"); la Giustizia resa farsa nei tribunali e nelle corti d'assise per denegare la verità, per infamare chi indaga volendo spazzare via il marcio e per deviare le piste scovate da coloro - pochi e coraggiosi che non si fanno intimidire.
12,60

Sesto Properzio. Cinzia con i suoi occhi

Sesto Properzio. Cinzia con i suoi occhi

Pietro Zullino

Libro: Libro in brossura

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2018

pagine: 366

16,00

Io, Ippocrate di Kos

Io, Ippocrate di Kos

Massimo Fioranelli, Pietro Zullino

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 138

Non esistono documenti che consentano di ricostruire la vita di Ippocrate, ma del suo tempo e del suo mondo sappiamo quasi tutto. Ed ecco che in queste pagine il "padre della medicina" si fa voce narrante della propria vicenda umana sconvolta e tribolata dagli orrori della Terza Guerra del Peloponneso: "Ippocrate - come scrive nella Presentazione Giorgio Cosmacini - viene a dirci cose che di lui non sapevamo, o perché travisate o perché nascoste per secoli. Ci dice della sua fuga da Kos e del suo arrivo per mare ad Atene. Ci racconta dell'inquisizione subita, dell'esilio al confino e dell'iniquo processo intentato a lui per empietà. Ci parla anche dei suoi vecchi amici e della buona morte, sua e di tutti. Questo Ippocrate è un medico e un uomo che lascia una lezione magistrale a noi posteri".
19,00

Quel piccolo prete

Quel piccolo prete

Marco Nese, Pietro Zullino

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1989

pagine: 242

9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.