Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Milazzo

Beni culturali e diritto. Un dialogo giuridico anche alla luce della recente riforma dell’art. 9 Cost. Atti del Convegno (Pisa, 31 marzo 2023)

Beni culturali e diritto. Un dialogo giuridico anche alla luce della recente riforma dell’art. 9 Cost. Atti del Convegno (Pisa, 31 marzo 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 268

Il volume raccoglie gli atti del convegno omonimo tenutosi a Pisa il 31 marzo 2023. Si è trattato si un incontro in cui specialisti di vari rami del diritto (soprattutto costituzionalisti, amministrativisti e penalisti) si sono interrogati in dialogo fra loro sulla consistenza e sulla portata dell’attuale situazione del diritto dei beni culturali. I contributi raccolti seguono il “filo rosso” di interrogarsi anche sulle prospettive evolutive della materia, soprattutto nella prospettiva intergenerazionale posta dal nuovo art. 9 comma 3 Cost.: prospettiva che ben si attaglia proprio ai beni culturali ed al loro portato anche “identitario”.
22,00

Psicologia dei conflitti

Psicologia dei conflitti

Antonio Lo Iacono, Pietro Milazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 322

Al centro del volume c'è il conflitto: quello interno, quello interpersonale, quello di coppia e familiare, quello sul lavoro, quello gruppale, intercomunitario e quello delle guerre tra i popoli. Il testo ne approfondisce le diverse modalità e le specifiche dinamiche, insieme a possibili strategie e strumenti utili per fronteggiare la situazione. L'ultima parte descrive i risultati di una ricerca condotta attraverso la somministrazione del questionario sui conflitti, riportando dati e risultati ottenuti e costituendo le basi per un primo progetto di ricerca sul tema del conflitto.
18,00

Diritto degli enti locali

Diritto degli enti locali

Francesco Staderini, Paolo Caretti, Pietro Milazzo, Elena D'Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 544

Fra la XV edizione del manuale e questa XVI, si può dire che il mondo – ed anche il mondo degli enti locali – sia senz’altro cambiato. Al termine della lunga crisi economica si è avviata la crisi pandemica, che ha avuto conseguenze anche sull’assetto complessivo dell’ordinamento e sui reciproci rapporti fra livello centrale, regionale e locale. Gli enti locali si trovano oggi in una situazione di “guado” fra un recente passato veramente difficile e complesso e una apertura sul futuro, rimessa essenzialmente alla attuazione del PNRR, che in parte molto significativa vedrà proprio le autonomie locali come enti attuatori e le chiamerà a gestire un carico amministrativo che forse appare eccessivo rispetto alle potenzialità degli enti stessi,che si sono negli anni molto ridotte. Il volume “fotografa” il sistema degli enti locali in questa delicata fase, per cercare di coglierne anche le contraddizioni e le potenzialità. Anche in questa nuova edizione, come nella precedente, si è poi lasciato spazio alla descrizione dell’assetto degli enti locali delle regioni a statuto speciale, curato di nuovo dalla prof.ssa Elena D’Orlando.
45,00

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 7

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 352

Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studi svoltasi a Pisa il 5 febbraio 2010. Il filo comune dei vari contributi è "leggere'' l'istituzione parlamentare nella prospettiva della sua percezione da parte dell'opinione pubblica, degli altri poteri dello Stato e degli enti che compongono la Repubblica indagando il modo in cui il Parlamento presenta se stesso e gli strumenti a disposizione dell’istituzione parlamentare per lavorare sulla propria immagine. La percezione contribuisce in modo significativo alla legittimazione dell’istituzione, e forse alla ridefinizione del concetto stesso di rappresentanza, specialmente in tempi di "crisi” delle assemblee rappresentative. Sono stati presi in esame molti degli strumenti - vecchi e nuovi - che il Parlamento ha a disposizione per costruire all'esterno l’immagine di sé, delle sue attività e della sua funzione: dalla governance dei canali di comunicazione formali più tradizionali a quella dei canali informali mediati anche dal giornalismo parlamentare, dalla pubblicazione e divulgazione della legge e degli atti alla comunicazione via Internet e via social media, dalla pubblicità dei lavori in commissione alla utilizzazione della legge come strumento ili comunicazione di un messaggio politico, dagli strumenti di trasparenza dell'attività fino ai profili di tutela della riservatezza e persino della segretezza.
24,00

