Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Rodà

Antiche terre ioniche. Luoghi storici, arte, cultura, natura della Calabria ionica meridionale da San Niceto a Bova

Antiche terre ioniche. Luoghi storici, arte, cultura, natura della Calabria ionica meridionale da San Niceto a Bova

Pietro Rodà

Libro: Copertina rigida

editore: AZ Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 160

Questa Calabria, tra Jonio di azzurro infinito e monti aspri scavati dalla storia, sembra antica quanto il tempo. È la persistenza del tempo, quello naturale e quello storico, il suo fascino. Di più, è la non differenziazione tra natura e storia, così come appare nel paesaggio, il suo segreto che attrae. Fuori dal flusso del kronos macchinale, aliena dal velocismo divorante della modernità mitologica, questa Calabria attirò a sé tanti viaggianti che erano frutti inconsci dell'epoca, ad essa aliena, del nuovo mondo industriale. Dall'occhio libero che guarda uomini e paesaggio così come li offrono cielo e sole, nasce la voglia di conoscere veramente la storia di queste genti jonie, naturalmente filosofe e terrigne, superando le letture cronachistiche superficiali che ancora le inchiodano a croci non gloriose.
13,00

Bellezza dell'uomo sulla terra. Visioni e riflessione dalla valle dell'Amendolea

Bellezza dell'uomo sulla terra. Visioni e riflessione dalla valle dell'Amendolea

Pietro Rodà

Libro: Copertina rigida

editore: AZ Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 328

20,00

Funghi aspromontani comparati. Il tricholomataceae

Funghi aspromontani comparati. Il tricholomataceae

Pietro Rodà

Libro: Copertina morbida

editore: Kaleidon

anno edizione: 2016

pagine: 212

Questo volume intende far approfondire agli amanti della micologia il vasto campo della famiglia delle Tricholomataceae, varietà molto diffusa in Aspromonte. Anche se la materia è ampia, il campo descrittivo, pur incentrato sulle specie più rinvenibili e tipiche dell'Aspromonte, ne comprende molte altre: qualcuna interessante perché più rara ed altre vicine o confondibili con specie più comuni. Di ogni fungo, l'autore determina il genere per giungere alla sezione, alla sottosezione e alla specie, con l'indicazione del corrispondente grado di commestibilità. Uno strumento utile per distinguere tra ambiti tassonomici-sistematici diversi, evitando così la raccolta e l'assunzione erronea di specie che potrebbero rivelarsi pericolose.
23,00

Funghi aspromontani comparati. Boletales

Funghi aspromontani comparati. Boletales

Pietro Rodà

Libro: Copertina rigida

editore: AZ Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 184

25,00

Cortinari Calabri. Studi sull'Aspromonte e dintorni

Pietro Rodà

Libro

editore: Kaleidon

anno edizione: 2023

pagine: 240

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.