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

Antonio Lo Iacono, Pietro Milazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Un libro che analizza, quasi in senso anatomico, la nascita, l'evoluzione e il senso della psicologia di gruppo e si addentra nella complessità gruppale, per fornire utili riflessioni e strumenti teorico-pratici da poter utilizzare nell'ambito della formazione, del lavoro e della psicoterapia.
28,00

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

Antonio Lo Iacono, Pietro Milazzo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Come nasce e si forma un gruppo? Quali dinamiche ne determinano il funzionamento? Come agisce ed interagisce l'individuo inserito in un contesto di gruppo? Che rapporto intercorre tra soggettività e gruppalità? Un libro che analizza, quasi in senso anatomico, la nascita, l'evoluzione e il senso della psicologia di gruppo e si addentra nella complessità gruppale, per fornire utili riflessioni e strumenti teorico-pratici da poter utilizzare nell'ambito della formazione, del lavoro e della psicoterapia.
23,00

Quadro costituzionale italiano e cooperazione europea di polizia
23,00

Diritto degli enti locali

Diritto degli enti locali

Francesco Staderini, Paolo Caretti, Pietro Milazzo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 502

"Questa nuova edizione del manuale esce a quattro anni dalla precedente. Un periodo sufficientemente lungo che ha richiesto una consistente opera di aggiornamento, ma non solo. Si è trattato infatti di anni nel corso dei quali la disciplina del governo locale ha subito profonde trasformazioni di sistema che hanno visto impegnato non solo il legislatore ordinario, ma anche quello costituzionale (sia pure in questo caso con un tentativo non andato in porto). Rimasto sostanzialmente invariato per decenni, nel suo impianto di fondo, il sistema del governo locale è stato investito da una serie di interventi regolatori che ne hanno modificato alcuni dei tratti originari. Basti pensare alla c.d. legge Del Rio sulle province, trasformate in enti ad elezione indiretta e spogliate di gran parte delle loro funzioni a alla legislazione sulle unioni e fusioni dei comuni o, ancora, all'istituzione delle città metropolitane. Tutti provvedimenti che, al di là dei loro riflessi istituzionali, hanno innescato un processo di redistribuzione delle funzioni amministrative, ancora lontano dall'aver raggiunto un assetto stabile, con tutte le conseguenze che da ciò conseguono. Di questi mutamenti dà conto il testo, che cerca di ricomporre in un quadro unitario i tanti elementi nuovi, spesso incoerenti e confusi. Oltre a ciò, si è pensato di integrare la precedente edizione con un nuovo capitolo - redatto dalla prof.ssa Elena D'Orlando - dedicato alla disciplina degli enti locali nelle Regioni a statuto speciale. Un'integrazione che ci è parsa opportuna tenuto conto della specifica competenza legislativa in materia di queste Regioni, il cui esercizio, pur confermando sostanzialmente il modello generale, comune, vi ha introdotto novità che meritano di essere segnalate." (Dalla presentazione)
42,00

Diritto degli enti locali

Diritto degli enti locali

Francesco Staderini, Paolo Caretti, Pietro Milazzo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 500

38,00

Diritto degli enti locali

Diritto degli enti locali

Francesco Staderini, Paolo Caretti, Pietro Milazzo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XII-460

Il volume espone la materia in modo completo quanto comprensibile, coniugando semplicità e autorevolezza, applicazione e teoria. Si pone quindi come testo a valenza universitaria, ma anche di grande utilità per i concorsi pubblici per i quali da sempre viene preferito e utilizzato. Questa edizione esce aggiornata a vari interventi legislativi intervenuti dall'edizione precedente, oltre che, ovviamente, corretta ed emendata. I curatori hanno fatto un ottimo lavoro atto a mantenere i plus di un'opera che ha raccolto enormi apprezzamenti e che testimonia la grandezza del suo compianto autore. E' ormai un classico della materia essendo giunto alla XIII edizione.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.